
Originariamente Scritto da
Raffasnow
situazione che definire ingarbugliata è dire poco.
Inoltre bisogna ragionare su questo presupposto: statisticamente (e fisicamente) le situazioni troppo ESTREME hanno sempre sfavorito il sud italia e il basso Adriatico. Ed ora si sta palesando proprio questo tipo di situazione estrema, con un ponte davvero esagerato e tirato quasi disteso sui paralleli, la cui base può essere facilmente erosa. I Balcani sono un duro ostacolo da superare per il gelo continentale, per cui sceglieranno, a parità di condizioni, SEMPRE la via dell'Europa centrale e quindi la deriva occidentale.
Insomma il rischio palesato da GFS12 è, secondo me, alto. Sembra quasi la fotocopia del febbraio 2012.
Per essere coinvolti noi, c'è bisogno di roba meno estrema su scala continentale, o quantomeno più meridiana sorretto da un buon anticiclone sull'Europa occidentale.
Segnalibri