Inizio questo TD con la descrizione morfologica e climatologica della località, dove è ubicata anche la stazione meteorologica.
Descrizione morfologica e climatologica della località
La stazione meteorologica ‘’La Canale’’ è ubicata nella frazione di Collimento, sita ad un’altitudine di 970m s.l.m. Affaccia nella vallata ed è soggetta a forti escursioni termiche, oltre che ai venti da NW – W – SW. Situato nel mezzo della dorsale Appenninica, tra Monte Orsello (2043m s.l.m.) ed il Monte (1690m s.l.m.), Lucoli, presenta una morfologia peculiare che lo contraddistingue dai paesi limitrofi e rende le condizioni meteocliamatiche di questo territorio, tra le più singolari dell’intero scomparto Italico ed Europeo.
Le 17 frazioni di cui il comune si compone sviluppano lungo un intero canale montuoso su un’altitudine che copre una forbice compresa tra gli 850m s.l.m. di Casavecchia ed i 1387m s.l.m. di Casamaina.
La zona risulta caratterizzata da un clima assai più freddo rispetto ai comuni viciniori.
Durante la stagione invernale, le rigide temperature che caratterizzano il territorio in ogni sua quota raggiungono valori eccezionali in particolari aree, (quali il fondo valle e le frazioni che costeggiano Monte Orsello ed Il Monte) e le precipitazioni nevose, in ragione dell’assetto geomorfologico, raggiungono quote più basse rispetto a contestuali precipitazioni in zone d’Abruzzo diverse.
Le irruzioni fredde, in ingresso dalla valle del Rodano, fanno registrare nevicate di notevole intensità, accompagnate spesso da “temporali nevosi” e conseguenti accumuli di rilievo (basti pensare, tra gli episodi più recenti, alla notte tra il 29 febbraio ed il 1 marzo del 2004, quando in poche ore si ebbe un accumulo medio di 80/90cm, con alcune frazioni che toccarono i 100cm).
La situazione diventa ingarbugliata con le irruzioni fredde nord-orientali ed orientali.
Se con le prime infatti si assiste a nevicate, seppure non eclatanti, con le seconde il territorio non registra precipitazioni nevose, se non dal carattere locale e di debole intensità.
Le irruzioni fredde orientali, tuttavia sono foriere di temperature eccezionalmente basse, soprattutto nei valori minimi. Esempio della straordinarietà di questi valori il gennaio-febbraio del 2005, quando con suolo innevato, cielo stellato, leggera ventilazione orientale, si ebbero delle temperature minime rilevanti: la frazione di Collimento a 970m s.l.m. fece registrare un valore che scese ben al di sotto dei -20°C e la piana di Campo Felice a circa 1500m s.l.m. arrivò attorno ai -35°C.
Nel periodo primaverile ed estivo la zona offre un gradevole clima con temperature quasi sempre piacevoli che solo in situazione di forte rimonta Sub-Tropicale diventano al limite del sopportabile.
Non mancano tuttavia, anche nel semestre caldo, gli effetti perturbati.
In Estate, anche in situazione Anticiclonica di pura stabilità, si vive sempre con il rischio di temporali pomeridiani da calore, con episodi anche violenti accompagnati da grandinate.
QUESTE LE ALTITUDINI DEL TERRITORIO NELLE SUE FRAZIONI:
Casavecchia 870m
Piaggia 875m
Sant'Andrea 883m
Prata 905m
San Menna 920m
Santa Croce 925m
Colle 932m
Spognetta 950m
Peschiolo 955m
Spogna 963m
Collimento 964m
Lucoli Alto 1111m
Vado lucoli 1125m
Prato Lunaro 1224m
Casamaina 1403m
Campo Felice (Valico della Crocetta) 1580m
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri