"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Il medio termine di Reading di stasera ha qualche nota di interesse: azioni meno parallele e più meridiane, con l'aumento pressorio tra UK e Scandinavia un pò più convinto. Ma è un tentativo velleitario, così come quello del long range quando l'hp tenta di alzare la testa ma viene piallata dalla ripartenza zonale.Amen!![]()
Ultima modifica di Pisky; 09/01/2009 alle 20:05
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
le potenzialita di quelle carte che hai pstato sono impressionanti orticellisticamente parlando per la nostra zona, peccato che siano come al solito lontane e con queste premesse.......
però chissà, noi continuiamo a monitorare la situazione e se ci ricordiamo che la natura non ci deve niente per la nostra passione, e viviamo il tutto in maniera distaccata accettando quello che ci viene (come dici tu); questa passione diventa ancora più interessante![]()
mi sa che il freddo intenso e la neve in pianura sulla Toscana non si vede manco quest'anno...mi preparo psicologicamente alla primavera che date le premesse inizierà a Febbraio invece che a Marzo.
sto notando come. negli ultimi run, la media delle ens gfs deponga per una irruzione artica-marittima...Sembra che prima o poi le ssta debbano permettere il trasporto di caldo in centro atlantico limitando l'azione zonale del canadese. Vedremo....
soluzione tipica dei gg della merla....dove fa la rodanatina..e la nevicata dei giorni della merla..che è un must.....
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Vediamo se viene fuori una grande terza decade!!!!!!!
![]()
mmhhhhhhhhh gfs 18 che roba.....!!!
Segnalibri