Pagina 29 di 50 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 492
  1. #281
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Citazione Originariamente Scritto da Panis Visualizza Messaggio
    wow ci sono 7 gradi altro che neve...vabbe ma d altronde siamo stati noi a vederla e nn di certo i modelli....siamo i soliti esagerati!!! Ragazzi rendiamoci conto che al momento la neve (1/2 cm) sta sui 900m qui al momento....il che fa pensare......

    ora spero solo che si levano dalle scatole ste nuvole almeno si puo fare qualche minima decente!!!!!

    qui 8,1°C.
    Questo deve far riflettere.Ripeto,siamo un gran bella regione,nevicherà
    e probabilmente sarà questo l'inverno,ma restiamo un posto umido.
    Non ricordo,a me no di irruzioni storiche o nevicate particolari,una occasione
    in cui la temperatura sia rimasta bassa.
    Sale sempre almeno tra i 6/8°C. Ricordo irruzioni di aria da rodano,con le
    -35 e le -5 e temperatura di partenza,ore 16/17 del giorno x,di 7/8°C.
    Questo che vuol dire? Vuol dire che la neve in pianura qui è una serie di fattori.
    Ci sarà un motivo per il quale Giuliacci dice con fermezza "neve nel milanese" e a quote basse nel frusinate?
    Per il buon giuliacci lo sa...e si che lo sa
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #282
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Vado a studiare.
    Ci salutiamo con possibilità di precipitazioni nel pom/sera-notte; speriamo
    che anche il contrasto termico aiuti alla formazioni di qualche cumulo,unito
    alla ventilazione da W sostenuta che può,per effetto stau,caricare qualche
    cella sospingendo l'aria più caldo-umida nei pressi del suolo.
    Il problema è il carattere della nuvolosità,frastagliata e portatrice di situazioni
    instabili/locali,a meno di mutazioni barometriche.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #283
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Poco nuvoloso ma scuro ad ovest

  4. #284
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    In poche parole quello che sta succedendo al emisfero nord del mondo (qello nostro) è praticamente simile al '56!
    e invece quì neanche il 1% della neve che fece quel anno!!
    Ora mi domando senza rabbia ma con semplice constatazione, quando ero bambino vedevo 2/3 nevicate l'anno a 160m dove abito di cui una con accumolo si dice anche che a un bambino l'anno sembra non passare mai, e vedevo la neve!!!! ora che passano come il treno non vedo più niente da anni adesso che ho i mezzi per godemela in pieno la natura mi giustizzia con tanta umiliazione facendomi rendere conto che sono pazzo a chiamare la neve in un posto che adesso dicono "è quasi impossibile che fà"

    intanto t +9.4° nuvolosità innocua

  5. #285
    Vento moderato L'avatar di Renzo
    Data Registrazione
    17/10/09
    Località
    Castellonorato di Fo
    Età
    51
    Messaggi
    1,483
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Salve ragazzi..
    credo che i rovesci non siano stati particolarmente intensi perchè non vi sono stati contrasti accesi tra l'aria fredda in ingresso,"poi rilevata neanche sufficentemente fredda", ed il mediterraneo non troppo caldo come è giusto che sia nel mese di gennaio..
    Se quell'ingresso del nocciolo fosse entrato nel mese di febbraio,dove per fisiologia naturale i contrasti sono accesi tra bassa tropofera e alta,si sarebbero create condizioni più favorevoli per attività termoconvettiva,e sul mare e sulle zone interne,con profilo termico verticale particolarmente instabilizzante..
    Ad ogni modo ritengo di aver fallito una previsione che sebrava più di facile predizione,ma ancora una volta dobbiamo sottostare alle leggi fisiche dell'atmosfera che, con la propria imprevedibilà e i mezzi che si hanno oggi a disposizione, ancora rimane un punto interrogativo fino all'evento stesso..

  6. #286
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    bleah...temperatura poco sotto i 6°

  7. #287
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    5.5°C
    Dew Point + 0.8°C
    Coperto
    Meglio farsi un paio di orette di sonno
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  8. #288
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    52
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Citazione Originariamente Scritto da tandomat Visualizza Messaggio
    Grazie Gianluca

    Dalla webcam sembra chissà cosa arrivi dal mare, ma sono solo nuvole basse....
    Chissà al di sopra cosa c'è...

    Immagine
    davvero bello quel fermoimmagine testimonianza del freddo in arrivo da ponente. Le nubi sono medio basse e sfilacciate per la presenza di forti correnti in quota e da microgocce solidificate.

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  9. #289
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    47
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Valmontone +6.8°C
    dew point: +1.7°C

  10. #290
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: LAZIO 10 Gennaio -Neve in collina-

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Beh,dai...allora non puoi dire che "non fa più una nevicata seria"...
    A Dicembre hai visto una nevicata seria.
    Le annate così e cosà esistono,rientrano nella normalità;non credo che la
    Marsica sia un posto dove ad ogni vento debbano scendere 20cm di neve.

    D'accordissimo sulla neve in montagna.Poco,molto poco.
    E' pur vero però che,eccezion fatta per il 2007,dal 2004 al 2009 la
    neve dai 1600/1800m c'è sempre stata(quella è la quota di riferimento per neve seria),seppur con anni eccezionali(vedi 2006) ed anni più normali.
    Naturalmente fa piacere vedere una Forca d'Acero con 1,5 di neve nella
    faggeta anzichè 20-30cm...

    vero, ma comunque questo è un posto che ha 100 cm di media di accumulo, ma che negli ultimi 5 anni non è arrivato nemmeno alla metà...
    le annate cosi sono possibili ma anche nel gennaio 07 20 cm li buttò in un unico evento e ora sembra che proprio non ce la faccia, eppure sono 6 ore di buona neve...

    ci rifaremo!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •