pe carità nessuno dice che è assurda la visione gfs...parliamo di gfs e non chissachì....però i 3/4 run consecutivi di reading e il fatto che pochissime volte ste gocce retrograde scendano verso l'adriatico danno da pensare...l'80% delle volte transitano oltralpe...boh vedremo
Hai ragione ma vedrai che basta gli altri modelli piazzino la Lp tirrenica che fanno scopa con Gfs.
E basta che Gfs tolga la Lp tirrenica che divengono come gli altri..
Hai ragione sulla rarità..di 85 ce ne fu uno solo infatti.
Ma se vai a confontare le isobariche Gfs p e 6 Gennaio 85 fa impressione, poi ovviamente sappiamo che le massa d'aria in ballo erano altre e che quello è un evento realmente accaduto e queste solo proiezioni..
Insomma era tanto per parlare![]()
è un luogo comune che si è diffuso negli ultimi anni ma chissa perchè mai supportato dal mostrare statistiche reali
l'unico fondamento di verità è che se l'azione è retrograda da est verso ovest è fin troppo evidentente che queste saranno alte.
basta vedere dov'è l'est per le regioni centro-meridionali!
è ovvio quindi che gocce fredde sull'area carpatico-danubiana con blocco in rotazione sui paralleli e moto da est-verso ovest è impossibile che vengano al centro-sud.
ma esistono anche quelle con l'asse della retrogressione NE-SW o ENE-WSW e in questi casi è tutt'altro che raro che le gocce vengano al centro-sud.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Tu dici che è' un luogo comune che statisticamente le gocce retrograde est>ovest passano oltralpe + o - l'80% delle volte? Non mi pare! Anzi...
Adriatiche: 13 dicembre 2001, dic.2007..poi?
contiamo tutte quelle transitate oltralpe e finite in spagna/francia?
Il problema secondo me sta che se non c'è (come nel prox weekend) una piu che solida radice di unione con l'hp subtropicale finisce sempre che l'hp dinamica si isola in scand+ e transita tutto come fa vedere gfs 06...
Segnalibri