Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    La stazione e' installata davanti casa mia, sul rialzo (prato) dov'e' costruita l'abitazione, a circa 200 cm dal suolo: inizialmente, visto che la Davis e' un blocco unico, anche l'anemometro e' quindi rimasto "sotto", ma attenzione che l'ostacolo (casa e siepe) e' comunque a N e non certo verso S-SW-W (ovvero dove arriva di norma la breva) che e' praticamente tutto aperto, come si puo' intuire da questa foto:

    Allegato 411790


    Come si puo' vedere e' tutto libero, quindi mediamente da W la breva non aveva ostacoli.

    Casa e siepe sono alle "spalle" ovvero verso N, come si vede da questa foto fatta da casa mia:

    Allegato 411791



    Effettivamente da quella direzione (anche da E-NE) l'anemometro laggiu' rimaneva decisamente troppo riparato, da qui la decisione di portarlo in quota su da me, oltre il terrazzo della mia mansarda: il fatto, poi, che ora lassu' possa registrare raffiche di breva (quindi da WSW) piu' forti rispetto a prima ci sta, visto che mediamente piu' si sale (almeno nei primi metri dal suolo) piu' il vento e' maggiore, perche' libero maggiormente da ostacoli.

    Ultima cosa riguardo la stazione: si, l'hanno installata i ragazzi del CML (me lo avevano chiesto loro, io avevo gia' una mia stazione online, l'ho quindi in comodato d'uso gratuito), io mi occupo della sua manutenzione e quant'altro !


    Tornando al tempo, discreta piovuta in nottata con circa 7 mm, accumuli vedo piuttosto simili in tutta la valle con qualche picco in alta valle (19 mm Cepina CML): neve che in alta valle e' arrivata a circa 1900-2000 m

    Ora pare lentamente aprirsi:

    Allegato 411792


    Grazie per le risposte . A proposito delle giornate passate con breva molto sostenuta sul Sondriese e a Caiolo, ben visibile anche nella mappa elaborata dall'Arpa Lombardia per la giornata di ieri (Meteogiorno 10/09/2015).


    http://www2.arpalombardia.it/_layout...20150910MG.pdf


  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Precipitazioni previste per Domenica guardando i modelli del Lamma: GFS ed ECM.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #33
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Questa mattina, con i ragazzi del CML e Lele, sistemata x bene la stazione di Caiolo: sostituito schermo (da 5 a 8 piatti passivo), sensore T/UR, anemometro e tarato x bene il pluvio (sostituta pure la bascula !), ora è a posto !

    uploadfromtaptalk1442067826122.jpg

    Qui mio figlio che assiste Larry durante la taratura del pluvio....

    uploadfromtaptalk1442068040691.jpg

    Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #34
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Questa mattina, con i ragazzi del CML e Lele, sistemata x bene la stazione di Caiolo: sostituito schermo (da 5 a 8 piatti passivo), sensore T/UR, anemometro e tarato x bene il pluvio (sostituta pure la bascula !), ora è a posto !

    uploadfromtaptalk1442067826122.jpg

    Qui mio figlio che assiste Larry durante la taratura del pluvio....

    uploadfromtaptalk1442068040691.jpg

    Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Bravi, così adesso siamo sicuri che tutti i dati sono attendibili.

    Per il tempo qui mattinata e serata con molte nubi in attesa delle piogge domenicali. In giornata immagino sia uscito il sole come è successo a Como dove mi trovavo oggi.


  5. #35
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Qualche goccia nella notte mentre adesso esce anche qualche occhiata di sole.
    Tra poco però dovrebbero arrivare le prime vere precipitazioni.


  6. #36
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Bene : da oggi forum infuocato o meglio da domani se cambiano le date del nowcasting.
    Cieli coperti con alcune gocce bagnastrada questa mattina.
    Il radar come da programma evidenzia l'avanzata del sistema assai attivo verso di noi coinvolgendo ogni parte della lombardia.
    Credo che gli accumuli piu' o meno saranno omgenei.
    Al momento sott'acqua il Milanese,Comasco Varesotto.
    Fra qualche oretta anche qui e bergamasca.
    I vari pluvi si unbriacheranno di acqua.
    T.14°C.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #37
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Da notare sempre se c'e' qualcuno in ascolto,l'avanzata del sistema bello attivo e costantemente con colori giallo e verde in avanzamento verso la Valtellina.
    Come spesso accade superato le Orobie questo tende a sfaldarsi sulla bassa valtellina che dai quesi colori citati ,si forma un buco blu proprio sopra di noi della bassa.
    I misteri della meteo.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #38
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Da notare sempre se c'e' qualcuno in ascolto,l'avanzata del sistema bello attivo e costantemente con colori giallo e verde in avanzamento verso la Valtellina.
    Come spesso accade superato le Orobie questo tende a sfaldarsi sulla bassa valtellina che dai quesi colori citati ,si forma un buco blu proprio sopra di noi della bassa.
    I misteri della meteo.
    Luigi
    Fra qualche ora sono previsti rovesci, anche intensi accompagnati da possibili temporali, a partire da SW verso NE .

    Allerte meteo per forti piogge e temporali sono state emesse dal Centro di allerta meteo Lombardia ( Meteo Group). Leggendo gli avvisi, come mai leggo un periodo temporale differente rispetto a quello riportato nel testo?)

    Allarme meteo per Piantedo

  9. #39
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Alto Lario-Orobie: dal 7 al 13 Settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Da notare sempre se c'e' qualcuno in ascolto,l'avanzata del sistema bello attivo e costantemente con colori giallo e verde in avanzamento verso la Valtellina.
    Come spesso accade superato le Orobie questo tende a sfaldarsi sulla bassa valtellina che dai quesi colori citati ,si forma un buco blu proprio sopra di noi della bassa.
    I misteri della meteo.
    Luigi
    La prima fase del peggioramento ha prodotto accumuli omogenei in alcune zone, tipo tra Alto Lario e bassa Valtellina ( 19 mm a Gera Lario e Andalo) e tra Porlezza e Lugano con 23.6 mm ciascuna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •