Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Val Carbonara nel PNLAM

    Citazione Originariamente Scritto da Amedeo Visualizza Messaggio
    Quando abitavo a Sora ( periodo fino ai 18 anni) e frequentavo il CAI quelle erano le mie mete preferite.La val Carbonara la scendevo dopo aver fatto Capo d'acqua-Punta Mazza-M.Serrone-Schiena d'Asino- Peschio di Iorio-tutta la cresta fino al Valico del M.Tranquillo e poi giu......ma quelli erano altri tempi La prima del Simoncelli te la rubo

    Mizzica caro amedeo, anellone grandioso!

    Io ho fatto in un lontanissimo ottobre capo d'acqua monte serrone.
    altri tempi altra età, altro peso!!!!!
    l'escursione di ieri rappresenta il massimo possibile per me, attualmente.
    Comunque al di là di velocità e progressioni i monti sono belli,ringrazio il cielo per darmi ancora la possibilità di andare e godere,meditare e perchè no, mangiare, bere del buon vino rosso e poi addormentarsi.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Val Carbonara nel PNLAM

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Scarponi e basta!
    Nel fine settimana sono andato al paese dove ho casa e ieri, subito dopo pranzo ho improvvisato una gita a Valfiorita, 1450 mt. sotto la catena della Metuccia.
    Lo spazzaneve aveva fatto un ottimo lavoro fino al pianoro.
    Ho inforcato le ciaspole per fare una piccola camminata ma sprofondavo fino al ginocchio. Impossibile procedere... davvero molto strano!! Le ciaspole non sono fatte per camminare nella neve?? Bah!

    Erano le 14,30 quando ha iniziato a sfiocchettare. davvero molto bello.
    La temperatura era di +1°C e la nevicata miha accompagnato fino a Pizzone dove c'erano +4°C.

    Che splendore la Meta innevata, anche se ad occhio, non penso abbia accumulato granchè quest'anno.
    Conosco benissimo vallefiorita o meglio piano le forme.
    Posto alpestre per le pareti e i circhi glaciali della metuccia monte a mare e poi lei la regina, monte meta.
    Dall'altopiano la salita è magnifica!
    Val carbonara è più domestica e a portata di mano ma quasi ugualmente suggestiva.
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •