Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: Meccanismo inceppato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Ho aperto questo post perchè sono convinto che se conoscessimo meglio la situazione generale e di conseguenza le prospettive future, potremmo evitare le montagne russe meteo-umorali ad ogni singolo run e vivere il tutto con più serenità e consapevolezza.Se, infatti, la situazione teleconnettiva e delle ssta dovesse andare ancora in quella direzione, gli abitanti del nord potrebbero continuare a sperare per nuove nevicate mentre quelli del sud, per qualche tempo, potrebbero mettersi l'anima in pace e vivere gli eventi con maggiore distacco.Per gli amici del centro, comunque la si voglia mettere, sarebbe, invece, un continuo tribolare....Grazie per i vostri contributi.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ho aperto questo post perchè sono convinto che se conoscessimo meglio la situazione generale e di conseguenza le prospettive future, potremmo evitare le montagne russe meteo-umorali ad ogni singolo run e vivere il tutto con più serenità e consapevolezza.Se, infatti, la situazione teleconnettiva e delle ssta dovesse andare ancora in quella direzione, gli abitanti del nord potrebbero continuare a sperare per nuove nevicate mentre quelli del sud, per qualche tempo, potrebbero mettersi l'anima in pace e vivere gli eventi con maggiore distacco.Per gli amici del centro, comunque la si voglia mettere, sarebbe, invece, un continuo tribolare....Grazie per i vostri contributi.
    Anch'io sono curioso di sapere che tendenze attenderci.
    La frase in grassetto esprime perfettamente il mio stato d'animo. Si è sospesi sempre ad un filo....Per per ora carte sempre molto nevose nel medio e poi......un dito medio che spunta a 3 gg dall'evento in oggetto.
    Ultima modifica di Conte; 01/01/2009 alle 13:52
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ho aperto questo post perchè sono convinto che se conoscessimo meglio la situazione generale e di conseguenza le prospettive future, potremmo evitare le montagne russe meteo-umorali ad ogni singolo run e vivere il tutto con più serenità e consapevolezza.Se, infatti, la situazione teleconnettiva e delle ssta dovesse andare ancora in quella direzione, gli abitanti del nord potrebbero continuare a sperare per nuove nevicate mentre quelli del sud, per qualche tempo, potrebbero mettersi l'anima in pace e vivere gli eventi con maggiore distacco.Per gli amici del centro, comunque la si voglia mettere, sarebbe, invece, un continuo tribolare....Grazie per i vostri contributi.

    Mah, io invece penso che, per voi, sia meglio non saperlo perchè se la risposta fosse a voi negativa, mi sa che vi abbattereste in una maniera atroce...
    Al posto vostro continuerei a sperare senza farmi troppi "castelli" in testa sulle teleconnessioni eccetera, confidando nella capacità del tempo di "sorprendere". Il giorno in cui la meteo diverrà una scienza perfetta credo perderà parte del proprio fascino...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Anche le ENS sembrano proporre un affondo sul mediterraneo occidentale...

    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Il RUN ufficiale vince quasi sempre (purtroppo per me stavolta) ed è anche giusto che sia così anche se la media dice altro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    A me piacerebbe sapere, da perfetto ignorante, molto più in generale, anche un'altra cosa: perchè oggi è così difficile trasportare grandi e gelide masse d'aria da est verso ovest (in generale: a partire dal loro potenziale luogo di origine, arrivando alla possibilità finale di averle qui ad ovest).

    Nino, Nina, Qbo+, Qbo-, minimo solare, massimo solare, SSTA di ogni tipo, Vp stressato o meno: come la giri, è da anni e anni ormai che pare sia diventato un compito improbo e il 99% dei nostri episodi invernali, potenziali e non, nasce da aria artico-marittima o microgocce varie (e tanto più sono micro tanto più mi danno da pensare: mai possibile che da est ad ovest non si possa fare più uno spostamento di masse d'aria come Dio comanda?).

    Mi direte: appunto questi sono anni più caldi. Sì, ma cosa condiziona nello specifico le configurazioni? Mai possibile che o si abbia zonalità distruggi freddo o, laddove essa molli un po', debba sempre sembrare una momentanea, oltre che munifica, concessione?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    A me piacerebbe sapere, da perfetto ignorante, molto più in generale, anche un'altra cosa: perchè oggi è così difficile trasportare grandi e gelide masse d'aria da est verso ovest (in generale: a partire dal loro potenziale luogo di origine, arrivando alla possibilità finale di averle qui ad ovest).

    Nino, Nina, Qbo+, Qbo-, minimo solare, massimo solare, SSTA di ogni tipo, Vp stressato o meno: come la giri, è da anni e anni ormai che pare sia diventato un compito improbo e il 99% dei nostri episodi invernali, potenziali e non, nasce da aria artico-marittima o microgocce varie (e tanto più sono micro tanto più mi danno da pensare: mai possibile che da est ad ovest non si possa fare più uno spostamento di masse d'aria come Dio comanda?).

    Mi direte: appunto questi sono anni più caldi. Sì, ma cosa condiziona nello specifico le configurazioni? Mai possibile che o si abbia zonalità distruggi freddo o, laddove essa molli un po', debba sempre sembrare una momentanea, oltre che munifica, concessione?
    In effetti c'è da pensarci su. L'ultimo episodio serio in cui ci fu una irruzione organizzata ed estesa risale al 1999. Nel 2001, pur annoverando un pò ovunque fenomeni nevosi degni di nota, fummo al cospetto di gocce retrograde che, si sa, colpiscono un pò alla cieca.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #8
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Meccanismo inceppato

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    A me piacerebbe sapere, da perfetto ignorante, molto più in generale, anche un'altra cosa: perchè oggi è così difficile trasportare grandi e gelide masse d'aria da est verso ovest (in generale: a partire dal loro potenziale luogo di origine, arrivando alla possibilità finale di averle qui ad ovest).

    Nino, Nina, Qbo+, Qbo-, minimo solare, massimo solare, SSTA di ogni tipo, Vp stressato o meno: come la giri, è da anni e anni ormai che pare sia diventato un compito improbo e il 99% dei nostri episodi invernali, potenziali e non, nasce da aria artico-marittima o microgocce varie (e tanto più sono micro tanto più mi danno da pensare: mai possibile che da est ad ovest non si possa fare più uno spostamento di masse d'aria come Dio comanda?).

    Mi direte: appunto questi sono anni più caldi. Sì, ma cosa condiziona nello specifico le configurazioni? Mai possibile che o si abbia zonalità distruggi freddo o, laddove essa molli un po', debba sempre sembrare una momentanea, oltre che munifica, concessione?
    Premesso che avere retrogressioni è sempre l'eccezione almeno fino a quando la rotazione terrestre continuerà nel verso attuale è il caso di distinguere gli anni recenti da quelli precedenti.
    2004-05 e 2005-06 sono stati signori inverni (anche se gli sfigati di turno ci sono sempre).

    Gli ultimi 2 anni hanno sempre avuto il fattore dominante che remava contro.
    Soprattutto lo scorso anno la nina strong_o_quasi ha scompaginato un'annata che teleconnettivamente non era male.
    Quest'anno viceversa il quadro iniziale era molto negativo, ma c'è stato il jolly atlantico.
    Non sarei così critico, aldilà del "disturbo orticellistico" su questo inverno.
    C'è stata una fine novembre fredda, poi gran neve sulle alpi, e una discreta retrogressione a cavallo di S. Stefano.
    Ora non è improbabile che restiamo in un quadro invernale freddo per un'altra settimanuccia.


    Ma dopo tutte queste ciance veniamo alla tua domanda.
    Il GW come ha agito fondamentalmente?
    Scaldando in maniera crescente il NH a partire dall'equatore fino ad arrivare all'estremo riscaldamento polare (come ben testimoniato dall'andamento dei ghiacci nei mesi estivi soprattutto negli ultimi anni).
    Questo che macro conseguenza può avere?
    Un minor gradiente termico polo-equatore significa che sono richiesti meno scambi meridiani per riequilibrare le differenze termiche alle varie latitudini, ergo circolazione zonale tendenzialmente più forte ergo minore ingerenza delle figure "orientali".
    Non c'è nessun calcolo da parte mia dietro (non sarei proprio in grado di farlo ), ma una semplice considerazione termodinamica di base.
    Vero? Falso?
    Basta avere qualche anno di pazienza se il trend al riscaldamento proseguirà.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •