.....i risvolti positivi per l'Italia possono essere numerosi ma c'è pure la possibilità, assolutamente non remota, che tutto si riduca ad un fuoco di paglia per la nostra penisola. Quindi è bene partire da alcuni punti fermi per poi costruire un'ipotesi di tendenza. In parole semplici, innanzitutto darei quasi per certo, butto la un 95%, che l'HP euro atlantico riacquisti la radice subtropicale a 96 ore e questo è un primo importante passo, tra laltro anche abbastanza prevedibile nei giorni scorsi.
Secondo passaggio sarà il contemporaneo spostamento del core freddo (o parte del core freddo) del VP sopra la Scandinavia orientale, intorno alle 144 - 168 ore, quindi per Capodanno. Ma soprattutto è di vitale importanza la risalita sull'Islada/Groenlandia dell'HP euro atlantico senza che questo venga disturbato da ondicelle atlantiche o goccioline varie.
Se tutto dovesse andare come scritto ci arriverebbe addosso una bella botta artica, probabilmente intorno l'Epifania.
Reading anticipa leggermente ma la cosa è stata proposta e riproposta varie volte con uno stop solo con il run 12 di ieri.
GFS invece sembra un "Kamasutra" delle discese artiche, ogni giorno ne inventa una simile ma diversa, di positivo c'è ad esempio che le Ens06 odierne mostrano tutti i clusters scendere prima o poi tra il 5 ed il 10 gennaio. Tra l'altro c'è un mazzettino di 6 clusters con la discesa nella notte della Befana.
Ultima modifica di tifernate; 26/12/2008 alle 16:05 Motivo: errore
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Notevolissimo!!! Sarebbe non poco interessante oltre che splendido, se almeno in parte si avverasse!!!!!![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
a prescindere dagli effetti su di noi...puoi togliere ii punto di domanda nel titolo
![]()
evvai, finalmente gli spaghi di mosca che vanno al di sotto della -20!!!!!
il VP calerà sull'Europa Orientale e si vede anche dalla media stratosfera ciò
da li in poi i giochi aperti per "pretendere" che il gelo arrivi verso di noi
Ultima modifica di tifernate; 26/12/2008 alle 17:34
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
.....chissà forse è meglio rimetterlo sto punto interrogativo.......
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
quoto, rischiamo di perdere un evoluzione irripetibile.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri