Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 110

Discussione: Puglia, novembre 2023

  1. #81
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    913
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Accumuli sempre poco omogenei quando si tratta di rovesci marittimi su questa città.

    Questi gli accumuli di ieri al passaggio del fronte:

    3.6 mm Borgovilla
    5.6 mm PC
    6.2 mm Patalini

    Attuali 14.8°C ur 45%, cumuli marittimi e aria tersa.
    Vento teso da NW/N con medie sui 25/35 km/hr e raffiche anche oltre i 50 km/hr.

    Se in nottata entra la brezza di terra si può fare un bel valore minimo

  2. #82
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Giornata iniziata e finita molto ventosa, con tramontana in lento declino ma pur sempre forte con raffiche ancora a tratti sui 50 km/h.
    Massime pomeridiane poco sopra i 14°, rinnovate in serata dopo un blando calo a 13° al tramonto. Attualmente si viaggia poco sotto i 14°.
    E' probabile che in altre annate ci sarebbero stati oggi un grado e mezzo in meno, con mare meno caldo. In quota, infatti, i radiosondaggi di Galatina hanno segnalato -0,8° a 850 hPa e ZT di 1400 m, anche se è stato qualcosa di limitato alla sola penisola salentina settentrionale a quanto ho visto.
    Parlando di radiosondaggi, segnalo la curiosa colonna di oggi:

    Screenshot 2023-11-18 at 23-46-34 University of Wyoming - Radiosonde Data.png

    Come si nota c'è stato un forte gradiente verticale nei primi 1600 m, tanto che a 1600 m di quota si era già sotto i -2° di temperatura. Alle quote superiori si tornava leggermente su, senza mai sfondare lo zero, e il tutto poi proseguiva lungo una colonna molto secca fino ad un minimo di quasi -16° a 4600 m. Una colonna nei primi 5 km, dunque, molto fredda per il periodo.
    La cosa più interessante però è che subito sopra i 4600 m l'aria era molto mite: a 5200 m addirittura appena -10° (!!), a 500 hPa (5590 m) appena sopra i -13°, un valore degno di Settembre!

    Credo che quello di oggi sia uno dei migliori esempi del fatto che l'atmosfera sia un fluido, che si comporta proprio come tale vedendo al suo interno più strati anche profondamente differenti per caratteristiche di umidità e temperatura.
    La colonna odierna è ancor più indicativa perchè con lo stridente contrasto tra una parte inferiore molto fredda ed una superiore viceversa molto calda ha esaltato questa realtà.

  3. #83
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    913
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Minima più fredda della stagione, +7.3°C a Barletta Ovest.

    Questa notte sarà da regime inversionale, vediamo che valore possiamo tirar fuori.

    Attuali 17.8°C ur 39%, debole W/SW

  4. #84
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,300
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Anche qui grazie al cielo sereno e alla calma di vento si è registrata la minima più bassa da inizio autunno 7,8ºC , max di 17ºC

  5. #85
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Nuovi traguardi stagionali quest'oggi tra il primo dew point sotto lo zero (-0,4° alle 4 all'aeroporto) e anche la prima volta in cui la temperatura scende sotto i 10°.



    La notte è stata sempre molto ventosa, dominata da una tramontana forte con raffiche isolate ancora vicine ai 50 km/h. Brindisi ha rappresentato in questo senso un'anomalia rispetto al resto del panorama pugliese e salentino, dove invece la tramontana ha ceduto già in serata consentendo una notte fredda con minime diffuse fin verso i 6°. A Brindisi invece, il cui clima è fortemente influenzato dall'ingerenza del mare, le temperature si sono mantenute notevolmente più alte, con la minima notturna all'aeroporto di 12,6°!


    Il giorno ha visto la tramontana diminuire sempre più di intensità, mentre iniziava ad affluire aria più calda da ovest i cui effetti hanno iniziato a palesarsi sulle massime, comprese tra i 15,5° dell'aeroporto e i 16° di S.Elia.

    Dopo il tramonto il vento dal mare ha ceduto anche a Brindisi, e si è attivata una dolce brezza di terra che sta permettendo inversioni sospinte con temperature nei primi metri dal suolo anche alcuni gradi inferiori rispetto a quote immediatamente superiori.


    Tra le 20 e le 21 il termometro è scesa all'aeroporto sotto i 10° per la prima volta da Aprile, sancendo una delle più tardive prime minime sotto i 10° dal 1951, e faccio notare come tra i pochissimi anni a fare peggio si annoverano 2022 (prima minima sotto i 10° la sera del 21 Novembre) e il 2019 (prima minima sotto i 10° la sera del 20 Novembre). In altre parole, il 2023 sfuma un eventuale podio per la più tardiva prima minima sotto i 10° per sole 24 h. Se tale sfreddata non fosse giunta la prima minima sotto i 10° sarebbe capitata probabilmente nel prossimo weekend, e sarebbe stato record indiscusso. Davvero una sfreddata provvidenziale!




    Attualmente 8°, serata pienamente invernale e questo mi riscalda (ironicamente) il cuore: fuori si sente il tipico odore di fuligine delle fredde serate di Dicembre anticicloniche, dalla finestra penetra aria pungente e umida, la visibilità non è ottimale.
    Un piccolo assaggio di inverno, ricordando che fino a 15 giorni fa ancora era poco più che tarda estate.

  6. #86
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    913
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Minima più fredda della stagione, +7.3°C a Barletta Ovest.

    Questa notte sarà da regime inversionale, vediamo che valore possiamo tirar fuori.

    Attuali 17.8°C ur 39%, debole W/SW
    Il regime di inversione termica c'è stato ed ha interessato prettamente la pianura più bassa sipontina oltre che VdO e conche interne.

    Qui a Barletta +11.9°C di minima, calo disturbato dal Libeccio moderato che ha soffiato per tutta la notte.

    Cattura.jpg

  7. #87
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Prima vera notte invernale per Brindisi, con una minima di ben 7,3° registrata tra le 2 e le 3 prima della stasi e del successivo rialzo termico per l'afflusso di aria più mite da ovest.
    Ritoccata abbondantemente anche la minima di ieri (da 12,6° della notte prima a 8°).


    Subito dopo l'alba il vento si è portato stabilmente da SSW, debole, e le temperature hanno iniziato ad impennarsi rapidamente tanto che già alle 10 si era a 16°, alle 11 a 17°. Alle 12 una netta virata di 180° delle correnti: si era attivata una salvifica brezza di mare, che pur spirando relativamente debole per gli standard brindisini (medie sui 10 km/h) da levante, ha interrotto l'ascesa delle temperature che grazie a ciò non hanno superato i 20° come avvenuto invece nelle aree interne. Le massime sono state comprese tra i 18,2° dell'aeroporto, più vicino al mare, e i 19,3° di S.Elia. Proprio il mare, a seguito di questa sfreddata, ha una temperatura superficiale che è scesa addirittura sotto i 18° al largo, pur permanendo sul lato balcanico, dove risale una corrente calda dallo Ionio, valori di poco sopra i 20°.


    Attualmente 15°, in lieve risalita dai 14° mantenuti fin dal tramonto. Debole vento da S.

  8. #88
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Dopo un breve assaggio d'inverno, un primo antipasto rispetto ad una stagione che differentemente dagli ultimi anni partirà in orario e anzi in leggero anticipo nel prossimo weekend (dinamica ormai certa, sta solo da comprenderne i dettagli), quest'oggi si è tornati ad un clima tardo ottobrino stante l'ennesimo richiamo d'aria più calda da SSW che ha portato caldino e soprattutto moltissima umidità.



    La notte è trascorsa sui 13-14° per la maggior parte, ed è stata estremamente umida (ur al 95%, stamattina alle 7 ho dovuto usare i tergicristalli come se stesse piovendo perchè dopo qualche secondo si riappannava il parabrezza limitando fortemente la visibilità) e velata da qualche nuvola medio-alta.
    All'alba si intravedevano verso l'orizzonte a nord della nuvolosità alta associata alla perturbazione che coinvolgeva la penisola, verso sud invece alcuni cumuli/cumuli congesti che apportavano anche deboli precipitazioni in Salento. Negli ampi sprazzi di cielo sereno qualche cirro.

    Il mattino ha visto avanzare la nuvolosità visibile all'inizio della giornata verso NNW, con il cielo che si è dunque coperto già dopo le 9.
    Fino alle 10-11 sono persistite condizioni estremamente umide, dopo le 11 un rapido rinforzo del vento da SSW ha contribuito ad abbassare leggermente l'ur che è scesa sotto l'80% anche se per tutto il resto della giornata è rimasta sempre sopra il 70%.
    Il vento da SSW è diventato addirittura moderato/forte attorno a mezzogiorno, con medie che hanno sfiorato i 35 km/h all'aeroporto verso le 14. Sotto il suo intenso soffio le temperature si sono innalzate a superare nuovamente il muro dei 20°, con le massime che sono state rilevate tra le 12 e le 13 con 20.5° all'aeroporto e 20.3° a S.Elia. Da segnalare la bizzarra associazione di queste temperature con un dp altissimo (sopra i 16°, addirittura quasi 17°), fatto decisamente inconsueto per essere al 21 Novembre.


    Con il tramonto il vento si è leggermente placato, virando a ostro puro, e da allora spira tra i 15 e i 20 km/h circa sempre da S.
    La temperatura, inizialmente discesa sotto i 17°, è tornata nelle ultime ore persino sopra i 18°, valore su cui si mantiene tuttora quasi a mezzanotte!
    Col calare del sole l'ur è tornata elevata, vicina al 90% e nelle ultime ore anche leggermente sopra. Fuori ogni superficie è come bagnata da un velo appena apprezzabile di condensa.

    La pressione è attualmente 1005 hPa, in stasi dopo un calo più sensibile avvenuto tra mezzogiorno e il tramonto.

  9. #89
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    913
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    Caduti 1.2 mm nella serata di ieri, con picco di rateo a 2.6 mm/hr, pioggia debole.

    In nottata altri piovaschi da 0.4 mm, in attesa del peggioramento pomeridiano/serale. Attuali 13.7°C ur 92%, vento moderato da SW/WSW

  10. #90
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, novembre 2023

    In attesa del peggioramento che segnerà l'ingresso in pompa magna dell'inverno, tra ieri e oggi nel frattempo le temperature sono tornate estremamente alte per il periodo. Se la massima di ieri, 20.5°, era ancora nelle corde delle possibilità, la minima di questa notte già risulta al limite dell'evento storico.

    Tutta la notte, infatti, è trascorsa con temperature tra i 17° e i 18°, in condizioni peraltro estremamente umide (ur spesso sopra al 95%) tanto che tutte le superfici erano e sono tuttora bagnate come se avesse piovuto debolmente. Il dew point è da ore attorno ai 16.5°, fondamentalmente da ieri sera.

    La minima di stanotte ha evitato di essere la più calda così tardi nell'anno per un soffio: con 16,9° è stata tra le 10 notti più calde in terza decade di Novembre, e sarebbero bastati meno di 0,5° per farla salire nella top 5 delle più tardive annuali. Così non è stato, ma è da segnalare l'impresa compiuta che ancora una volta rammenta quanto in quest'epoca sia estremamente facile che persino una fase calda di intermezzo come quella attuale, meteorologicamente insignificante, possa avere la capacità di avvicinare pericolosamente a record storici pluridecennali.


    Attualmente 19°, dp 17°, ur appena sotto il 90%.
    Cielo coperto da altostrati, come lo è stato fin dalla notte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •