Quasi tutte le corse dei principali GM degli utlimi giorni continuano a proporre scenari che, con brevi pause, si perpetuano da fine novembre.Da allora, infatti, si è inagurato un trend che porta le discese fredde verso il Mediterraneo occidentale, determinando, per ovvie ragoni, effetti diametralmente opposti sulle varie zone italiane.Chiedo ai più esperti: come sono messe le ssta, che credo siano alla base di questa situazione inceppata? Le previsioni in tal senso sono per la reiterazione delle stesse condizioni o è possibile qualche modifica tale da spostare più centralmente le eventuali future discese fredde?Grazie per le eventuali risposte.PS: non è un theread di polemiche, aspetto solo risposte nel merito.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Max, e' solo un piccolo periodo, vedrai che da qui' a poco le cose andranno meglio per noi, gia' dalle prox emissioni dei vari modelli.Calcola che ieri si festeggiava in tutto il mondo, sia che fiumi di alcool hanno vagoneggiato nei laboratori ???...e poi , qst sono i risultati !!!![]()
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Non capisco molto di anomalie e teleconnessioni. Di certo la persistenza è tipica dei sistemi meteorologici e non solo
Ho aperto questo post perchè sono convinto che se conoscessimo meglio la situazione generale e di conseguenza le prospettive future, potremmo evitare le montagne russe meteo-umorali ad ogni singolo run e vivere il tutto con più serenità e consapevolezza.Se, infatti, la situazione teleconnettiva e delle ssta dovesse andare ancora in quella direzione, gli abitanti del nord potrebbero continuare a sperare per nuove nevicate mentre quelli del sud, per qualche tempo, potrebbero mettersi l'anima in pace e vivere gli eventi con maggiore distacco.Per gli amici del centro, comunque la si voglia mettere, sarebbe, invece, un continuo tribolare....Grazie per i vostri contributi.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Anch'io sono curioso di sapere che tendenze attenderci.
La frase in grassetto esprime perfettamente il mio stato d'animo. Si è sospesi sempre ad un filo....Per per ora carte sempre molto nevose nel medio e poi......un dito medio che spunta a 3 gg dall'evento in oggetto.![]()
Ultima modifica di Conte; 01/01/2009 alle 13:52
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mah, io invece penso che, per voi, sia meglio non saperlo perchè se la risposta fosse a voi negativa, mi sa che vi abbattereste in una maniera atroce...
Al posto vostro continuerei a sperare senza farmi troppi "castelli" in testa sulle teleconnessioni eccetera, confidando nella capacità del tempo di "sorprendere". Il giorno in cui la meteo diverrà una scienza perfetta credo perderà parte del proprio fascino...
non ricordo se si parlava di un ciclo mediterraneo
con anomalia che tendeva a spostarsi ogni tot di tempo
vedi falla iberica, adesso sembra essere baleari-nw italia (diciamo mediterraneo centrale)
non so se esiste o ricordo male e come funzionerebbe
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri