Anche le ENS sembrano proporre un affondo sul mediterraneo occidentale...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Il RUN ufficiale vince quasi sempre (purtroppo per me stavolta) ed è anche giusto che sia così anche se la media dice altro.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Massimo,grazie per la segnalazione e mi scuso con tutti se ho aperto un thread doppione. Ho quotato la parte di un tuo messaggio recente di quel thread proprio perchè mi interessa sapere se ciò significa che le ssta, che tu reputi continueranno ad essere buone, saranno alla base di blocchi nelle stesse posizioni, ovvero molto ad ovest.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
A me piacerebbe sapere, da perfetto ignorante, molto più in generale, anche un'altra cosa: perchè oggi è così difficile trasportare grandi e gelide masse d'aria da est verso ovest (in generale: a partire dal loro potenziale luogo di origine, arrivando alla possibilità finale di averle qui ad ovest).
Nino, Nina, Qbo+, Qbo-, minimo solare, massimo solare, SSTA di ogni tipo, Vp stressato o meno: come la giri, è da anni e anni ormai che pare sia diventato un compito improbo e il 99% dei nostri episodi invernali, potenziali e non, nasce da aria artico-marittima o microgocce varie (e tanto più sono micro tanto più mi danno da pensare: mai possibile che da est ad ovest non si possa fare più uno spostamento di masse d'aria come Dio comanda?).
Mi direte: appunto questi sono anni più caldi. Sì, ma cosa condiziona nello specifico le configurazioni? Mai possibile che o si abbia zonalità distruggi freddo o, laddove essa molli un po', debba sempre sembrare una momentanea, oltre che munifica, concessione?
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
In effetti c'è da pensarci su. L'ultimo episodio serio in cui ci fu una irruzione organizzata ed estesa risale al 1999. Nel 2001, pur annoverando un pò ovunque fenomeni nevosi degni di nota, fummo al cospetto di gocce retrograde che, si sa, colpiscono un pò alla cieca.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ti dico la mia, ma prendila come molto meno significativa di quelle del CS.
Il fatto che la zona SSTA+ in Atlantico si sia allargata verso est delle 2 dovrebbe favorire blocchi più orientali rispetto a quelli novembrini.
Non solo.
L'aumento di forza del VP ipotizzata in questi giorni dovrebbe favorire dinamiche un po' diverse da quelle di tipo EUL che abbiamo visto a fine novembre e favorire maggiormente, delle 2, retrogressioni piuttosto che irruzioni nordatlantiche.
Per contro ci sono le SSTA- sul vicino atlantico e sul mediterraneo occidentale che invece tendenzialmente favoriscono discese occidentali.
IMHO se dovessi scommettere scommeterei contro la probabilità di avere irruzioni più a W di quel che si è visto in questa prima parte di inverno.
Ma nella valutazione complessiva teniamo sempre presente una cosa importante: senza quelle SSTA così positive in atlantico occidentale prima e centro-occidentale poi a disturbare il flusso zonale delle medie latitudini atlantiche non ritengo così improbabile che fossimo di fronte ad un inverno come gli ultimi 2.
Non sarà una gran consolazione, ma senza questo jolly avremmo ben altro di cui lamentarci; anzi no ... Non ci lamenteremmo, saremmo tutti disperati.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Premesso che avere retrogressioni è sempre l'eccezione almeno fino a quando la rotazione terrestre continuerà nel verso attualeè il caso di distinguere gli anni recenti da quelli precedenti.
2004-05 e 2005-06 sono stati signori inverni (anche se gli sfigati di turno ci sono sempre).
Gli ultimi 2 anni hanno sempre avuto il fattore dominante che remava contro.
Soprattutto lo scorso anno la nina strong_o_quasi ha scompaginato un'annata che teleconnettivamente non era male.
Quest'anno viceversa il quadro iniziale era molto negativo, ma c'è stato il jolly atlantico.
Non sarei così critico, aldilà del "disturbo orticellistico" su questo inverno.
C'è stata una fine novembre fredda, poi gran neve sulle alpi, e una discreta retrogressione a cavallo di S. Stefano.
Ora non è improbabile che restiamo in un quadro invernale freddo per un'altra settimanuccia.
Ma dopo tutte queste ciance veniamo alla tua domanda.
Il GW come ha agito fondamentalmente?
Scaldando in maniera crescente il NH a partire dall'equatore fino ad arrivare all'estremo riscaldamento polare (come ben testimoniato dall'andamento dei ghiacci nei mesi estivi soprattutto negli ultimi anni).
Questo che macro conseguenza può avere?
Un minor gradiente termico polo-equatore significa che sono richiesti meno scambi meridiani per riequilibrare le differenze termiche alle varie latitudini, ergo circolazione zonale tendenzialmente più forte ergo minore ingerenza delle figure "orientali".
Non c'è nessun calcolo da parte mia dietro (non sarei proprio in grado di farlo), ma una semplice considerazione termodinamica di base.
Vero? Falso?
Basta avere qualche anno di pazienza se il trend al riscaldamento proseguirà.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ok, chiarissimo e incoraggiante. Certo è che le ssta ci hanno evitato una bella e duratura Bartlett high. Almeno, un pò ovunque, hanno consentito di rimpinguare le scorte d'acqua. Adesso, in questi due mesi, vediamo di portare a casa qualche bella nevicata, per decretare questo inverno come tra i più dinamici e democratici degli ultimi tempi.Grazie per la risposta.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri