
Originariamente Scritto da
galinsoga
Allo stato attuale la lotta è tra NW e Toscana da un lato e NE e medio-alto versante adriatico (diciamo da Rimini alle Marche centrali) dall'altro, nell'ultimo aggiornamento
GFS, in quello
ECMWF, nelle Sembach è favorito nettamente il NE,
UKMO è ottimo per NE e centrali adriatiche.
Il centro tirrenico, il litorale adriatico a Sud di Pescara, gran parte del Sud, la Sardegna vedrebbero neve a partire da quote collinari fino a quote di media montagna, procedendo da Nord verso Sud, a seconda del modello le regioni occidentali potrebbero essere più o meno saltate (con
UKMO difficilmente si avrebbero fenomeni di una qualche importanza lungo le coste medio ed alto-tirreniche).
La Sicilia e l'estremo Sud tirrenico (Calabria) vedrebbero miti correnti occidentali con 0°C termico sempre compreso tra i 1700 ed i 2400 mslm e piogge lungo i versanti esposti alla stau da W, l'unico modello che si esprime per neve a bassa quota (ma comunque parliamo sempre di collina e bassa montagna) per l'estremo Sud è
JMA, nelle quali la -5°C lambisce la punta nordoccidentale della Sicilia...
Ciao
Segnalibri