Pagina 35 di 111 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 1103
  1. #341
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' assolutamente prematuro piangere come ridere.



    Assolutamente d'accordo!
    Fra l'altro il PNA in ascesa e le SST ritengo saranno a mio vedere favorevoli al tanto invocato aiuto dell'hp in Atlantico.

  2. #342
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Purtroppo questo aggiornamento in bassa stratosfera non depone bene per un'entrata incisiva del freddo sul Mediterraneo. Il freddo si fermerebbe alla porta balcanica. C'è un momento alle 144 h in cui il cavo principale del lobo siberiano entrerebbe sul centro Italia, ma poi ruoterebbe subitaneamente sotto la spinta del getto atlantico.

    Andrea, vedo che anche secondo te i GM iniziano ad inquadrare la situazione perché i dati di inizializzazione gliene danno modo. Non ti pare che, anche alla luce di quello che hai scritto qui sopra, i modelli vedano una situazione "polifasata", con più impulsi antizonali di diversa intensità e con diversi obbiettivi piuttosto che una singola botta e morta lì?

    Credo tra l'altro che il mantenimento di una situazione anomala alle alte quote possa favorire una evoluzione di questo tipo. Il tutto, ovviamente, senza guardare per il momento ai possibili bersagli!

    Luca Bargagna

  3. #343
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Caro amico pugliese, la strato 100 hpa è molto buona e incassiamo questo... Circa le nostre lande, come speso accadrebbe in questi casi ( veramente non così spesso, poichè accade una fatto del genere piuttosto rararmente ) noi non avremmo magari il massimo del freddo, quello andrà più alto, ma potremmo, dovremmo, dobbiamo...! avere il massimo dell'instabilità... è alle nostre latitudini infatti che risponderebbero con depressioni gigantesche i bassi strati.. a quel punto basterebbe una sempèlice -5 , ma anche meno, per noi... Non mi pare impeditiva in un possibile fiume gelido non credi....?.
    come base non sarebbe male......

  4. #344
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    volevate il "bloccone"..........eccolo!!!!!!

  5. #345
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Andrea, vedo che anche secondo te i GM iniziano ad inquadrare la situazione perché i dati di inizializzazione gliene danno modo. Non ti pare che, anche alla luce di quello che hai scritto qui sopra, i modelli vedano una situazione "polifasata", con più impulsi antizonali di diversa intensità e con diversi obbiettivi piuttosto che una singola botta e morta lì?

    Credo tra l'altro che il mantenimento di una situazione anomala alle alte quote possa favorire una evoluzione di questo tipo. Il tutto, ovviamente, senza guardare per il momento ai possibili bersagli!

    E' ancora prematuro parlarne ma il perdurare della situazione di anomalia alle alte quote è in pratica l'unica cosa che mi fa ben sperare, sempre a guardare l'aggiornamento odierno NCEP. Magari domani parleremo di altre emissioni (p.e. quelle ECMWF mi piacevano) ed è per questo che rimango abbottonatissimo.

    ciao Luca
    Andrea

  6. #346
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    [quote=Mopy;2264712]
    Se poi vogliamo anche guardare i GM, non c'è nessuna forzante atlantica, almeno per ora.
    [quote]

    l'ho detto che l'aggiornamento 6z non era malaccio se, come spero, quella depressione a sud-est dell'Islanda si "arrotola", scendendo di latitudine allora...



    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #347
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecco lo split totale con annesso blocking già a 168 h a 50 hpa: veramente bella.
    Ora lo stesso andamento auguriamoci venga replicato in basso dove ancora si registra a 240h qualche "resistenza".






    Aggiungo peraltro che il lag temporale di quasi 80 ore dai 50 ai 100 hpa poteva essere più che sufficiente per consolidare il blocking alle correnti zonali anche in bassa strato e questo mi lascia un pò sulle spine
    Peraltro l'erezione anticiclonica atlantica e il collegamento con l'hp polare potrebbe venir coadiuvata dal forcing retrogrado del nucleo siberiano del vp visto che da Ovest temo che manchino proprio le spinte minime per anticipare questo passaggio.
    Speriamo che questo ritardo non sposti l'asse del vp troppo ad est, anche se nulla sarebbe perduto in assoluto.
    La mancata eventuale entrata diretta del vp con motoretrogrado NE-SW potrebbe venir in parte almeno compensata da un'altra decisamente più orientale (quindi proprio da Est) in seconda battuta.
    Nel primo caso l'asse dell'hp sarebbe perplendicolare alla linea dell'equatore (assolutamente meridiano) e passante attraverso verosimilmente le anomalìe negative in atlantico, nel secondo si genererebbe una sorta di entrata più trasversale assimilabile ad una sorta di Scand+

    Solo per fare giusto qualche ipotesi sulla carta...

    Matteo



  8. #348
    Silvia77
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Magari!!!


  9. #349
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Punto della situazione... La stratosfera ha oramai fatto i suoi interessantissimi giochi ma, come credo io , se la tropsfera non sarà ricettiva, quei giochi in alto resteranno lì.. e dunque.. Il mio personale pensiero è questo: innanzitutto che la retroazine da est ci sarà all' 80%, quindi altamente probabile.. Ma dove piegherà..? Due ipotesi.. 1) ritengo che l'assetto termico troposferico, connesso al discorso energetico che sto andando facendo da giorni, debba, in Febbraio , favorire un sacca atantica, ma larga, tra Azzorre e atlantico centrale, con conseguente rimonta anticiclonica dalla Spagna, al mare del Nord e retroazione, in questo caso, freddissima dal Barents, attraverso il baltico, l'ucraina e l'est Europa, fino al nostro Mediterraneo centrale e orientale..Insomma classica azione gelida dalla Russia o artico russo con puntata più bassa, per intenderci entrata piena nel Mediterraneo centro orientale... 2 ) L'alternativa a questo disegno è la persistenza ( non sempre il cambio per motivi energetici ha ragione ) per cui in base ad essa ( persistenza ) , il freddo da est, piegherebbe attraverso l'Europa centale e vorerebbe verso la Francia Spagna..In questo caso molto bene il nord, anche perchè dai bassi strati inevitabilmente risponderebbe una depressione mediterranea occidentale con le conseguenze del caso... Se andasse in porto la prima ipotesi tutti nel freezer.... tutti noi , intendo... Se , invece, andasse in porto la seconda ipotesi, certamente ilnord avrebbe valanghe di neve, a riscio le aree meridionali, forse meglio quelle centrali... Come è lecito pensare potrebbe anche succedere una situazione mista che comunque metterebbe nei giochi freddi o molto freddi e nevosi tutti.. Quindi, io resto molto positivo sul futuro, se poi dovesse ecludere il centro sud, sarebbe comunque un evento da ricordare per il resto d'Italia..Il tutto da Febbraio magari 4/5 del mese...

  10. #350
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    non credo funzioni così...
    l'atmosfera è analizzata come un tuttuno, i dati alle varie quote concorrono a definire la situazione complessiva, ma non vi è una separazione, uno scalino tra i vari piani (anche perchè in realtà non esiste, le parole tropo e strato sono nostre convenzioni)...

    gli strati prossimi al suolo sono notoriamente più difficili da leggere, per via dell'orografia e della geografia del suolo (ci sarebbe bisogno di griglie migliori) ma questa difficoltà c'è sempre, non solo in caso di coupling strato-tropo...

    Bé... non chiamiamole "stratosfera" e "troposfera" (anche se le differenze tra questi strati ci sono), ma chiamiamole "quote relativamente alte" e "quote relativamente basse".

    Se non erro l'evento in questione parte da "quote relativamente alte".

    Ora, il modello prende dei dati di inizializzazione, presi "sul campo", già questi chiaramente sono soggetti ad approssimazioni ed errori.

    Ora, immaginiamo il modello come una funzione ricorsiva. Il modello viene chiamato sui dati in input e sputa fuori i risultati del primo calcolo. Il modello viene chiamato sui risultati del primo calcolo e sputa fuori i valori del secondo calcolo... e così via.

    I risultati in tropo arrivano dopo un certo lag temporale, ovvero dopo un certo numero di "iterazioni", dopo la lettura dei dati iniziali a "quote relativamente alte"... e chiaramente questa non è l'unica fonte di incertezza in troposfera (che non resta certo immobile, intanto che il terromoto si propaga dalla strato).

    Sono d'accordo che questo tipo di errore (in propagazione rispetto alla distanza temporale) c'è sempre, e dipende dalla quantità e qualità dei dati di inizializzazione e quindi anche dalle configurazioni... ma tant'è.

    Poi posso sbagliare... non sono un modellista.

    ciao!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •