Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    47
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    Ciao a tutti e benritrovati!

    Vedo (segnalata anche da un bel thread in stanza nazionale) una mega tempesta sul golfo di biscaglia per domenica prossima.
    Le temperature già alte sul maghreb (raro vedere al 20 febbraio un'insistita +20 a 850 hpa che deborda volentieri sul mediterraneo) con l'ennesima sciroccata ci porteranno un assaggio di primavera inoltrata sempre per domenica (per non parlare del caldo che farebbe da altre parti d'Europa...in Andalusia).

    Allora, a parte la retrogressione più o meno probabile per la fine della prima decade di marzo, che potrebbe anche riportare l'inverno, e la neve a quote basse in adriatico, per qualche giorno...

    A parte questo...
    Non ho la capacità di leggere gli indici teleconnettivi e quant'altro, però penso a questo, e arrivo al punto. Il trend di quest'inverno ha visto sì ondate di gelo storiche su tutta Europa (la ciliegina sulla torta è stata la nevicata romana): il tutto in un contesto, però, che alternava blocchi atlantici con radice (a ovest del portogallo) spesso fragile, e un atlantico basso invece estremamente vigoroso, con frequenti sciroccate e tante piogge.
    Si pensi al caldo di questi giorni e al caldo natalizio.

    Non è che questo trend se continua così ci porta a un'estate caldissima, umida e africana, con qualche break temporalesco, dopo una primavera piovosa e mediamente calda in modo anomalo???

    Orrore!!!

    E' quello che temo dal momento che - mi pare - non ho mai visto l'anticiclone delle azzorre negli ultimi tempi, se non ogni tanto gonfiarsi a nord, nordest in concomitanza con le colate artiche (le quali spariranno con l'avanzare della stagione).

    Chiedo lumi anche perché potrei aver detto un mare di sciocchezze.

    Avatar:
    la mia macchina sotto la nevicata del 12 febbraio 2010 A ROMA!!!!!!
    Aspettavo questo momento da anni e anni.

    12 febbraio 2010: non ti scorderò mai.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Geo90_Chianti_FI
    Data Registrazione
    21/12/09
    Località
    San Casciano in Val di Pesa - Firenze
    Età
    59
    Messaggi
    120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    Beh... l'estate calda ci sta, ma sono molti i fattori in gioco.

    Mi si narra di una EA prevista molto positiva, e questo giocherebbe molto a favore.

    La fase ENSO dovrebbe terminare intorno a maggio, ma i suoi effetti dovrebbero essere tangibili sulle sst almeno fino a quasi tutto il prossimo inverno.

    Nonostante questi due indici non siano forieri di configurazioni estive fresche (specie il primo, che favorisce le rimonte subtropicali in area europea), bisogna vedere il PV come si comporta.

    La butto là, non sono neanche io esperto in Teleconnessioni, ma opterei, a naso, per un'estate con varie (e in qualche caso persistenti) onde di calore intervallate a meridianizzazioni dagli effetti locali talora importanti.

    Lascio cmq il pallino a chi se ne intende di +.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    Ancora troppo presto per fasciarci il capo: una previsione teleconnettiva per l'estate si fa male a Febbraio per Luglio. In generale i punti cardine per questo tipo di lavoro sono ENSO, AMM, IOD, Monsone indiano, SST atlantiche ( tripolo), ma anche altri input li possiamo scovare nell'attività solare, nello snow cover primaverile e sea ice.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Geo90_Chianti_FI
    Data Registrazione
    21/12/09
    Località
    San Casciano in Val di Pesa - Firenze
    Età
    59
    Messaggi
    120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    Citazione Originariamente Scritto da Geo90_Chianti_FI Visualizza Messaggio
    Lascio cmq il pallino a chi se ne intende di +.
    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Ancora troppo presto per fasciarci il capo: una previsione teleconnettiva per l'estate si fa male a Febbraio per Luglio. In generale i punti cardine per questo tipo di lavoro sono ENSO, AMM, IOD, Monsone indiano, SST atlantiche ( tripolo), ma anche altri input li possiamo scovare nell'attività solare, nello snow cover primaverile e sea ice.
    Appunto..... ;-)

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    47
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    Grazie mille.
    Dovrei cominciare a imparare a capire cosa sono e quindi interpretare gli indici (capisco a cosa ci si riferisce soltanto quando si parla di East Atlantic).
    Non presumo di essere in grado, senza l'ausilio degli indici, di esprimere una tendenza stagionale fino a luglio; tuttavia da quanto leggo anche nelle vostre parole, non è remota la possibilità che faccia molto caldo anche se a singhiozzo.

    Se ho capito l'EA a questo favorevole è proprio quel continuo "atlantico basso" con depressioni al largo di Marocco e Portogallo, che producono richiamo caldo e tante piogge quando quelle depressioni poi si spostano a est verso l'Italia.
    E questo trend mi pare andare avanti da molti mesi.
    La mia è un po' come la previsione fatta al bar da uno che guarda le mappe di gfs e ecmwf.

    Grazie ancora, e
    Avatar:
    la mia macchina sotto la nevicata del 12 febbraio 2010 A ROMA!!!!!!
    Aspettavo questo momento da anni e anni.

    12 febbraio 2010: non ti scorderò mai.

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: prospettive future (ovvero: l'alta delle azzorre cercasi)

    no non hai dettp cazzate , hai fatto un ottimo ragionamento . Tuttavia dovremmo prendere in considerazione i Nao , ma dove si trovano ?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •