Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'Abete più vecchio del mondo, testimonianza climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Muschio Visualizza Messaggio
    Non accade praticamente mai. Vi sono delle conifere in cui questo succede, ma sono conifere non autoctone europee. Tuttavia accade talvolta di vedere i rami radicare (anche nell'abete rosso e nel pino mugo). Conosciuto e spesso menzionato è l'esempio del pino canariense.
    Comunque, l'abete rosso come albero (fusto e rami per capirci) difficilmente supera i 400 anni di età. L'albero più vecchio al mondo conosciuto è il Pinus longaeva della california/Utah/nevada: di un esemplare è stata dimostrata una età di 4840 anni. Non è una stima fatta ad occhio ma una misura precisa dimostrata attraverso la cross-datazione (datazione di più individui), pertanto accurata.
    Nell'articolo postato si parla di "radici": quello che succede in molte specie di alberi, tra cui anche le conifere e l'abete rosso, è un processo fisiologico chiamato anastomosi radicale: le radici di diversi individui della stessa specie, si uniscono formando una rete anche molto estesa. Anche nel caso in cui la pianta madre (cioè quella nata dal seme che ha prodotto quella particolare radice) muore, o per mano dell'uomo o per cause naturali, la radice può continuare a vivere ricevendo nutrienti dalle radici della piante vicine e cedendo acqua e sali minerali alle piante vive intorno. E' un pò come se le radici di diversi individui formassero una rete "distaccata" almeno in parte dalle piante di origine a formare una società di radici...
    ti ringrazio del chiarimento, e della precisazione.
    Quando ho letto nell'articolo"ceppaia" non mi tronavano i conti.
    Se, al contrario, funziona come una "famiglia" di radici, allora è completamente diverso.
    Grazie
    Però parlare di pianta che ha 8000 anni, mi pare esagerato.
    Si può parlare di apparato radicale, o parte di apparato radicale, giusto?
    In effetti la memoria delle piante risiede nell'apparato radicale( così sembra)

    Ultima modifica di Beppe; 02/01/2009 alle 15:37

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/07/07
    Località
    Trento
    Età
    39
    Messaggi
    215
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Abete più vecchio del mondo, testimonianza climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    ti ringrazio del chiarimento, e della precisazione.
    Quando ho letto nell'articolo"ceppaia" non mi tronavano i conti.
    Se, al contrario, funziona come una "famiglia" di radici, allora è completamente diverso.
    Grazie
    Però parlare di pianta che ha 8000 anni, mi pare esaferato.
    Si può parlare di apparato radicale, o parte di apparato radicale, giusto?
    In effetti la memoria delle piante risiede nell'apparato radicale( così sembra)

    In un certo senso si, è fuorviante parlare di pianta da 8.000 anni. Ma il problema è "tutto nostro", per cosa noi uomini definiamo come pianta: semplicemente per noi l'albero è la parte fuori terra, e siamo abituati a contare gli anni di quella parte. Quindi l'abete rosso in questione è sicuramente più giovane: l'individuo ad oggi più vecchio misurato, ha una età di circa 450 anni...
    Comunque per chi fosse interessato conisglio di leggere i seguenti articoli:
    - Kullman "Tree boreal taxa in the Central Scandes during the Late-Glacial".
    - MacDonald "Holocene Treeline History and Climate Change Across Northern Eurasia".

    Rimane estremamente difficile estrapolare dalla crescita radiale delle piante dei dati climatici legati a temperatura e piovosità.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Abete più vecchio del mondo, testimonianza climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Muschio Visualizza Messaggio
    In un certo senso si, è fuorviante parlare di pianta da 8.000 anni. Ma il problema è "tutto nostro", per cosa noi uomini definiamo come pianta: semplicemente per noi l'albero è la parte fuori terra, e siamo abituati a contare gli anni di quella parte. Quindi l'abete rosso in questione è sicuramente più giovane: l'individuo ad oggi più vecchio misurato, ha una età di circa 450 anni...
    Comunque per chi fosse interessato conisglio di leggere i seguenti articoli:
    - Kullman "Tree boreal taxa in the Central Scandes during the Late-Glacial".
    - MacDonald "Holocene Treeline History and Climate Change Across Northern Eurasia".

    Rimane estremamente difficile estrapolare dalla crescita radiale delle piante dei dati climatici legati a temperatura e piovosità.
    ah ecco, buoni questi chiarimenti. E invece il castagno dell'etna che dovrebbe avere oltre 2000 anni, è isolato, anche in quel caso sono le radici?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Abete più vecchio del mondo, testimonianza climatica

    Certo che alberi di 8000 anni
    Questo è uno dei più vecchi olivi italiani, vive in Sardegna in provincia di Cagliari, nel bosco degli ulivi di S'ortu mannu, soprannominato "Sa reina" ha circa mille anni.....
    Certo che vedendo queste immagini e questi dati capisco come siamo piccoli noi esseri umani
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Stefano 67; 03/01/2009 alle 01:54
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •