Pagina 1 di 24 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 231

Discussione: Giovedì 5 Marzo 2009

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di BrandoTrionfera
    Data Registrazione
    06/05/07
    Località
    Conselve (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Giovedì 5 Marzo 2009

    La vastissima alta pressione ora presente sull'atlantico, sta facendo scivolare l'area depressionaria sulla Francia e su Mediterraneo Centrale.
    L'occlusione tra le due masse d'aria , sta provocando la formazione di un vastissimo ramo caldo che investe gran parte della Penisola.
    Ciò, è evidenziato in maniera chiara anche dal satellite, il quale risulta quasi indecifrabile se bisogna vedere le nuvole.
    Allora vediamolo dal punto di vista dei fronti.
    Si nota infatti quello freddo, ben evidente sul tirreno centrale, il quale sta provocando temporali e fulminazioni frequenti.
    Il ramo caldo a sua volta, sta dando luogo a piogge piuttosto estese su tutta l'area dell'Italia meridionale.
    Attenzione, e ripeto attenzione, l'occlusione dei due fronti è proprio su Roma, e a partire dalla mezzanotte avremo temporali e anche di forte intensità.
    Occhi aperti dunque verso SUD, dove si potrebbe già da ora notare dell'attività elettrica.
    Situazione diversa al nord Italia, dove nucley originari dal Mare entrano verso est senza sbarramento dell'appennino.
    Anche dalla sinottica si nota la curvatura sempre più ciclonica che le isobare stanno assumendo sulla nostra penisola.



  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Forti rovesci in corso, già 6.5 mm dalla mezzanotte
    10.6°C
    vento da E a 10/15 km/h



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Eccomi! Io sono a 2.8 mm dalla mezzanote....
    Vento 34 km/h da SE, ancora assenza di "attività elettrica".


    Dimenticavo la pressione, 982.3 con minima a 982.1.....siamo arrivati in fondo o scendiamo ancora?
    Ultima modifica di tandomat; 05/03/2009 alle 01:16 Motivo: aggiunta pressione

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    una schifosa assurdità.... cielo poco-parzialmente nuvoloso-velato, vento
    forte... sia per sempre maledetto questo schifoso clima.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    una schifosa assurdità.... cielo poco-parzialmente nuvoloso-velato, vento
    forte... sia per sempre maledetto questo schifoso clima.

    C.
    Troppo forte!!!!!

    Il radar la dice tutta!

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Si va in pausa...
    9 mm dalla mezzanotte
    superati i 50 da inizio mese
    circa 335/340 da inizio anno



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  7. #7
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Io sono a quota 4,6 mm dalla mezzanotte e continua a piovere con rr attuale a 9.4 mm/h

    Pressione scesa a 981.6 hPa, forse il "fondo" è vicino.......


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Appena conteggiato

    Marzo 52 mm
    2009... 331 mm

    pausa ora con pioggerella a 1.3 mm/h



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Ultimo aggiornamento della nottata, dopo una breve pausa ha ripreso a piovere.
    Il vento sembra essersi calmato.
    Temperatura 11.1°
    Pressione 981.2 hPa (attualmente è anche la minima registrata)
    Pioggia dalla mezzanotte 7,1 mm
    RR attuale 9.4 mm/h
    Raffica 6 km/h ENE
    Vento medio 3,2 km/h

    Buonanotte a tutti!

  10. #10
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giovedì 5 Marzo 2009

    Citazione Originariamente Scritto da BrandoTrionfera Visualizza Messaggio
    La vastissima alta pressione ora presente sull'atlantico, sta facendo scivolare l'area depressionaria sulla Francia e su Mediterraneo Centrale.
    L'occlusione tra le due masse d'aria , sta provocando la formazione di un vastissimo ramo caldo che investe gran parte della Penisola.
    Ciò, è evidenziato in maniera chiara anche dal satellite, il quale risulta quasi indecifrabile se bisogna vedere le nuvole.
    Allora vediamolo dal punto di vista dei fronti.
    Si nota infatti quello freddo, ben evidente sul tirreno centrale, il quale sta provocando temporali e fulminazioni frequenti.
    Il ramo caldo a sua volta, sta dando luogo a piogge piuttosto estese su tutta l'area dell'Italia meridionale.
    Attenzione, e ripeto attenzione, l'occlusione dei due fronti è proprio su Roma, e a partire dalla mezzanotte avremo temporali e anche di forte intensità.
    Occhi aperti dunque verso SUD, dove si potrebbe già da ora notare dell'attività elettrica.
    Situazione diversa al nord Italia, dove nucley originari dal Mare entrano verso est senza sbarramento dell'appennino.
    Anche dalla sinottica si nota la curvatura sempre più ciclonica che le isobare stanno assumendo sulla nostra penisola.


    complimenti per l'analisi descrittiva e a quella rappresentativa con bei simboletti.
    Inanto i temporali si sono spenti non appena entrati sulla terraferma determinando solo piogge estese ma non forti. Da ora in poi saremo attraversati da impulsi pertubativi di carattere viavia più freddi con l'ingresso dell'aria fredda ora presente sulla sardegna e in trasferimento entro le prossime 6h verso le nostre zone. Vi sarà occasione per altri rovesci di pioggia accompagnati da folate di vento in rotazione da libeccio. Quota neve in rapido calo fino a raggiungere i 600/800mt entro il pomeriggiosera di oggi.
    iintanto dalle mie parti:
    Isola del Liri (FR): 265mt slm
    Temperatura attuale: 7.8 c° - Umidità: 97 %
    Pressione: 978.04 hpa - Vento: SSE a 0 kmh
    Pioggia mensile: 62
    Temperatura max: 10.0 c° - Temperatura min: 7.5 c°

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •