-
Brezza tesa
Giovedì 5 Marzo 2009
La vastissima alta pressione ora presente sull'atlantico, sta facendo scivolare l'area depressionaria sulla Francia e su Mediterraneo Centrale.
L'occlusione tra le due masse d'aria , sta provocando la formazione di un vastissimo ramo caldo che investe gran parte della Penisola.
Ciò, è evidenziato in maniera chiara anche dal satellite, il quale risulta quasi indecifrabile se bisogna vedere le nuvole.
Allora vediamolo dal punto di vista dei fronti.
Si nota infatti quello freddo, ben evidente sul tirreno centrale, il quale sta provocando temporali e fulminazioni frequenti.
Il ramo caldo a sua volta, sta dando luogo a piogge piuttosto estese su tutta l'area dell'Italia meridionale.
Attenzione, e ripeto attenzione, l'occlusione dei due fronti è proprio su Roma, e a partire dalla mezzanotte avremo temporali e anche di forte intensità.
Occhi aperti dunque verso SUD, dove si potrebbe già da ora notare dell'attività elettrica.
Situazione diversa al nord Italia, dove nucley originari dal Mare entrano verso est senza sbarramento dell'appennino.
Anche dalla sinottica si nota la curvatura sempre più ciclonica che le isobare stanno assumendo sulla nostra penisola.


Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri