Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Datalogger Ai Piani Della Renga...

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Sono tanti anni che riverso la passione per la meteo/climatologia sopratutto nei confronti dell'Appennino centrale che posso dire, ovviamente con modestia, di conoscere.

    La mia ipotesi per il piano della Renga e che le temp. massime in genere, sia invernali che estive, possano essere inferiori,rapportate a quelle dei Piani di pezza o la Camardosa, per via dell'esposizione a N, per la maggiore copertura vegetale, per una minore continentalità e superiore nebulosutà.

    Invece discorso inverso per le min. che credo superiori, per i motivi sudetti, a cui aggiungerei la maggiore estensione dei pianori centrali(maggior accumulo di freddo) rispetto al pianoro in oggetto che forse è anche un po meno infossato(minore profondità del lago freddo)

    Per le precipitazioni penso siano maggiori alla Renga e lo testimonia anche un'innevamento più copiscuo.

    Mi butto anche con alcuni dati da me stimati
    Med. gennaio -2 Med. luglio 15 prec/anno 1250/1500.

    Conscio di essermi esposto a giudizio, ribadendo la non professionalità da parte mia, saluto
    Riccardo

    Invece l'analisi, a mio parere, è più che razionale, sensata e ragionevole...ma le sorprese di certi topoclimi spesso, ci hanno lasciati di stucco...
    so che quel comparto(Monte Cotento) sfiora e localmente supera di poco i 2000mm annui di pioggia...il fattore di maggior nevosità rispetto a Camardosa e Pezza, potrebbe enfatizzare l'albedo nelle "giornate giuste", idem la scarsa ventilazione...
    tutto da confermare,cmq, sperando che il datalogger nn ci tradisca(le pile hanno risposto bene ai test nel congelatore, anche oltre i -25°), e che Odino ci regali la "giusta" atmosfera...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Datalogger Ai Piani Della Renga...

    Ieri ci siamo recati alla Renga(1350m) per scaricare i dati dal datalogger installato appena una settimana prima.
    Amara scoperta...
    Datalogger spento, con registrazione fermatasi al 26 gennaio.
    Stesso identico problema del datalogger di Camardosa.

    Lo scorcio è da sogno...è forse la zona in Abruzzo con più accumulo di neve a quella quota...





    Ci fermiamo col "cingolato giapponese", l'ultimo pezzo ce lo facciamo a piedi..




    Inarrestabile...ci ha portato nei pressi del datalogger...ha spazzato circa 60cm. di neve farinosa fresca(sotto altri 30-40cm battuta per le piste di fondo, noi abbiamo "sverginato" nuove piste, senza intaccare nulla) ...




    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Datalogger Ai Piani Della Renga...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Ieri ci siamo recati alla Renga(1350m) per scaricare i dati dal datalogger installato appena una settimana prima.
    Amara scoperta...
    Datalogger spento, con registrazione fermatasi al 26 gennaio.
    Stesso identico problema del datalogger di Camardosa.
    Azz....
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •