-
Uragano
Rodanate produttive per Roma o per Firenze: confronto
La situazione che sembra profilarsi per la metà-fine della prossima settimana mi ha ispirato questo thread, visto che, come ben sappiamo, nell'80% dei casi le incursioni artiche che sfilano dalla Francia non riescono a portare la neve contemporaneamente sul Lazio e sulla Toscana. Da come la mette stamattina Gfs00z, invece, parrebbe un'occasione buona per entrambe le regioni, seppure con tempi logicamente sfalsati di 18-24 ore. 
Inizierei dal marzo 1971: due belle nevicate a Roma, Firenze all'asciutto.

La situazione si ribalta a fine novembre-inizio dicembre 1973. Neve a Firenze il 29 novembre e soprattutto il 1 dicembre (25 cm!). A Roma poco o nulla: queste mappe non rendono giustizia di quel miracolo, sembra vada tutto a est, invece... 

Febbraio 1983: un po' di neve sulle pianure toscane (fino a 15 cm a Pistoia), poco o nulla su quelle laziali.

Ecco uno di quei rari casi in cui nevica sia a Firenze che a Roma.
5 gennaio 1985, fra la serata del 4 e la notte del 5 prima nevicata in Toscana. Roma è in attesa...

6 gennaio: nella calza della Befana i romani trovano la neve: 

8 gennaio 1985: stavolta fa il pieno la Toscana: minimo troppo alto per Roma.

Febbraio 1986: eccellente per i romani, meno per la Toscana che, fatta eccezione per la Maremma, raccatta solo qualche cm.

16 marzo 1987: la Toscana si riscatta con una nevicata esplosiva, stavolta Roma sta a guardare. Un po' come nel dicembre '73, l'evoluzione è stata talmente rapida che le mappe non riescono a imbrigliarla nel giusto verso.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri