Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Spero di essere smentito dagli eventi futuri ma questo indice così messo per i prossimi giorni non depone a nostro favore.

    certo, non è in assoluto indicativo nella previsione di irruzioni fredde lungo i nostri meridiani, ma sicuramente non lascia intendere blocchi atlantici a radice dinamica ben salda lungo la fascia orientale dell'Oceano Atlantico.



    **Always looking at the sky**

  2. #12
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,631
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    considerando l'estrema difficoltà previsionale che i principali modelli incontrano già entro un termine di 120-144h non mi sento di togliere così presto il punto interrogativo... quantomeno per i prossimi 2-3 giorni




    ps: gradirei che quantomeno questo thread non diventi luogo di esagerati piagnistei o pessimismi. Sarebbe bello sviluppare una analisi passo passo per comprendere le reali possibilità affinchè questa previsione si realizzi (speriamo poche )e le sue cause scatenanti.
    Bravo,è quello che penso io.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Spero di essere smentito dagli eventi futuri ma questo indice così messo per i prossimi giorni non depone a nostro favore.

    certo, non è in assoluto indicativo nella previsione di irruzioni fredde lungo i nostri meridiani, ma sicuramente non lascia intendere blocchi atlantici a radice dinamica ben salda lungo la fascia orientale dell'Oceano Atlantico.


    io non la vedo la figura
    Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano

    Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Conversano Visualizza Messaggio
    io non la vedo la figura
    spero che adesso si veda

    indice nao



    **Always looking at the sky**

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Vado controcorrente e dico che in realtà secondo me il problema principale è proprio che la NAO non diventerebbe con Reading e GFS06 "abbastanza" negativa e per troppo poco tempo.


    Guardando le mappe si vede come la pressione in Islanda non diventi mai troppo elevata, cosicchè il freddo non scorre con direttrice N-S verso l'Europa ma con direttrice NE-SW verso L'inghilterra e oltre.

    Il blocco è molto debole e molto occidentale ed infatti non è assimilabile ad una situazione di NAO--, quanto piuttosto ad una di AO-- con blocco Groenlandese.

    Non so se mi sono spiegato.

    Ci provo mostrandovi il confronto tra 3 mappe odierne e 3 di qualche giorno fa. Guardate la pressione in zona islandese e i diversi risvolti per noi nonostante la comune presenza dell'Atlantico basso (o falla portoghese)

    OGGI:






    Qualche giorno fa:



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Vado controcorrente e dico che in realtà secondo me il problema principale è proprio che la NAO non diventerebbe con Reading e GFS06 "abbastanza" negativa e per troppo poco tempo.


    Guardando le mappe si vede come la pressione in Islanda non diventi mai troppo elevata, cosicchè il freddo non scorre con direttrice N-S verso l'Europa ma con direttrice NE-SW verso L'inghilterra e oltre.

    Il blocco è molto debole e molto occidentale ed infatti non è assimilabile ad una situazione di NAO--, quanto piuttosto ad una di AO-- con blocco Groenlandese.

    Non so se mi sono spiegato.

    Ci provo mostrandovi il confronto tra 3 mappe odierne e 3 di qualche giorno fa. Guardate la pressione in zona islandese e i diversi risvolti per noi nonostante la comune presenza dell'Atlantico basso (o falla portoghese)

    OGGI:






    Qualche giorno fa:



    Condivido, per esempio il 1963 che ebbe una situazione analoga riuscì a non far perdere tutto il freddo in Atlantico grazie all' HP su Islanda, che è il vero discrimine fra circolazione meridiana e antizonalità troppo alta e dissociata dalle medie latitudini come in questo caso.
    L' esempio calza perfettamente:
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Non so Marco a me pare che il tassello mancante in questa configurazione sia proprio l'indice NAO.

    Si, effettivamente la situazione di blocco groenlandese è più "figlia" di una AO negativa ma la presenza di una attività depressionaria in sede portoghese rappresenterebbe sempre un rischio concreto anche laddove (come hai mostrato tu) si riesca comunque ad ottenere qualcosa in termini di freddo: il blocking atlantico appare infatti poco coriaceo e senza un consistente contributo anticiclonico polare si rivelerebbe fragile pure a latitudini settentrionali... e se non vado errato il seguito delle carte da te postate andava proprio in questa direzione.



    **Always looking at the sky**

  8. #18
    burian85
    Ospite

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    sta a veni la primavera...............

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Quotissimo! Non c'è da aver paura... è SICURO






    Ciao, come al solito non ti smentisci mai....


    Addavenì Baffone.......


    always looking at the sky



  10. #20
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: In pericolo anche il secondo target?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Vado controcorrente e dico che in realtà secondo me il problema principale è proprio che la NAO non diventerebbe con Reading e GFS06 "abbastanza" negativa e per troppo poco tempo.


    Guardando le mappe si vede come la pressione in Islanda non diventi mai troppo elevata, cosicchè il freddo non scorre con direttrice N-S verso l'Europa ma con direttrice NE-SW verso L'inghilterra e oltre.

    Il blocco è molto debole e molto occidentale ed infatti non è assimilabile ad una situazione di NAO--, quanto piuttosto ad una di AO-- con blocco Groenlandese.

    Non so se mi sono spiegato.
    sono daccordo con te!

    ed il problema, nelle emissioni odierne, deriva secodno me da questo fatto:

    la retrogressione da est spostata man mano nettamente piu a nord-ovest sfavorisce la retrogressione dello scand+ in blocco nord-atlantico perchè costringe la cella dinamica ad ESE sino ad un suo riassorbimento, e quindi il successivo blocco nord-atlantico che si ricostituisce è figlio solo, diciamo cosi, delle dinamiche occidentali.

    una retrogressione piu bassa ( e non di tanto ) avrebbe consentito invece la contemporanea retrogressione dello scand verso ovest agganciato dalla rimonta pressoria proveniente dal sud-ovest atlantico a nord della depressione spagnola


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •