qui il buon innevamento inizia da quota 1500/1600m...la differenza(con l'appennino toscoromagnolo) per ora è l'assenza pesante di neve dalla mia quota ai 1300 e localmente 1400m.!
nell'appennino toscoromagnolo tra quota 1200/1400m ne ha buttata a iosa...mentre invece a quote superiori(dai 1500/1600m.) c'è più omogeneità di accumulo tra lì e la dorsale centrale...in attesa, per ora, l'appennino meridionale!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sull'appennino tosco-emiliano ci sono vagonate di neve. Calcolate che c'erano circa 250-300 cm di neve a 1600 m sull'appennino reggiano attorno al 10-11/1, quindi prima dei vari peggioramenti...adesso sinceramente non so.![]()
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Con il disgelo per Alpi ed Appennini sarà una grande Primavera per i bacini ed i fiumi.![]()
Spero solo in un disgelo lento...se no son dolori.
Dato vidimato ufficiale meteomont 194cm a 1416mt Cavone e 189cm Lago ninfa 1550mt.
Sopra il lago delle ninfa stan facendo brillare delle cariche per mettere in sicurezza le piste...ci sono 40-50cm di neve fresca sopra uno strato di neve ghiacciatissima...quasi ghiaccio.
Ecco, appunto. Io lo ripeto, spero che il dato conti anche se non ci sono punti esclamativi alla fine (nulla contro i punti esclamativi e chi li mette, sia chiaro!): la misurazione non è "ufficiale" nel senso che non è validata da enti "istituzionali", per così dire.
Eppure Meteonemonti, nel bollettino valido per il Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, segnalava 10 giorni fa accumuli di 400cm a 1600 metri sul massiccio del Cusna (seconda cima, dietro il Cimone - si chiama così per qualcosa...). Probabile dunque che a parità di quota ci siano accumuli maggiori in alcune zone dei versanti meridionali, esposti direttamente al SW.
Se poi considerate, tolta la libecciata che pure ne ha mangiata, che altra ne è caduta, e altra ne cadrà, possiamo arrivare a cifre interessanti.
![]()
.....non è che anche in quota li da voi ci siano poi quantità di neve straordinaria. Dati Meteomont...159cm a Campo Staffi 1780mt. 132cm a Campo Felice sempre oltre 1700mt. e fin qui tutto bene poi solo stazioni sotto i 100cm a qualunque quota poste con un deludentissimo Campo Imperatore quota 1950mt con miseri 60cm.
Diciamo che i 3mt li vedo ancora lontanucci....
Il dato Meteomont di Campo Imperatore di 60 cm credo sia TOTALMENTE inesatto.
A prescindere dall'abbondante neve oltre i 1600-1700metri che si può benissimo vedere da webcam et similia,anche i dati da te postati dimostrano che se a Campo Felice ci sono 132cm(che non sono pochi),a Campo Imperatore non è possibile ce ne siano 60cm.
Apparte l'altezza + elevata,quella zona ha ricevuto quasi sempre e solo neve e gli accumuli sono importanti.![]()
Questo è un inverno simil-anni 70 per le Alpi"basse",appennini,sud ,quindi da voto 8, con parecchia neve sui rilievi e pioggie sopra media al sud con grosse scorte d'acqua per l'estate 2009,che si preannuncia terrificante al centro sud e a tratti al anche al nord come da tradizione,termicamente il sud non è messo male è sopramedia ma di poco e rientrera' in media con l'ondata di freddo di febbraio
Segnalibri