
Originariamente Scritto da
Marco Tersigni
Allora, facciamo il punto.
Previsione di ieri sera:
Greg il fatto che ci siano precipitazioni è positivo, molto. Ora di solito quando
segna 3mm di solito si va dai 2/10mm, ovviamente è una stima, ma è la
situazione ad essere buona, nulla è molto chiaro adesso, le termiche nel
momento di massimo precipitativo si aggirano sui -2/-3°C a 1360m, bisogna
vedere l'alimentazione al suolo che parrebbe disporsi in quel momento da nord-est,
quindi estrazione continentale. Questo ci permette di avere nevicate
anche molto più in basso (vedi Viterbo, 28 Dicembre 2008), siamo sul filo di
lana, ci vorrà quel pizzico di fortuna per farci vedere una bella nevicata e quel
pizzico di sfortuna per vedere qualche fiocco nel finale delle precipitazioni.
E' evidente che il richiamo caldo ha interessato in modo maggiore il romano
e tutte le zone più ad ovest della regione (vedi i Lepini). Purtroppo questo ha
impedito, data la velocità delle precipitazioni, di veder scendere in modo
significativo la quota neve.
Discorso diverso per il comparto interno ciociaro:
nella notte si è notato un deciso calo della temperatura da me che sono più
interno di circa 1° in pochi minuti, nonostante il cielo fosse coperto. Si è
passati da 5,3° a 3,1° nel giro di un'ora, senza precipitazioni. A causare ciò
è stato il cambio di circolazione nei bassi strati con ventilazione di estrazione
continentale (Nord-est). Questo mi fa pensare che una saccatura di aria più
fredda è rimasta integra nell'interno ciociaro, la Val Comino ha ricevuto neve
al piano (300m slm), Arpino 420m è stata imbiancata cosi come tutti i colli
tra Isola-Fontana Liri-Santopadre-Casalvieri sempre sopra i 350/400m.
Se le precipitazioni fossero durate 1 ora di più avremmo avuto neve al piano
su tutta la ciociaria interna.
Detto ciò non mi sento deluso anzi, mi aspettavo peggio.
Ukmo ha visto bene
le precipitazioni e soprattutto l'orario è stato rispettato.
Sognare è bene ma analizzando le carte si poteva evincere senza dubbio
una situazione del genere.


Segnalibri