
Originariamente Scritto da
naturalist
Dal 19 febbraio, aumentano le frequentazioni della "solita" ipotesi. Sembra che dopo la staffilata artica prevista a metà della prossima settimana, l'area di geopotenziali bassi tendano ad espandersi verso ovest, minando di fatto la radice subtropicale dell'anticiclone. E come ormai è consono, un'Atlantico mai domo ed arrembante ci metterebbe una zampata. L'anticiclone si isolerebbe sulla Groenlandia ed un'altra caterba di piogge sul mediterraneo. Una voragine depressionaria sulle isole Baleari con lenta traslazione ad est. Febbraio a questo punto lo vedo come persistenza del maltempo. Certo è da dire che questa sia soltanto una mia opinione nell'osservare le frequentazione delle corse modellistiche del lungo termine. Questa volta devo dire che anche il modello americano abbia visto con facilità le irruzioni seguenti: quella di oggi e del 12. Da tale settimana anche il 17/19 con target occidentale. Già da sabato scorso, il run 06 di
gfs, a 384 ore previde un'irruzione più occidentalizzata. A parte le solite sbavature nel medio termine, la visione è stata sempre piuttosto consolidata dai centri calcolatori.

Segnalibri