Queste due carte, nemmeno poi tanto lontane visto che si parla di 180h circa, sono abbastanza esaustive su quelli che sono i miei timori nell'inquadrare il secondo target previsionale.
Il tanto atteso blocco atlantico si costituisce in maniera abbastanza salda poco più a est del continente americano, apprezzabile anche il tentativo di split che però riesce solo in parte (più apprezzabile per gli americani meno per Reading).
Viene purtroppo lasciata la scomoda eredità depressionaria in sede iberica (nao--) a dirottare la discesa di un consistente nucleo artico da N... e le conseguenze non sono proprio in termini di freddo e gelo per buona parte della penisola.
Il richiamo mite da SW sarebbe cosa ovvia e probabilmente farebbe assaporare i primi tepori primaverili per adriatiche e meridione.
Insomma, non nascondiamocelo, sarebbe una vera beffa.
GFS
ECMWF
![]()
Segnalibri