Marco, ti dirò: il buco lo vede molto più grosso anche da me.
Ma è un GM.
Io nel brevissimo termine, dopo che la linea di tendenza dell'ufficiale è stata tracciata mi andrei a vedere i piccoli LAM che di microclimi e geografia forse ne conoscono un attimo di più e magari son un poco più precisi.
Attenderei le Bolam, sebbene continuino e si ostinino ad esser molto molto caute pure loro in termini di prp.
Le relegano a malapena sulla pedemontana piemontese.![]()
Vedendo queste non sembrerebbe proprio che ci sia il buco, anzi dovrei essere messo molto bene... Queste sono fino alle 3 del 7:
Vedendo queste non mi preoccupo
il buco su alto adige e friuli nord-orientale è compatibile con le correnti mediamente orientali alle quote medie, per il ticino non so, così ad occhio mi pare anch'esso un pò in ombra...
lo stesso ovviamente per parte del veronese, in ombra lessinica (che però quella carta non vede)
bisogna però dire che è una carta di prp totali in 144 ore, e in 144 ore le correnti ruotano un pò, direi tra SE e NE... situazione complicata e di difficile lettura...
![]()
belli i lamma![]()
LAMMA 23-34 mm....
Probabilmente le carte che indicano prestazioni modellistiche, ottime anche ultimamente, non tengono molto conto di ciò che accade in Italia alrimenti quei bei fattori di correlazione intorno allo 0,9 se li sognerebbero.
Inutile tirar fuori quel solito link NOAA con i grafici delle performance a meno che non venga spiegato per bene come viene calcolato e che griglia viene usata per verificare la correttezza delle previsioni.
Il balletto modellistico così accentuato e reiterato nel tempo non lo ricordo a mia memoria (fallace) ma vedo che non sono l'unico che fa certe riflessioni per cui.....
Ma forse basta vedere le previsioni in TV da parte di meteoman professionali per capire che addirittura le previsoni nel breve mostrano spesso grossolani svarioni con una precentuale piuttosto alta da un mese a questa parte.
Dobbiamo pensare che i modelli sono giusti ma loro sono incapaci?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
la fregatura c'è, ma non si vede
la correlazione è riferita ai gpt alle quote medie, se ho ben capito...
ma noi vogliamo sapere quanti mm farà a canicattì mercoledì sera
per me le correlazioni sono giuste, ma un conto è sapere i GPT , ben altro conto capire che tempo farà su un territorio fra l'altro frastagliato...
qui sono proprio le persone che interpretano i dati a fare la differenza, io lascerei perdere i meteomen nazionali che non possono per forza di cose spiegare in 2 minuti il tempo sullo stivale tutto e sapere i microclimi delle varie aree, ma mi affiderei più alle aziende regionali, o meglio ancora ai forumisti esperti di microclimi locali...
![]()
Segnalibri