Questa sarebbe una carta d'altri tempi se solo quel maledetto Labrador ci venisse un po' incontro..
Certo le anomalie oceaniche su quelle lande non ci aiutano molto, troppo trasversale l'uscita poco meridiana sulla costa orientale statunitense... Primi tentativi di meridianizzazzioni molto veloci per quel fattore labrador..Sempre meglio di niente, tuttavia...!C'è parecchio inverno anora avanti per andare a segno... Dimaniche certamente più vivaci in Febbrioa.. Seguiamo..
speriamo davvero nella seconda decade di febbraio a sto punto.L'evoluzione sarà tutta da seguire.![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Belle queste.
![]()
Oh jesus, le Alpi non ne vengono più fuori![]()
Le Alpi con queste non vedrebbero molto comunque, tranne forse dalle Dllomiti verso E
Accumuli stagionali nevosi di diverse localita' del Nord:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...=95088&page=46
Come puoi vedere, ci sono valori a 3 cifre di zone forse tra le Alpi, non certo sulle Alpi !![]()
![]()
Anche le ENS su base GFS lasciano intravedere come il confine tra una buona (ossia non troppo fugace) rodanata e una ripresa sparata delle westerlies, sia piuttosto labile.
Comunque il serbatoio freddo che si sta formando in queste ore in Russia non dovrebbe in ogni caso essere intaccato più di tanto, speriamo proprio che con un po' di pazienza si riesca a a compiere la sua "traslazione", come la definisce Giorgio.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri