
Originariamente Scritto da
riccardo
Sono tanti anni che riverso la passione per la meteo/climatologia sopratutto nei confronti dell'Appennino centrale che posso dire, ovviamente con modestia, di conoscere.
La mia ipotesi per il piano della Renga e che le temp. massime in genere, sia invernali che estive, possano essere inferiori,rapportate a quelle dei Piani di pezza o la Camardosa, per via dell'esposizione a N, per la maggiore copertura vegetale, per una minore continentalità e superiore nebulosutà.
Invece discorso inverso per le min. che credo superiori, per i motivi sudetti, a cui aggiungerei la maggiore estensione dei pianori centrali(maggior accumulo di freddo) rispetto al pianoro in oggetto che forse è anche un po meno infossato(minore profondità del lago freddo)
Per le precipitazioni penso siano maggiori alla Renga e lo testimonia anche un'innevamento più copiscuo.
Mi butto anche con alcuni dati da me stimati
Med. gennaio -2 Med. luglio 15 prec/anno 1250/1500.
Conscio di essermi esposto a giudizio, ribadendo la non professionalità da parte mia, saluto

Riccardo
Segnalibri