Grande Andrea 4ecast! Me la sono letta tutta d'un fiato: che bello essere accompagnati da simili analisi nell'osservazione di tali fenomeni! Aiutano a capire anche i più profani come me.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
A proposito di GM e di "code" modellisticheguardate che, per quello che vale nei dettagli questa ECMWF (quindi pochissimo), questa racchiude idee di enormi potenzialità
Vorrei solo vedere aumentare i gpt in sede polarema forse in effetti, come bene ha detto Andrea, c'è ancora tempo
![]()
Matteo
Io i GM su di noi neanche li guardo.
I miei occhi sono solo sugli states, senza onda lunga no party.
Appena ci sarà il tracollo del lobo canadese, questione di giorni e partirà la spinta atlantica dinamica che ci serve.Poi a seguire partirà la retrogressione del lobo siberiano (se di lobo vogliam parlare).
E oggi proprio lì arrivano i segnali positivi.
Sono convinto che entro pochi run ci troveremo a commentare tutt'altri impianti barici.
L'antizonalità troposferica europea centro orientale è questione di pochi giorni.
Il PNA-- in - sta dando i suoi effetti a breve sugli states come detto.
Sono molto ottimista al di là di quanto dicono i modelli troposferici oggi che comunque non sono da buttar via
Buona giornata![]()
Scusami Casentino mi indicheresti, cortesemente, l'indirizzo esatto del noaa.gov/ready, ove selezionare quelle mappe, e soprattutto la procedura esatta per farle venire fuori...? Se non altro sono interessanti perchè visibili abbastanza presto...
Comunque se permea la strato 100 così come prospettato in quelle mappe...![]()
Andrea
http://www.arl.noaa.gov/READYcmet.php
devi mettere LAT 80 e LONG 12, dopo vai su INTERACTIVE MAP, e alla fine inserisci 45 sui gradi nell' ultima schermata.
Metti il codice a fondo pagina
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri