Brescia colpita e affondata!! Ma anche buona parte del NE...
Dov'è la pala??![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Un po' meglio, ma ancora troppo ad est.
Filippo Mengotti
VicePresidente MeteoTriveneto
"The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
Ground Zero, New York City.
Bassano del Grappa, 120mt.
Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless
www.meteobassano.it
mi piace quel ponte..
il resto è tutto da vedere..
proprio mentre parto per Madonna di Campiglio... evvai di catene allora![]()
![]()
![]()
Con questa carta, non fa NULLA su praticamente tutto il Nord, escluso estremo NE.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Quoto!Originariamente Scritto da Gio
Filippo Mengotti
VicePresidente MeteoTriveneto
"The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
Ground Zero, New York City.
Bassano del Grappa, 120mt.
Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless
www.meteobassano.it
E infatti anche la mappa delle prp conferma:Originariamente Scritto da Gio
Ripeto quanto detto molte volte: ma chi caspita ha messo in giro sta immane boiata che al Nordest nevica con correnti al suolo da NE?????NON è vero!!!
Al massimo l'estremo NE può beneficiare di correnti da ENE, ma per le nevicate "decenti" (non parlo dei 4 cm da burian), le correnti devono essere dai quadranti meridionali, cioè da 90 a 270 gradi, mica al NE le Alpi le hanno a sud!![]()
![]()
Ecco delle mappe da neve al NE:
Da qui incomincia a finire tutto:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Parere personale: se la depressione in quota resta sulla Francia (e mi pare che sia data in quella posizione giÃ* da diversi runs) mi pare strano che il minimo al suolo resti così ad est, io credo che perlomeno se ne formerÃ* un altro sul Nord Italia e le prp potranno migliorare, almeno sul settore centro-est. Stiamo a vedere...
Saluti a tutti, Flavio
Giovanni, si parla di neve al ne quando le correnti al suolo sono da ne, trasportanti aria fredda(se c'è)dai balcani, ma la condizione necessaria è un sovrascorrimento di aria umida da sw, altrimenti niente...
ciao!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri