Anche le reading confermano il peggioramento della befana
![]()
Risultano comunque matematica.
Matematica figlia, tra le altre cose, della propagazione dell'errore e figlia da un certo punto in poi di risoluzione ridotta.
Ma sempre matematica è.
E ogni volta che leggo affermazioni del genere mi stupisco di più.
Specie quando avviene proprio al termine di un'ondata fredda totalmente retrograda anticipata dai modelli circa 2 settimane fa.
I miracoli della fantascienza: a volte si dimentica il fanta.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E a me invece non sembra affatto esagerato, anche per evitare scene di isteria collettiva fra qualche giorno quando tutto verrà ritrattato. Non finirò mai di ribadire che le mappe a una settimana di distanza sono da prendere con le pinze perchè LE DISEGNA ASIMOV IN PERSONA. Vorrei ricordarti che due-tre giorni fa sembrava che a partire dal giorno 2 gennaio il Polo Nord dovesse splittare a tal punto da farci piombare in testa un suo lobo ben prima della Befana, e ieri mi sono sentito persino dire che non capisco niente di meteo perchè ero scettico. Ad oggi l'evoluzione di quel presunto split è un po' diversa da quel che vedevano le carte due tre giorni fa e il freddo vero, guarda caso, è sempre relegato lontano (ad oggi si è passati oltre la Befana). Qualcuno dirà che è solo stato rimandato. Io personalmente ritengo che vedere evoluzioni fantasmagoriche sia una peculiarità dei modelli oltre le 192 ore, da sempre.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
anche le nogaps....fantastiche!!!!
![]()
Promosse al 1000%
Anche meglio di Reading che poi vedrebbero dall'8 gennaio la fine di tutta l'ondata.
Questa persevererebbe dal 4 gennaio a fine run,secondo GFS,prima con richiamo freddo da ENE,e un po' di stau in afriatico,poi con entrata depressionaria da WNW,cutoff mediterraneo ed ingresso gelido continentale dalla Francia; infine con una nuova discesa freda da nevone per il sud e il medio adriatico.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
pessime, molto meglio reading, almeno per il 5-6 gennaio.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Interessante. Ma se fosse confermata, e ribadisco SE (augurando a tutti che evolva così), non sarebbe un'irruzione storica (vocabolo di cui si è abusato in molti livecasting dei giorni scorsi). Sarebbe semplicemente il primo episodio invernale dell'anno degno di tal nome. E comunque non si verificherebbe entro le 144 ore (che ad oggi sono diventate 120) di cui si parlava ancora ieri: http://forum.meteonetwork.it/showpos...0&postcount=95
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri