Posto anche in questa stanza, oltre che in "ditelo con le foto",
in fondo trattandosi dell'appennino centrale, forse quì è la sede naturale di reportage dei monti nostrani.
Ciaspolata (faticosa) nel PNLAM in val Carbonara,
nella parte laziale del parco, a pochi km da campoli Appennino.
Partiti con 2° cielo sereno e con neve ghiacciata.
Mano mano che si saliva aumentava il livello della neve, al rif. Simoncelli la coltre era intorno ai 50 cm c.
All' arrivo praticamente allo slargo che delimita la parte sup. della valle, quota 1480 c. la neve è stata valutata in 140/150 cm di spessore!!
La T. (stimata causa T/H esposto al sole) verso mezzoggiorno era di 2°/3°, ma poi grazie agli annuvolamenti è scesa credo intorno allo °, infatti dagli alberi non cadeva più neve e le stalattiti di ghiaccio non gocciolavano più.
Il riposino post-mangereccio, come al solito, fatto su un materasso bianco e freddo, ma la stanchezza e il vino hanno aiutato un pò di sonno.
Ecco alcune foto esemplificative del luogo.
rif. Simoncelli 1216 m
Un presepe all'interno di un faggio, il luogo porta alla meditazione
Testata della valle
Il Montagnone, quasi al centro della costirea Punta Mazza-Serrone
salutinevosi![]()
__________________
Lo scirocco e la pioggia sono per la neve, quello che una sega compie in pochi minuti a un'albero centenario.
![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Ciao Grande!belle foto , ma nella foto sei te quello che ha fatto quella gincana lasciando tutte quelle ombre a terta? Odeo , è faticosissimo ...ciaooo
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Fino al rifugio, abbiamo goduto delle orme lasciate da altri nei giorni scorsi,perchè nel proseguo non abbiamo visto nessuno, ma i dolori sono venuti dopo quando abbiamo dovuto battere noi la pista, ti assicuro che anche con le ciaspole la fatica era tanta, almeno per me che sono a corto di allenamento.
Quindi le tracce in foto non sono mie.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
faticoso , te lo dico perchè quando sono andato a fare un po di passeggiate sul livata quest' anno sprofondavo nella neve e per fare 200 metri ci mettevi 10 minuti , e dimagrivi pure col passare dei secondi , ecco percjè mi ono spaventato a vedere tutte quelle orme , la passeggiata sull aneve non fa per me.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Tieni conto che sono da pochi anni che uso le ciaspole (che comunque aiutano molto), altrimenti per tantissimi anni ho usato li sci da fondo e ancora più giovane andavo solo con gli scarponi!!
ma l'età e sopratutto un fisico più asciutto mi garantivano un'anadatura buona.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
beh , io ci sono andato con gli scarponi da neve , non da trekking , non chiodati , insomma quelli normali . ad un certo punto quasi sprofondavo i 50 cm di neve e non riuscivo a tirarlo fuori , mi sono venuti certi calli quel giorno!
comunque , quanto mi piacerebbe fare una gitarella in montagna una domenica di fine inverno! ma i miei no .... papà posso andare a ceccano ? NO!
papà posso iscrivermi a pagamento a meteonetwork ? solo 10 euro all' anno! NO!
papà mi porti a vedere mark knopfler aRoma a luglio ? magari non gli gira più di venire e io me lo perdo ! NO!
papà mi porti a vedere Italia - scozia di rugby ( hanno pure vinto , che peccato ) NO!
ogni volta che domando qualcosa al babbo non c' è bisogno che glielo chiedo , usa un solo monossillabo nei discorsi da almeno 3 mesi . scusa lo sfogo eh .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Scarponi e basta!
Nel fine settimana sono andato al paese dove ho casa e ieri, subito dopo pranzo ho improvvisato una gita a Valfiorita, 1450 mt. sotto la catena della Metuccia.
Lo spazzaneve aveva fatto un ottimo lavoro fino al pianoro.
Ho inforcato le ciaspole per fare una piccola camminata ma sprofondavo fino al ginocchio. Impossibile procedere... davvero molto strano!! Le ciaspole non sono fatte per camminare nella neve??Bah!
Erano le 14,30 quando ha iniziato a sfiocchettare. davvero molto bello.
La temperatura era di +1°C e la nevicata miha accompagnato fino a Pizzone dove c'erano +4°C.
Che splendore la Meta innevata, anche se ad occhio, non penso abbia accumulato granchè quest'anno.
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Alla fine ci siamo messi a fare foto un po' sceme prima di scendere in picchiata giù per paura che la nevicata si facesse più intensa e ricoprisse la strada.
[IMGS]http://img714.imageshack.us/img714/7604/dsc0169copia.jpg[/IMGS]
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Quando abitavo a Sora ( periodo fino ai 18 anni) e frequentavo il CAI quelle erano le mie mete preferite.La val Carbonara la scendevo dopo aver fatto Capo d'acqua-Punta Mazza-M.Serrone-Schiena d'Asino- Peschio di Iorio-tutta la cresta fino al Valico del M.Tranquillo e poi giu......ma quelli erano altri tempiLa prima del Simoncelli te la rubo
![]()
Segnalibri