Tieni conto del fatto che lassù, per fare 1 kg di aria secca devi prendere un volume enorme rispetto a quello che dovresti prendere al suolo.
Comunque rispetto alla normalità sì, c'è un po' di vapore acqueo di troppo, dovuto probabilmente alle alte temperature e quindi all'evaporazione (o sublimazione) della pochissima acqua precedentemente già presente in stato liquido o solido![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mi quoto
e aggiungo:Una domanda:
Ma non è negativo per il clima un riscaldamento del genere? Oppure visto che siamo in stratosfera non comporta niente nel clima (quindi in tropsfera)
Cioe cerco di spiegarmi, se fosse un record di caldo per una zona del nostro pianeta, al suolo o anche a 850hpa o 500hpa non sarebbe cosi positivo come record, indicherebbe una tendenza ad un riscaldamento e non penso che saremmo contenti.
Invece questo record in stratosfera, ok che porterebbe dei vantaggi qui da noi e al suolo in termini di freddo, ma non è negativo in alcun modo? Ci sono gia stati episodi simili nel passato? Per esempio un riscaldamento in quota ma sul polo come questo non puo' in qualche modo velocizzare la fusione dei ghiacci artici?
Quali le cause di questo riscaldamento su una parte di terra che non dovrebbe neanche ricevere i raggi solari in questo periodo dell'anno?
POi, sbaglio o non era assolutamente previsto un MMW quest'inverno?
[
Ho osservato il radiosondaggio di Ny Alesund-Ii (una località posta vicino al circolo polare artico) http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...312&STNM=01004 e ho notato che il radiosondaggio del 16/1 ore 00 indicava a 29564 metri di quota una temperatura di -80,1 mentre il 23/1 alle ore 12 alla stessa quota (29486 metri) la temperatura era di +11,0°C. UN AUMENTO DI OLTRE 90°C IN UNA SETTIMANA!!!
Subito ho pensato a un errore, ma poi ho osservato il radiosondaggio di una località vicina sempre del 23/1 ( http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...300&STNM=71082) ed ho osservato anche qui temperature superiori agli 0°C oltre i 30000 metri.
Considerando che il famoso gennaio 1985 è stato preceduto da un riscaldamento stratosferico sopra il circolo polare artico di circa 80°C e ora l'aumento è stato di 90°C in una sola settimana, dovremmo quindi aspettarci nelle prossime settimane temperature simili o addirittura inferiori a quelle del gennaio 1985 ossia tutta la pianura padana sotto i -20/-25°C?
Verissimo, e infatti ne stiamo discutendo da un po'
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=99127
... cerchiamo di aprire post nuovi solo se necessario, su!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Un appunto: Ny Ålesund non è affatto vicina al circolo polare artico ma è quasi vicina al polo: credo sia oltre 1000 km a nord del circolo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri