Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 110

Discussione: Puglia, novembre 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    E' appena iniziata una delle più calde giornate della seconda decade di Novembre degli ultimi decenni: attualmente si registrano già 22°, raggiunti prima delle 10, e si punta almeno verso i 24°.
    Vento da SW, 20 km/h, qualche cirrostrato.

    Teoricamente, se salisse ancora di un paio di gradi, visto e considerato che il vento è nei ranghi, si potrebbe appieno considerare come un'insolita ma potenziale giornata di mare nel cuore di Novembre, non fosse per le temperature del mare sui 19° (molto alte, ma in senso assoluto bassine per un bagno). Nemmeno nei caldissimi Novembre degli scorsi anni avrei mai potuto concepire qualcosa di simile.
    E' l'ennesimo colpo di un autunno assurdo che continua a macinare statistiche di caldo eccezionali una dopo l'altra. In proposito, anche stanotte lo ZT ha superato i 4100 m.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Amici della SS100, ricordate che da oggi c'è obbligo di catene a bordo

    Screenshot_20231115_115354_Chrome.jpg


  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Amici della SS100, ricordate che da oggi c'è obbligo di catene a bordo

    Screenshot_20231115_115354_Chrome.jpg

    Catene

    26,5° sullo Ionio, a mare si poteva andare, altro che neve

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Catene

    26,5° sullo Ionio, a mare si poteva andare, altro che neve
    Decisamente.
    Ecco le massime di ieri, 15 Novembre, nel tarantino occidentale:
    Ginosa marina 27,5°C
    Palagiano 27,3°C
    Massafra 25,7°C
    Palagianello 25,6°C
    Statte 24,8°C
    Mottola 24,4°C
    Ginosa 24,2°C
    Laterza 23,7°C

    Mi censuro sul lato pluvio, non vorrei ammorbare il forum. Condivido solo due foto per descrivere la situazione attuale: con due leoni e una gazzella potremmo organizzare un safari.

    20231111_111026.jpg20231114_134527.jpg

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Decisamente.
    Ecco le massime di ieri, 15 Novembre, nel tarantino occidentale:
    Ginosa marina 27,5°C
    Palagiano 27,3°C
    Massafra 25,7°C
    Palagianello 25,6°C
    Statte 24,8°C
    Mottola 24,4°C
    Ginosa 24,2°C
    Laterza 23,7°C

    Mi censuro sul lato pluvio, non vorrei ammorbare il forum. Condivido solo due foto per descrivere la situazione attuale: con due leoni e una gazzella potremmo organizzare un safari.

    20231111_111026.jpg20231114_134527.jpg
    E se vai nelle campagne verso il leccese lo spettacolo è ancor più inquientate per la Xylella, come da anni ormai, con ulivi spogli che sembrano carcasse di vecchi alberi, come la tipica foresta spettrale.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Con l'attivazione della tramontana ieri sera prima di mezzanotte si è messa la parola fine alla vera e propria ondata di caldo che ha portato temperature eccezionali sia in quota sia al suolo nei due giorni precedenti, stabilendo alcuni dati storici. La stessa tramontana, nel momento del suo ingresso, complici le SST ancora molto alte, ha temporaneamente portato il termometro tra i 18° e i 18,5° alle 23, qualcosa che molto probabilmente (oserei affermare, pur non avendo eseguito ricerche, sicuramente) non ha precedenti sotto correnti settentrionali/vento dal mare a quell'ora della notte in questo periodo dell'anno.
    Già a mezzanotte, ad ogni modo, l'afflusso di aria meno calda ha permesso alle temperature di scendere, stabilizzandosi su 16° per tutto il resto della notte. La minima notturna è risultata 15,6° stabilita peraltro alle 21 di ieri sera, prima che ci fosse l'aumento termico e la rotazione del vento da nord.

    Durante il giorno la tramontana si è tramutata in semplice brezza di mare da E/NE, e sotto la sua gestione le temperature sono rimaste sotto i 20°. Le massime sono state comprese tra i 18,4° dell'aeroporto e i 18,8° della periferia.
    Il cielo è stato prevalentemente sereno o poco nuvoloso per cirri; dalle 20 arrivano ad ondate dei corpi nuvolosi da NW, probabilmente il primo segnale del cambiamento che avverrà domani sera con l'arrivo del primo freddo invernale e anche di questa stagione autunnale, paradossalmente .


    Attualmente si va dai 13° della periferia ai 14-15° della parte di città più vicina alla costa. Soffia ovunque fin dal tramonto uan brezza di terra.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' appena iniziata una delle più calde giornate della seconda decade di Novembre degli ultimi decenni
    E così, infine, è stato.

    L'ultimo colpo (forse non in senso assoluto, ma sulla progressiva) di un autunno che ha fatto delle anomalie iperpositive la sua bandiera e del caldo fuori stagione la sua identità, è stato messo a segno oggi, 15 Novembre 2023, giornata che resterà nella storia e negli annali (si spera il più a lungo possibile, ma con il GW incalzante forse sarà solo l'ennesima tappa temporanea del riscaldamento) come quella in cui registrò la più tardiva massima sopra i 24,5° a Brindisi dal 1951.



    Che oggi avrebbe fatto così caldo non era una novità, già da una settimana circa si prevedevano temperature molto alte attorno al 15. Di solito, però, le massime così elevate vengono progressivamente stemperate dai modelli con l'avvicinarsi temporale all'evento, ma stavolta è avvenuto l'esatto opposto: negli ultimi 3 giorni la max prevista per oggi continuava ad essere 24° per molti modelli, e addirittura tra l'altroieri e ieri si prevedevano picchi fin sui 24,5°!
    L'esperienza in questo caso mi suggeriva che la massima reale sarebbe stata probabilmente sui 23-23,5° ma avevo il sentore che una tale insistenza dei modelli, rara a vedersi, fosse indizio che forse questa volta sarebbe andata per davvero secondo lo scenario peggiore. Quando stamattina, nemmeno alle 10, la temperatura aveva già varcato i 22°, ho infine eliminato ogni dubbio: la max sarebbe stata eccezionale, raggiungendo almeno i 24°.


    La notte è stata molto mite, per la maggior parte trascorsa sopra i 17°. La minima (15,6°) è stata rilevata all'alba, ritoccando di qualche decimo la temperatura sui 16° già stabilita verso le 3, salvo poi esservi stato un improvviso quanto strano aumento termico fin sui 18°.
    All'alba il termometro ha iniziato a salire, il resto è storia: alle 10 già 22°, alle 11 già 23°, infine una lieve salita ulteriore fino a 24° nel primo pomeriggio.
    Le massime finali sono state 24,6° all'aeroporto e 24,7° a S.Elia.

    Non era mai successo di registrare più di 24,5° così tardi nell'anno, seppure il vecchio record (risalente al caldissimo - anche per gli standard odierni- Novembre 1963) sia stato migliorato di solo +1 gg.
    E' la terza più alta max mai toccata in seconda decade di Novembre dal 1951, a pari merito proprio con il 14/11/1963 il cui primato di tardività è stato battuto, dietro solo alle massime dell'11/11/2001 e 12/11/1977 che furono ambedue pari a 25°.


    Nonostante il caldo intenso, che in questo periodo dell'anno fa quasi sempre coppia a forti venti da SSW/SW, la giornata odierna si distingue anche su questo versante dato che il vento è stato al massimo moderato (intensità media max: 26 km/h alle 11) e per lo più teso (tra 15 e 20 km/h), come una brezza tipica; addirittura nel pomeriggio, dopo le 14, è subentrato un sottile vento di mare (falsa brezza?) quasi assente (intensità non superiore ai 6-7 km/h) e nonostante questo la temperatura è rimasta sempre sui 22°! Potrebbe trattarsi dunque della più alta temperatura sopra i 22° mai fatta con vento da nord così tardi nell'anno dal 1951, un altro record molto probabile quanto assurdo! Il clou è stato alle 14: 22,8° con vento dal mare appena attivatosi da NE.




    Le sorprese di oggi non si sono esaurite col tramonto: in serata il calo è proceduto spedito, tanto che alle 21 si era già sotto i 16° e sul punto di riscrivere la minima. Negli ultimi tre quarti d'ora, però, si è innescato un aumento delle temperature abbastanza vertiginoso, tanto che alle 22 si registravano quasi 18° e adesso questi sono stati persino superati in periferia!
    Un corpo nuvoloso si è approssimato da NE, ma le precipitazioni associate stanno passando al largo in mare, qualche km a nord della costa di Brindisi.

    Nelle prossime ore subentrerà il maestrale, a mettere fine a quella che è stata una breve quanto assurda fiammata simil-estiva, sia in alta troposfera sia al suolo, nel cuore di Novembre.

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    E quando tutto sembrava finalmente volgere per il meglio, ennesimo coup de théâtre: si è attivata una vivace tramontana, è stata segnalata pioviggine all'aeroporto, ma la temperatura è salita a 19°

    19 gradi con vento da nord alle 23 di sera del 15 Novembre. Roba che nemmeno il 15 Giugno, sicuramente record.
    Ora le ho proprio viste tutte

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    913
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E quando tutto sembrava finalmente volgere per il meglio, ennesimo coup de théâtre: si è attivata una vivace tramontana, è stata segnalata pioviggine all'aeroporto, ma la temperatura è salita a 19° Immagine


    19 gradi con vento da nord alle 23 di sera del 15 Novembre. Roba che nemmeno il 15 Giugno, sicuramente record.
    Ora le ho proprio viste tutte Immagine
    Immagine
    Immagine
    Leggere una temperatura simile al 15 di Novembre quando questa sarebbe sopra la media dei valori diurni, alle 23 suonate, fa un certo effetto.

    È vero che il vento marittimo in queste occasioni tiene miti le coste non apportando grandi cali termici, ma sono pur sempre 19°C, notturni

    Credevo con buona fede che dopo l'autunno 2022 non potesse esserci di peggio, ma invece mi sono sbagliato alla grande

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Leggere una temperatura simile al 15 di Novembre quando questa sarebbe sopra la media dei valori diurni, alle 23 suonate, fa un certo effetto.

    È vero che il vento marittimo in queste occasioni tiene miti le coste non apportando grandi cali termici, ma sono pur sempre 19°C, notturni

    Credevo con buona fede che dopo l'autunno 2022 non potesse esserci di peggio, ma invece mi sono sbagliato alla grande
    Ormai ogni autunno è sempre più inquietante del precedente.

    Alla fine saranno stati 18,6° piuttosto che 19°, ma non cambia la sostanza: tale temperatura si è verificata quando il vento era dal mare. Non sarebbe mai stata possibile se quest'ultimo avesse avuto una temperatura nella norma, sui 17°, ma poichè era sopra i 19° e le isoterme in quota erano ancora calde in quel momento, la temperatura dell'aria ha teso a quella della superficie marina (ed infatti l'ur era prossima al 90%, dp 16°). Non appena è giunta aria più fredda nella successiva ora la temperatura si è portata a 16-16,5°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •