Parere personale: se la depressione in quota resta sulla Francia (e mi pare che sia data in quella posizione giÃ* da diversi runs) mi pare strano che il minimo al suolo resti così ad est, io credo che perlomeno se ne formerÃ* un altro sul Nord Italia e le prp potranno migliorare, almeno sul settore centro-est. Stiamo a vedere...
Saluti a tutti, Flavio
d'accordo con cut off
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Originariamente Scritto da bufera87
Appunto, e il SW (o addirittura S) in quota mi pare non mancherÃ*!![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ecco, quanto dicevo io.Originariamente Scritto da bufera87
![]()
Ragazzi, le precipitazioni, al N Italia, arrivano con correnti dai quadranti meridionali, non è una cosa soggettiva!Le condizioni per avere la neve in pianura in veneto, sono le stesse con cui si ha la neve a milano o in lombardia, correnti da SW in quota e richiamo da SE o SW al suolo, il tutto con T che per mettano la neve al piano. Ecco perchè le medie nivometriche al NE in pianura sono minori di quelle del NW, poichè, ovviamente, da S arriva aria caldoumida, e dai voi non esiste il famoso "cuscino", che protegge la colonna d'aria. Ripeto, stiamo parlando di neve normale, non di spolverate con irruzioni fredde da E.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ripeto ma avete visto la carta bene di NGP?
Avete visto dove il nocciolo freddo in quota? Non saranno precipitazioni da stau o un peggioramento classico, saranno forti rovesci... nevosi ovviamente viste le isoterme.
Se poi guardiamo GFS allora è un altro discorso ... lì il nocciolo è previsto molto più ad est e quindi le precipitazioni saranno solo sull'estremo NE
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Minimo a 850hPa:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ci saranno sorprese per me..qualche minimo imprevisto vedrete..![]()
Conosce meglio il clima del Veneto Gio che il 70% dei veneti!Originariamente Scritto da Gio
![]()
Passo e chiudo.
Ma quali rovesci Ste, dai, non cambiamo discorso.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Ma non è vero, la mappa si riferisce alle prp nelle 12 ore precedenti, che ovviamente, è causata dall'evoluzione dalle 00z alle 12, mica dalla mappa delle 12!!Con quella nocciolo freddo che entra da W a Brescia prevedo forti rovesci
E poi metti la carta precipitazioni giuste, se proprio la vuoi mettere
![]()
![]()
![]()
Quelle prp sono date da questa situazione:
![]()
Che infatti vede le prp in traslazione verso est!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri