Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Molti ho sentito soddisfatti dell'andamento degli ultimi mesi del 2008; alcuni dell'intero anno.-
    Sarà che, data la non più giovane età, ero, e sono abituato ad altre "medie", ad altri "andamenti climatici". Il periodo climatico che prendo come riferimento è il cinquantennio 1955/2004, ed il confronto con esso è a dir poco disarmante, specie se riferito agli ultimi 10/15 anni.-
    Devo anche considerare il fatto che fino agli ultimi anni 70, pur abitando sempre nella stessa zona, ero circondato dalla campagna, e non fagocitato dalla città, come negli ultimi 30 anni. Questo purtroppo succede anche a molte stazioni di rilevamento dati, Italiane, e non solo.
    Il Mese di Dicembre 2008 mi ha dato una media mensile di ben 1,4 gradi superiore alla mia media climatica cinquantennale(+5,6 contro la media di +4,2.-)
    Le precipitazioni per il secondo mese nell'anno, dopo il marzo, sono state abbondanti: mm 164 contro una media di mm 86.
    Questo recupero non è stato però sufficiente a colmare il deficit annuo 2008: Totale annuo 2008 = mm 693, contro la norma a 830.-
    Il 2008 appena trascorso è stato l'anno più caldo in assoluto da quando prendo i dati, cioè del 1955: media annuale +14,7 contro una media climatica a +13.-
    Di seguito le anomalie mensili degli ultimi due anni:

    Gennaio 2007 +3,7
    Febbraio 2007 +3,6
    Marzo 2007 +2,5
    Aprile 2007 +2,8
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    Luglio 2007 +1,6
    Agosto 2007 -0,3
    Settembre 07 -0,9
    Ottobre 07 -0,4
    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    ...........

    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4


    Passando alle medie annuali:
    1955 +12,5
    56 +11,5
    57 +12,6
    58 +13,2
    59 +12,1
    60 +13,4
    61 +12,9
    62 +12,1
    63 +12,1
    64 +12.-
    65 +11,7
    66 +13.-
    67 +12,5
    68 +12,4
    69 +12,5
    70 +12,5
    71 +12,5
    72 +12,8
    73 +12,4
    74 +12,6
    75 +13,3
    76 +12,4
    77 +13,4
    78 +12,5
    79 +13,1
    80 +12,3
    81 +12,7
    82 +13,6
    83 +13,4
    84 +12,7
    85 +13,4
    86 +13,3
    87 +13,1
    88 +13,9
    89 +13.-
    90 +13,5
    91 +12,6
    92 +13,6
    93 +13,6
    94 +14,4
    95 +13,2
    96 +13,1
    97 +13,8
    98 +13,9
    99 +14.-
    2000 +14,4
    01 +14,2
    02 +14,3
    03 +14,4
    04 +13,8
    05 +13,5
    06 +14.-
    07 +14,6
    08 +14,7


    Media di mezzo secolo(1955-2004) +13.-

    Decadi:
    1955/1964 +12,5
    1965/74 +12,7
    1975/84 +12,9
    1985/94 +13,3
    1995/04 +13,9
    ******************************
    Neve: 2006 cm 3
    2007 cm 0,5
    2008 cm 0,5

    dati disarmanti!, spero che i vostri, che posterete, siano più confortanti.
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,750
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Giorgio, a conferma di quanto riportato nelle tue osservazioni vorrei farti notare i dati relative alle temperature medie di Pesaro.
    L'osservatorio meteo di Pesaro non è assolutamente influenzato dall'urbanizzazione della città, in quanto si trova all'interno di un giardino nel centro storico, quindi nella stessa posizione e circondato dalle stesse aree abitate fin dalla sua creazione, ma i dati sul riscaldamento sono innegabili.
    Controllando tutti i dati dal 1871 si nota una notevole uniformità di temperature medie annuali ed ancora di più delle temperature medie decennali, sempre molto vicine alla media (entro 0,5°C dalla temperatura media di 13,6°C, che è la temperatura media da 1901 a 1999).
    Ciò è vero fino al 1988. Da allora si ha un primo balzo delle temperature verso l'alto di 0,7°C. Il secondo balzo è nel 2000, di altri 0,7°C verso l'alto.
    Quest'anno si è chiuso a 15°C (dato ancora da confermare ufficialmente), in piena media 2000 (+1,4°C dalla media "storica").
    Ancora più clamoroso è verificare quanti anni, nella decade, si scostano di più di un grado dalla media "storica": solo 4 dal 1871 al 1999, ben 7 su 9 dal 2000 ad oggi!

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Giorgio, a conferma di quanto riportato nelle tue osservazioni vorrei farti notare i dati relative alle temperature medie di Pesaro.
    L'osservatorio meteo di Pesaro non è assolutamente influenzato dall'urbanizzazione della città, in quanto si trova all'interno di un giardino nel centro storico, quindi nella stessa posizione e circondato dalle stesse aree abitate fin dalla sua creazione, ma i dati sul riscaldamento sono innegabili.
    Controllando tutti i dati dal 1871 si nota una notevole uniformità di temperature medie annuali ed ancora di più delle temperature medie decennali, sempre molto vicine alla media (entro 0,5°C dalla temperatura media di 13,6°C, che è la temperatura media da 1901 a 1999).
    Ciò è vero fino al 1988. Da allora si ha un primo balzo delle temperature verso l'alto di 0,7°C. Il secondo balzo è nel 2000, di altri 0,7°C verso l'alto.
    Quest'anno si è chiuso a 15°C (dato ancora da confermare ufficialmente), in piena media 2000 (+1,4°C dalla media "storica").
    Ancora più clamoroso è verificare quanti anni, nella decade, si scostano di più di un grado dalla media "storica": solo 4 dal 1871 al 1999, ben 7 su 9 dal 2000 ad oggi!
    ****
    Brutto segno quello che dici!
    Però bisogna sempre tener presente, che seppure l'urbanizzazione è rimasta QUASI identica per Pesaro, bisogna tener presente che le abitazioni ora, a differenza di mezzo secolo fa, sono tutto fortemente riscaldate, e questo calore viene emanato all'esterno come tanti termosifoni.
    Grazie per i dati che hai portato.
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Forlì (FC)
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Tanto per risollevare il morale per quanto riguarda l'andamento delle precipitazioni forse la tua media Giorgio include alcuni dei decenni più piovosi:
    70-90 e primi anni 2000

    se ci limitiamo alla media 61-90 il deficit di precipitazioni del 2008 è solo del 10% e allo stesso modo se tu includessi nella tua media gli anni '40 forse non avresti un deficit precipitativo così evidente ...
    (questo solo per dire che potrebbe anche andare peggio e che in fondo per quanto riguarda le piogge non siamo ancora ad una fase di declino irreversibile) ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Telegraph Cove; 04/01/2009 alle 02:48

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Forlì (FC)
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Guarda anche questo andamento storico delle precipitazioni in Italia (fonte CNR); come vedi finita la PEG ci sono stati alcuni minimi ben evidenti anche superiori a quello attuale.
    Ovviamente sarebbe più interessante avere un grafico di questo tipo riferito alla sola area romagnola, ma purtroppo prima del 1950 i dati sono molto più frammentari
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Telegraph Cove; 04/01/2009 alle 02:31

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Forlì (FC)
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Per le temperature non ho ancora tutti i dati della stazione di Forlì AM ma credo che l'anomalia sarà attorno a +1 dalla media (o forse qualcosa meno).
    In questo caso il discorso però è molto più complesso e il fattore "urbanizzazione" potrebbe incidere notevolmente.

    E' interessante anche questo post
    http://www.inmeteo.it/forum/viewtopic.php?t=1001

    Quante stazioni meteo ufficiali avranno subito, nei corso dei decenni, modifiche tali da inficiare una comparazione dei dati ?
    Meglio forse i tuoi dati meteo raccolti con la passione amatoriale ?


    Ciao e buona notte.
    Ultima modifica di Telegraph Cove; 04/01/2009 alle 02:41

  7. #7
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Telegraph Cove Visualizza Messaggio
    Guarda anche questo andamento storico delle precipitazioni in Italia (fonte CNR); come vedi finita la PEG ci sono stati alcuni minimi ben evidenti anche superiori a quello attuale.
    Ovviamente sarebbe più interessante avere un grafico di questo tipo riferito alla sola area romagnola, ma purtroppo prima del 1950 i dati sono molto più frammentari
    Vedo purtroppo che il valore medio della media si è portato in negativo in questi ultimi anni ma occorre vedere (ma sicuramente non ci sono rilevazioni )
    anche l'andamento della curva del valore medio della media per capire da quando c'è l'onda discendente e il Delta T del periodo per sapere se è un andamento standard o no e anche l'ampiezza , vedendo il grafico sembra un onda naturale senza grossi sbalzi nella media , la domanda è quando si rialzerà la tendenza ?

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  8. #8
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,963
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Basandomi sui dati forniti da giorgio1940 ho fatto un grafico, dove è molto evidente come la temperatura vada aumentando.
    1955-2008.doc
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #9
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,750
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre e anno 2008: qui le medie e le anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Telegraph Cove Visualizza Messaggio
    Per le temperature non ho ancora tutti i dati della stazione di Forlì AM ma credo che l'anomalia sarà attorno a +1 dalla media (o forse qualcosa meno).
    In questo caso il discorso però è molto più complesso e il fattore "urbanizzazione" potrebbe incidere notevolmente.

    E' interessante anche questo post
    http://www.inmeteo.it/forum/viewtopic.php?t=1001

    Quante stazioni meteo ufficiali avranno subito, nei corso dei decenni, modifiche tali da inficiare una comparazione dei dati ?
    Meglio forse i tuoi dati meteo raccolti con la passione amatoriale ?


    Ciao e buona notte.
    L'Osservatorio di Pesaro è uno dei più antichi d'Italia (risale al 1871) e tutti gli strumenti sono sottoposti a regolare verifica e calibratura ed ogni operazione è registrata. La sua posizione è all'interno di un piccolo parco, che si trova sul lato nord della cinta muraria medievale della città. A nord delle mura si trova il letto del fiume Foglia, tuttora area verde, ad est c'è a circa 500m il mare, a sud ed a ovest il centro storico, completamente lastricato da almeno 500 anni.
    E' assolutamente improbabile che il registrato aumento della temperatura media annuale, dal 2000 ad oggi, di circa 1,4°C rispetto alla media del secolo scorso sia condizionato da fattori esterni. Al limite si potrebbe dire che, rispetto al 1870, adesso la città scalda di più, ma il problema è che le temperature annuali hanno iniziato ad aumentare nel 1988.
    Che la temperatura sia aumentata negli ultimi 2 decenni a livelli mai raggiunti nei 120 anni precedenti è un dato di fatto inconfutabile; sulle cause che hanno determinato ciò invece si può aprire un dibattito infinito senza che si trovino con certezza nè vincitori nè vinti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •