Pagina 63 di 111 PrimaPrima ... 1353616263646573 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 1103
  1. #621
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/11/05
    Località
    Firenze
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Qualcosa sembra muoversi davvero...
    spaghi per i toscanacci interessanti...



  2. #622
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Bellissimo il commento dell' International Arctic Research Center

    "During the week of January 18th to the 24th there was a major stratospheric warming event!!! "


    Mi sono piaciuti i 3 punti esclamativi,l'entusiasmo contagia anche gli scienziati

    Andando ad analizzare il profilo verticale del VPS,i punti esclamativi hanno il dovere di essere presenti...

    18 gennaio


    25 gennaio


    Il VPS non esiste più!A partire dalle alte quote si nota l'intrusione anticiclonica specialmente tra i laboratori Sondrestrom ed Eureka.


    Le proiezione NCEP vedono un anticlone polare stratosferico anche a 240h con ripristino dello zonal wind soltanto a 1hPa.

    Tale anomalia tende a scendere in direzione dei piani inferiori come previsto.











    Buttando gli occhi alla nostra penisola,non si nota ancora la possibilità di un grande evento meteorologico e con questo intendo la retrogressione del lobo siberiano .

    Tuttavia continui impulsi artico-continentali li ritroveremo dalla prima decade di febbraio mentre la tendenza ad una falla barica in prossimità della penisola Iberica potrebbe complicare la previsione facendo convergere aria fredda/secca con aria caldo-umida proprio sul mediterraneo occidentale.

    I lobi del VPS continueranno a perdere geopotenziali nel corso del mese favorendo una maggiore ovalizzazione e asimmetria degli stessi.
    Questo mi porta a non escludere un possibile FORTE evento freddo prima della fine di febbraio...


    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #623
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    una falla barica in prossimità della penisola Iberica potrebbe complicare la previsione facendo convergere aria fredda/secca con aria caldo-umida proprio sul mediterraneo occidentale.
    in tal senso spero che a livello troposferico l'intermezzo NAO-- non si riveli ben più lungo di quanto previsto, per noi meridionali non c'è mai da fidarsi di questo indice quando è così negativizzato.


    **Always looking at the sky**

  4. #624
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Andando ad analizzare il profilo verticale del VPS,i punti esclamativi hanno il dovere di essere presenti...

    18 gennaio


    25 gennaio


    Giusto un pelo differenti!


    Come dicevo ieri, lascio l'analisi stratosferica agli altri amici estremamente competenti, per concentrarmi come da titolo del thread dato da 4ecast, sulle cosiddette "prospettive troposferiche".

    Dopo l'analisi sullo stato del GWO e del GLAAM, oggi vi propongo l'ormai consueta analisi dei blocking nell'emisfero settentrionale a latitudini elevate, ossia tra 60N e 90N.

    Come potete notare, a partire dalla metà di Dicembre, quando si sono avute due intense azioni di blocco posizionate lungo meridiani speculari, si è instaurata una tendenza retrograda evidenziata dalle frecce nere.



    Questa tendenza che porterà a breve alla formazione del blocco scandinavo, si reitererà anche nel prossimo futuro come mostrato dalla proiezione su base GFS00 delle anomalie di GPT a 500hpa.

    Partendo dallo stesso meridiano (60W, evidenziato in verde in entrambe le mappe) e ribaltando l'immagine sottostante per avere longitudine in ascissa e scala temporale in ordinata come nella precedente figura, si vede chiaramente come continuerà la tendenza retrograda che porterà il blocco a posizionarsi in Atlantico, intorno ai 20W e probabilmente oltre in seguito.




    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #625
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Giusto un pelo differenti!


    Come dicevo ieri, lascio l'analisi stratosferica agli altri amici estremamente competenti, per concentrarmi come da titolo del thread dato da 4ecast, sulle cosiddette "prospettive troposferiche".

    Dopo l'analisi sullo stato del GWO e del GLAAM, oggi vi propongo l'ormai consueta analisi dei blocking nell'emisfero settentrionale a latitudini elevate, ossia tra 60N e 90N.

    Come potete notare, a partire dalla metà di Dicembre, quando si sono avute due intense azioni di blocco posizionate lungo meridiani speculari, si è instaurata una tendenza retrograda evidenziata dalle frecce nere.



    Questa tendenza che porterà a breve alla formazione del blocco scandinavo, si reitererà anche nel prossimo futuro come mostrato dalla proiezione su base GFS00 delle anomalie di GPT a 500hpa.

    Partendo dallo stesso meridiano (60W, evidenziato in verde in entrambe le mappe) e ribaltando l'immagine sottostante per avere longitudine in ascissa e scala temporale in ordinata come nella precedente figura, si vede chiaramente come continuerà la tendenza retrograda che porterà il blocco a posizionarsi in Atlantico, intorno ai 20W e probabilmente oltre in seguito.




    Che brutta notizia, Marco.
    Davvero desolante.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #626
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Giusto un pelo differenti!


    Come dicevo ieri, lascio l'analisi stratosferica agli altri amici estremamente competenti, per concentrarmi come da titolo del thread dato da 4ecast, sulle cosiddette "prospettive troposferiche".

    Dopo l'analisi sullo stato del GWO e del GLAAM, oggi vi propongo l'ormai consueta analisi dei blocking nell'emisfero settentrionale a latitudini elevate, ossia tra 60N e 90N.

    Come potete notare, a partire dalla metà di Dicembre, quando si sono avute due intense azioni di blocco posizionate lungo meridiani speculari, si è instaurata una tendenza retrograda evidenziata dalle frecce nere.



    Questa tendenza che porterà a breve alla formazione del blocco scandinavo, si reitererà anche nel prossimo futuro come mostrato dalla proiezione su base GFS00 delle anomalie di GPT a 500hpa.

    Partendo dallo stesso meridiano (60W, evidenziato in verde in entrambe le mappe) e ribaltando l'immagine sottostante per avere longitudine in ascissa e scala temporale in ordinata come nella precedente figura, si vede chiaramente come continuerà la tendenza retrograda che porterà il blocco a posizionarsi in Atlantico, intorno ai 20W e probabilmente oltre in seguito.




    Ma...tutto questo confermerebbe l'ipotesi di GFS che vedono la rotazione del Blocco Scandinavo per i primi di febbraio con di conseguenza...la possibilità tutt'altro che remota di passaggio piuttosto occidentale del "primo" nocciolino freddo da est...correggimi se sbaglio...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #627
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Ma...tutto questo confermerebbe l'ipotesi di GFS che vedono la rotazione del Blocco Scandinavo per i primi di febbraio con di conseguenza...la possibilità tutt'altro che remota di passaggio piuttosto occidentale del "primo" nocciolino freddo da est...correggimi se sbaglio...
    Non credo che sbagli. E mi sembra di aver capito che anche gli evnti successivi avranno le stesse caratteristiche.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #628
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Giusto un pelo differenti!


    Come dicevo ieri, lascio l'analisi stratosferica agli altri amici estremamente competenti, per concentrarmi come da titolo del thread dato da 4ecast, sulle cosiddette "prospettive troposferiche".

    Dopo l'analisi sullo stato del GWO e del GLAAM, oggi vi propongo l'ormai consueta analisi dei blocking nell'emisfero settentrionale a latitudini elevate, ossia tra 60N e 90N.

    Come potete notare, a partire dalla metà di Dicembre, quando si sono avute due intense azioni di blocco posizionate lungo meridiani speculari, si è instaurata una tendenza retrograda evidenziata dalle frecce nere.


    Questa tendenza che porterà a breve alla formazione del blocco scandinavo, si reitererà anche nel prossimo futuro come mostrato dalla proiezione su base GFS00 delle anomalie di GPT a 500hpa.

    Partendo dallo stesso meridiano (60W, evidenziato in verde in entrambe le mappe) e ribaltando l'immagine sottostante per avere longitudine in ascissa e scala temporale in ordinata come nella precedente figura, si vede chiaramente come continuerà la tendenza retrograda che porterà il blocco a posizionarsi in Atlantico, intorno ai 20W e probabilmente oltre in seguito.


    Aggiungo a corredo questo grafico tridimensionale (in asse z i giorni di gennaio, in asse y la latitudine) che mostra l'evoluzione real time dei blocking. Da tenere d'occhio la rottura d'onda in atlantico (fra -50 e -90 in asse x, longitudine) che sembra propagare verso est.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #629
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Intanto Ao in picchiata e anche la Nao va giu di brutto......incertezza sul Pna

  10. #630
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Giusto un pelo differenti!


    Come dicevo ieri, lascio l'analisi stratosferica agli altri amici estremamente competenti, per concentrarmi come da titolo del thread dato da 4ecast, sulle cosiddette "prospettive troposferiche".

    Dopo l'analisi sullo stato del GWO e del GLAAM, oggi vi propongo l'ormai consueta analisi dei blocking nell'emisfero settentrionale a latitudini elevate, ossia tra 60N e 90N.

    Come potete notare, a partire dalla metà di Dicembre, quando si sono avute due intense azioni di blocco posizionate lungo meridiani speculari, si è instaurata una tendenza retrograda evidenziata dalle frecce nere.



    Questa tendenza che porterà a breve alla formazione del blocco scandinavo, si reitererà anche nel prossimo futuro come mostrato dalla proiezione su base GFS00 delle anomalie di GPT a 500hpa.

    Partendo dallo stesso meridiano (60W, evidenziato in verde in entrambe le mappe) e ribaltando l'immagine sottostante per avere longitudine in ascissa e scala temporale in ordinata come nella precedente figura, si vede chiaramente come continuerà la tendenza retrograda che porterà il blocco a posizionarsi in Atlantico, intorno ai 20W e probabilmente oltre in seguito.




    Grazie Blizzard hai reso "leggibile" qualcosa che normalmente non andrei nemmeno a leggere....
    qualcosa ho compreso e quel qualcosa mi piace, non tanto orticellisticamente quanto come quadro generale.

    Grazie ancora...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •