Buonasera a tutti..
Qua i vostri commenti sul run odierno
Ecco il mio punto di vista:
Confermato il bel peggioramento per il su fino alla giornata di mercoledi
Per il centro nella giornata del 14 si vedrebbero ottime precipitazioni con anche coinvolgimento in parte del nord
Per i giorni successi, una bella rimonta anticilonica proventiente da SW invaderebbe tutta l'italia provocando cieli belli sereni e temperature gradevoli
Per la giornata del 18 un affondo da NE , e la posizione del minimo per alcune ore sul ligure, dicreterebbe una modesta e breve fase perturbata sul N , ma principalmente sul NW
Nelle ore successive il minimo si sposterebbe verso S, formando cosi un velocissima passata piovosa prima al centro e poi al sud
Per il 19-20 intensa perturbazione sul centro-nord, maggiormente sull'adriatico e NE a causa della posizione del minimo, sull'alto adriatico, con termiche anche relativamente basse
Il 21 una lingua fredda al sud favorirebbe buone precipitazioni e termoche ottime, mentre l'altra parte dell'italia si rivedrebbe sotto l'HP e termiche discretamente sopramedia
Infine per il 24-25 un discreto affondo atlantico porterebbe altre precipitazioni sul centro nord e termiche nuovamente in calo
Run discreto, che favorirebbe buone precipitazioni al sud e buoni momenti di tregua al nord![]()
Il NE a 66 ore pare essere bene interessato da quel minimo vagante che è andato dal Marocco all'alto Adriatico.
Triveneto in pole.
Il problema sono le termiche.
A mio giudizio, sarà una bella sberla per noi.
Sarà pioggia.
![]()
...run che sul breve / medio termine vede un'W-shift marcato...zitto zitto il vortice finisce con il coinvolgere anche il NW....
va a finire che da tagliati fuori come previsto fino a ieri finiamo con l'essere interessati pure noi...se l'atlantico non spingesse tanto...le termiche non sono orribili...diciamo che -4°C sono sulle Alpi che sarebbero fuori dalle prp...vediamo come evolveranno i prox aggiornamenti
Condivido abbastanza tuttavia è stato migliorato e non poco il peggioramento del 14 per le regioni settentrionali.
Il motivo è legato al fatto che il fronte freddo in arrivo dall'Atlantico risulta in questo run più intenso e pertanto si scontrerà con il fronte caldo africano in risalita lungo l'Adriatico generando un occlusione piuttosto intensa sul N(specie NE e Lombardia orientale) foriera di precipitazioni deboli-moderate autunnali continue dalla sera del 13 fino alla mattina del 15 gennaio.
Per il resto d'accordissimo con te Matte!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
aveva ragione ECMWF...
GFS mette già piovaschi domani![]()
attenzione però...le correnti in quota sono mediamente da S, ma al suolo e a quote basse sono da NW sull'estremo W Piemonte...quindi la direzione del vento proviene da dove c'è il freddo, non da dove arriva il caldo, un po' come successe la sera del 7 gennaio con la ripresa delle nevicate dopo la pioggia per la rotazione dei venti da W-NW dopo un pomeriggio passato con il caldo alito sciroccoso dell'E....da tenere presente sta cosa.
![]()
Segnalibri