no bèh...su questo hai ragione...mi riferivo al fatto che potesse essere quella la ragione per la quale la colata si interrompe e tutto sembra andare a ovest nel lungo termine troposferico...
logicamente è bene prendere tutto con le molle..stiamo a guardare come varia in alto....ciao!!!
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Questa ENS 06 a 850 Hpa per 13 Febbraio.
Intervallo fra 16 e 18 con aria fredda dai Balcani che alimenterà altra fase di maltempo tra 19/20 Febbraio su Mediterraneo.
Infatti occhio in zona canadese alla corrente a getto a 300 Hpa.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/02/2009 alle 09:48
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Analisi VPS a 10 giorni (su base ECMWF - 17 febbraio).
Il vortice polare stratosferico a 1 hPa si presenta in prima armonica e di poco decentrato sull'Artico russo. A 10 hPa è presente l'alta polare che si estende sul comparto euro-atlantico, con debole inversione dei venti zonali. Il vortice polare riinizia ad intravedersi sulla Siberia Centrale, dislocato piuttosto all'interno dell'Eurasia. Un'area più piccola si trova sul Golfo d'Alaska.
A 100 hPa il VPS si approfondisce sulla Siberia e rimane un'area fortemente depressa sul nord America. Rimane il disturbo termico in sede polare ma non vi è nessun accenno di alta polare e dunque non è presente una inversione dei venti zonali. L'unico sviluppo è rappresentato da un promontorio atlantico che si estende in direzione della Scandinavia e dell'Islanda. L'Europa orientale e mediterranea si trova entro una area relativamente depressa.
I venti zonali sono presenti in media ed alta troposfera tra 40° e 50°N mentre al suolo rimangono pressochè assenti e si invertiranno per qualche giorno. Al suolo, la media di zero termico si abbasserà dal 50°N fino a sotto il 45°N (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...fzm_t_f240.gif).
Questi risvolti sono implementati dai GM con una saccatura secondaria persistente in Europa per i prossimi 10 giorni. I minimi sono confermati rispetto a quanto detto nei giorni scorsi e cioè per Europa orientale e per Mediterraneo centrale. La tenuta del blocking atlantico e dei venti zonali sono garanzia di un mancato sbilanciamento della struttura ad ovest alle medie latitudini anche per la settimana successiva (e quindi fino al 24/2) mentre rimane da valutare una possibile retrogressione sulle basse latitudini temperate (zona Iberia-Africa nord ovest).
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 08/02/2009 alle 08:52
Andrea
Buongiorno ad Andrea e a tutti.
Anche analizzando i plot su base GFS si arriva alle stesse conclusioni, come riferimento plotto l'evoluzione a 50hpa a +192, +240, +300 e +384h:
50HPA_gfs_192_arlplot.jpg
50HPA_gfs_240_arlplot.jpg
50HPA_gfs_300_arlplot.jpg
50HPA_gfs_384h_arlplot.jpg
Si vede come il blocco nord atlantico che partirà nei prossimi giorni potrebbe avere carattere di notevole persistenza, dato il totale azzeramento delle velocità zonali in uscita dal continente canadese: in una prima fase, fino circa alle +192h, le zone interessate dal cavo d'onda a carattere freddo saranno soprattutto l'Europa e il Mediterraneo centro-orientali.
Al momento sono da escludere fenomeni a carattere eccezionale, dato che non verremo assolutamente interessati dal ramo secondario del VP che si manterrà molto lontano in zona siberiana orientale.
A tal proposito vorrei rimarcare le straordinarie performances dei modelli globali che quasi mai, in questo mese, hanno mostrato evoluzioni particolarmente crude (T a 850hpa< -15 °C su europa centro-orientale) perchè hanno visto fin da subito bene che il lobo siberiano del VP non sarebbe retrogredito verso l'Europa, chapeau...
Alcuni segnali sul long range: a partire dalle quote medie (20-50 hpa), il VPS pare possa lentamente riorganizzarsi in zona siberiana centro-orientale e, forse, avvicinarsi maggiormente al nostro continente (t> 300h): è possibile una fase invernale più cruda, almeno su Scandinavia e Europa orientale, più o meno verso l'ultima decade del mese in corso, ma occorrono ancora molte conferme.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Grandi ragazzi!
Grazie per la costanza, la chiarezza e la passione con cui aggiornate questo thread, oserei dire stratosferico.
Una pagina storica del nostro forum.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Cosa ne pensate della prospettiva (ECMWF) di maltempo su Mediterraneo
(19 c.m.) dovuta alla formazione e successivo lento spostamento probabile
della LP da Sahara Occidentale verso est/nord est alimentato dalle
correnti che proverranno dai Balcani (16/17/18 c.m.)?
Darei un bel 70% di probabilità a questa evoluzione!
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/02/2009 alle 12:19
Ciao, personalmente ritengo probabile oltre le 180-200h lo strutturarsi di un pattern SCAND+ (o un nuovo blocking con asse più occidentale) in grado di pilotare una seconda retrogressione fredda stavolta con ingresso più occidentale (Francia ---> Rodano) e successiva ciclogenesi tirrenica o balearico-algerina, quest'ultima in caso di ingresso molto occidentale.
Ciò a causa delle ridottissime velocità zonali sul medio Atlantico e dello strato freddo al suolo che si formerà sulle zone scandinave nei prossimi giorni che ben resisterà a un getto ormai non più sostenuto alle quote basso stratosferiche.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
.....ma nessuno da credito ad una temporanea apertura della porta atlantica intorno alle 200 ore come ipotizza il run di controllo ed ancor più "chirurgicamente" il run parallelo? Anche le stratGFS di oggi sono chiare in questo senso, anzi, sembrano ripercorrere questa strada anche una seconda volta intorno alla 3^ decade del mese grazie a continue onde in partenza dagli USA. L'intensità del getto in uscita dal NA mi pare perfetto (forse pure troppo) per la nostra causa.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri