Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1079

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Luca-Milano
    Data Registrazione
    03/11/08
    Località
    San Donato Milanese
    Età
    43
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Mah...leggo tante supposizioni, tanti sogni, qualcuno spara anche certezze...ma l'unica certezza e che per almeno una settimana se non di più ci sara Atlantico in grandissimo stile....vedremo, ma non sono tanto ottimista

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Luca-Milano Visualizza Messaggio
    Mah...leggo tante supposizioni, tanti sogni, qualcuno spara anche certezze...ma l'unica certezza e che per almeno una settimana se non di più ci sara Atlantico in grandissimo stile....vedremo, ma non sono tanto ottimista
    Caro Luca queste non sono supposizioni ma quanto sta accadendo in stratosfera.
    Se leggi bene nessuno promette chissàcosa in troposfera e nulla è scontato.

    Anzi colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti coloro che stanno contribuendo a questo Topic molto costruttivo e degno di nota.

    Segnalo da appassionato che quanto stanno facendo i ragazzi è un qualcosa di difficile e impegnativo.
    Le dinamiche strato sono tanto appassionanti quanto difficili da trasformare in argomento da forum.Troppe sigle

    Quindi vi ringrazio, leggo con piacere l'amico Cloover che vedo di strada ne ha fatta.

    E adesso il quesito spinoso..non mi fa impazzire la PNA in fase negativa.
    L'MJO dopo una fase 8 sembra addivenire propizio.
    Il coupling intanto si propaga sino ai 50 hp.La strada è intrapresa e i più convenzionali indici AO e NAO iniziano ad averne sentore.AO in crollo per i primi di Febbraio e NAO che tende a neutralizzarsi.Ma non mi farebbero trepidare questi due indici se non fosse per quello che si sta realizzando, di insolito, ai piani alti in propagazione a quelli bassi.

    Ma ripeto e qui mi fermo..cosa ne pensate della PNA - in questo contesto?
    Ritengo sarebbe stato molto positivo averlo in fase +.
    La cosa particolare di questa confiurazione sono i contrasti teleconvettivi con cui si sta realizzando

  3. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    per sola curiosità vediamo la velocità di propagazione dello split.
    prendendo a riferimento delle aree specifiche si può rilevare il valore minimo del gpt del lobo euroasiatico nel momento temporale in cui si crea in quella area geografica definita.
    Alle quote più elevate si può notare un andamento grosso modo lineare.
    In corrispondenza dell'area balcanica la formazione del minimo si costata fino ai 20hpa quando si arriva alle 240h di previsione.
    Nell'area russa anche più in basso fino ai 30-50hpa ammettendo però di prendere non il valore minimo di lobo ma un valore minimo relativo ove si ha una curvatura ciclonica stretta.
    Sul grafico area balcani è mostrata anche la linea di tendenza con previsione futura. Il grafico però riporta un andamento medio; se si prende a riferimento il coeff. angolare della parte finale della curva si può stimare una linea di tendenza meno ripida; analoga considerazione sul grafico dell'area russia.
    Il punto di coinvolgimento eventuale sulla troposfera, ammesso che il processo possa continuare avverrebbe attorno al 4-5 febbraio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    il grafico sopra è fatto sulle reading
    intanto aggiornate le gfs00: si spiega la ciofega del run00. lo split non prevede retrogressione del lobo siberiano

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    per sola curiosità vediamo la velocità di propagazione dello split.
    prendendo a riferimento delle aree specifiche si può rilevare il valore minimo del gpt del lobo euroasiatico nel momento temporale in cui si crea in quella area geografica definita.
    Alle quote più elevate si può notare un andamento grosso modo lineare.
    In corrispondenza dell'area balcanica la formazione del minimo si costata fino ai 20hpa quando si arriva alle 240h di previsione.
    Nell'area russa anche più in basso fino ai 30-50hpa ammettendo però di prendere non il valore minimo di lobo ma un valore minimo relativo ove si ha una curvatura ciclonica stretta.
    Sul grafico area balcani è mostrata anche la linea di tendenza con previsione futura. Il grafico però riporta un andamento medio; se si prende a riferimento il coeff. angolare della parte finale della curva si può stimare una linea di tendenza meno ripida; analoga considerazione sul grafico dell'area russia.
    Il punto di coinvolgimento eventuale sulla troposfera, ammesso che il processo possa continuare avverrebbe attorno al 4-5 febbraio.
    Considerazione molto interessante anche se credo sperimentale..nel senso non so quanto ci si possa proiettore attraverso linearizzazioni nel prevedere un cedimento di Gpt.
    Hai già testato questo metodo?
    Se tu guardi ad esempio il grafico russo potresti trovarti di fronte ad una linearizzazione come facilmente ad un passo dalla derivata nulla.Insomma dipende da come la interpreti..potresti linearizzarla come trattarla come ramo di parabola..insomma di primi di Febbraio potrebbero anche risalire i Gpt in Russia.

    Devo dire però interpretazione da seguire assolutamente

  6. #6
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Considerazione molto interessante anche se credo sperimentale..nel senso non so quanto ci si possa proiettore attraverso linearizzazioni nel prevedere un cedimento di Gpt.
    Hai già testato questo metodo?
    Se tu guardi ad esempio il grafico russo potresti trovarti di fronte ad una linearizzazione come facilmente ad un passo dalla derivata nulla.Insomma dipende da come la interpreti..potresti linearizzarla come trattarla come ramo di parabola..insomma di primi di Febbraio potrebbero anche risalire i Gpt in Russia.

    Devo dire però interpretazione da seguire assolutamente
    certo, non possiamo sapere come andrà; l'interpolazione lineare non va bene perchè la curva perde un po' di pendenza.

    Diciamo che SE potrà avvenire una retroazione la forma della curva dei piani alti può fornire una indicazione di massima dei tempi di trasferimento.
    Al di la della previsione comunque è simpatico prendere a riferimento quello che succede analizzando la colonna d'aria di una certa area geografica: in questo caso possiamo immagginare la flessione gpt dell'area prescelta come fosse un imbuto che si abbassa progressivamente di altitudine

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    certo, non possiamo sapere come andrà; l'interpolazione lineare non va bene perchè la curva perde un po' di pendenza.

    Diciamo che SE potrà avvenire una retroazione la forma della curva dei piani alti può fornire una indicazione di massima dei tempi di trasferimento.
    Al di la della previsione comunque è simpatico prendere a riferimento quello che succede analizzando la colonna d'aria di una certa area geografica: in questo caso possiamo immagginare la flessione gpt dell'area prescelta come fosse un imbuto che si abbassa progressivamente di altitudine
    Assolutamente si!
    Bravo, molto interessante anche se come dici pure te va preso con le molle.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Caro Luca queste non sono supposizioni ma quanto sta accadendo in stratosfera.
    Se leggi bene nessuno promette chissàcosa in troposfera e nulla è scontato.

    Anzi colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti coloro che stanno contribuendo a questo Topic molto costruttivo e degno di nota.

    Segnalo da appassionato che quanto stanno facendo i ragazzi è un qualcosa di difficile e impegnativo.
    Le dinamiche strato sono tanto appassionanti quanto difficili da trasformare in argomento da forum.Troppe sigle

    Quindi vi ringrazio, leggo con piacere l'amico Cloover che vedo di strada ne ha fatta.

    E adesso il quesito spinoso..non mi fa impazzire la PNA in fase negativa.
    L'MJO dopo una fase 8 sembra addivenire propizio.
    Il coupling intanto si propaga sino ai 50 hp.La strada è intrapresa e i più convenzionali indici AO e NAO iniziano ad averne sentore.AO in crollo per i primi di Febbraio e NAO che tende a neutralizzarsi.Ma non mi farebbero trepidare questi due indici se non fosse per quello che si sta realizzando, di insolito, ai piani alti in propagazione a quelli bassi.

    Ma ripeto e qui mi fermo..cosa ne pensate della PNA - in questo contesto?
    Ritengo sarebbe stato molto positivo averlo in fase +.
    La cosa particolare di questa confiurazione sono i contrasti teleconvettivi con cui si sta realizzando
    Per il PNA sappiamo che ha una influenza molto importante sull'Europa. Statisticamente:

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    3) Il PNA, dopo la suddetta interlocutoria fase positiva, sta rapidamente volgendo al negativo, stante retrogressione dell’HP fra il Pacifico nordorientale e la westcoast nordamericana. PNA- e NAO/AO in diminuzione portano spesso a questi tipi di anomalie del GPH500hPa sul NH se a prevalere dovesse essere il PNA- (primo caso), risp. l’AO/NAO- (secondo caso, in entrambi le linee tratteggiate corrispondono ad anomalie +, continue -).

    Nel caso in oggetto, dopo uno SC con forte rinforzo del lobo canadese, non penso che questo possa essere sostituito nel giro di un paio di settimane da un'anomalia opposta. In pratica il lobo canadese non sarà cancellato e dunque per attivare l'azione antizonale deve necessariamente sprofondare sul continente d'origine. Difficile che questo possa avvenire con una fase positiva del Pacific North American pattern. Però sono solo supposizioni.

    Andrea

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per il PNA sappiamo che ha una influenza molto importante sull'Europa. Statisticamente:



    Nel caso in oggetto, dopo uno SC con forte rinforzo del lobo canadese, non penso che questo possa essere sostituito nel giro di un paio di settimane da un'anomalia opposta. In pratica il lobo canadese non sarà cancellato e dunque per attivare l'azione antizonale deve necessariamente sprofondare sul continente d'origine. Difficile che questo possa avvenire con una fase positiva del Pacific North American pattern. Però sono solo supposizioni.

    Hai ragione, aggiungerei quasi impossibile il collasso con una PNA postiva.
    Forse quel che rende anomalo quanto osserviamo è che ci arriviamo dopo uno SC considerevole.
    Difficile trovare il punto di incontro di questi parametri.
    Certo che osservando le sinottiche 85 possiamo supporre che li si fosse una fase precedente PNA +, non pensi?

    E' anche vero che non si può interpretare questo contesto rifacendosi ad eventi storici, può aiutare ma può anche depistare.Penso che questo evento qualsiasi riflesso avrà in tropo sarà comunque materiale bibliografico per il futuro.

    La tua risposta comunque mi apre nuovi scenari celebrali...preoccupante

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Hai ragione, aggiungerei quasi impossibile il collasso con una PNA postiva.
    Forse quel che rende anomalo quanto osserviamo è che ci arriviamo dopo uno SC considerevole.
    Difficile trovare il punto di incontro di questi parametri.
    Certo che osservando le sinottiche 85 possiamo supporre che li si fosse una fase precedente PNA +, non pensi?

    E' anche vero che non si può interpretare questo contesto rifacendosi ad eventi storici, può aiutare ma può anche depistare.Penso che questo evento qualsiasi riflesso avrà in tropo sarà comunque materiale bibliografico per il futuro.

    La tua risposta comunque mi apre nuovi scenari celebrali...preoccupante

    Sinceramente quello che penso io è questo: che lo StratCooling, se lo vediamo come un giocatore di scacchi, abbia sbagliato mossa. Se lo vediamo come giocatore di carte, abbia giocato male le proprie carte. Non è colpa sua ehh... ... per dirla alla Matteo, quei due vortici splittati preparati in troposfera che si è trovato di fronte durante la fase discendende e che poi ha rinforzato hanno posto le basi per la sua fine anticipata in eccezione alla teoria B&D.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •