e per fortuna che alla fine ho dormito ! in fondo non ci credevo più di tanto e ho fatto più che bene ! Monte San Giacomo è molto innevato e le neve è arrivata alle porte di Veroli.. per adesso vedo solo questo perchè il resto dei colli e delle montagne sono coperti.. qui ora 4.2°![]()
⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄
Inoltre la speranza di tutti noi e dei meteoman era che la nuvolosità sarebbe rimasta
per più tempo sul versante tirrenico anche durante l'arrivo delle correnti previste
dalle 7 di questa mattina. Inizialmente prevedevano piovaschi notturni con neve sopra
i 400/500mt. Il richiamo mite è stato maggiore del previsto ma non imprevisto.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Ragazzi ma è vero che nel teramano ci sono già 15 cm di neve?
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Adesso andiamo all'attacco di questa prossima opportunità prevista per il fine settimana
![]()
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Intanto ad Isola ci sono 3.7° con vento che non è ancora arrivato. Cielo che ricopre
per nubi provenienti da W alla quota di 700hpa dove persiste un debole flusso occidentale.
![]()
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Sinceramente tutto questo cuscino non ce lo vedo, anzi.
Alle 00 avevo 5,3°C... appena si è attivato un leggerissimo nord-est la
temperatura è crollata sino ad inizio precipitazioni.
A questo punto, se ci fosse stato cuscino, anche Ceccano avrebbe dovuto vedere neve, dato che
Amedeo aveva già ieri sera valori sui 3°C.
La mia idea è semplicemente che le termiche all'interno erano minori rispetto
a quelle del romano-pontino, o meglio il richiamo mite ha avuto maggiore
facilità ad interessare suddette zone piuttosto che noi dato che siamo protetti ad ovest dalle barriere montuose dei Lepini-Ausoni-Aurunci.
La Val di comino poi è ulteriormente riparata da tali correnti dal gruppo di
Monte Cairo.
![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
2cm a terra, 0.7 la minima registrata adesso, fiocchetti portati dal vento
[SIZE=2][B]Ciao Tub da Nuova Olonio, protettore della polenta taragna....ci mancherai
penso meno stress e più farfalle, meno chiacchiere alle spalle
[/B][/SIZE]
+0.5°C a Montecompatri, siamo in minima sotto un nuvolone molto esteso
www.meteocastelli.it
Il portale meteo dei Castelli Romani, adesso con radar e lam
Te lo dico sinceramente Sigma: Roma ha un clima piuttosto mite (non lo posso negare, purtroppo), ma quando si accosta il suo nome all'Africa è una cosa che non riesco proprio a sopportare....in senso buono, s'intende, ma come si dice a Roma "nun se pò sentì".
Dai, Palermo è Africa, Reggio CAlabria è Africa, Messina.....ma Roma no, per favore.
![]()
Segnalibri