Pare che dobbiamo sempre puntare alle bombazze, alla nevicatona da un metro, due e forse tre!!
Ognuno ha la sua esperienza e vive il clima della sua zona!
Ma sapete quante nevicate anche discrete, non bombazze alla crema, di 15, 20 o 30 cm ha L'Aquila con l'est ed il nord-est?....na freca!!!!
Lo sapete quante volte Campo Felice ha fatto il pieno anche oltre il mezzo metro con l'est, nord-est?...na freca!!!!
Lucoli?....na freca!!!
Ripeto, prendendo l'ultima fetecchia da est diretta, neanche da nord-est, ossia quella del 2007, Campo Felice 50cm, Lucoli 34cm, L'Aquila 30cm!
Se questa sarà l'evoluzione finale, come mostrano anche dwd-ngp, L'Aquila, Lucoli, Campo Felice e Collebrincioni faranno fiocchi sparuti?
...per me no!!
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
A Stè che te devo dì...sarò abituato male, io rivoglio le nevicate della mia infanzia in primis, e da almeno20cm in su....però con le ultime carte, devo comincia a sudà freddo, e la rattatio pallorum....so commoventi!!
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non sono stravolte nella retrogressione Fabrì, perchè qui si parla di possibili o vecchie nevicate con l'est o nord-est e con questa Reading anche di stamattina per me non sono fiocchi sparuti, se ovviamente sarà così....
Poi sul dopo retrogressione ti ho risposto nella stanza nazionale!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Noto che sul versante orientale della Majella è nevicato!
Per l'accumulo aspetto l'uscita del bollettino neve, ma a vedere dalla webcam saranno almeno una decina di cm.
http://pomilio.abruzzometeo.it/webcam2/webcam.php
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ciao stefano...
per quanto riguarda l'aquilano,è sorprendente come riesca a nevicare a volte anche con buoni accumuli con correnti che sono apparentemente sfavorevoli...
facendo un analisi nel forum regionale nelle invernate precedenti,ci siamo accorti che l'aquilano prende benissimo non con correnti da NE,ma con fronti freddi da nord diretti,sia al suolo che in quota,con nevicate a bufera anche con buoni accumuli...e sono generalmente le situazioni in cui qualche timida buferetta riesce a sfondare anche nel settore cicolano...e qualche fiocco portato dal vento arriva anche qui fino a carsoli
con correnti da nord secche viene meno l'effetto sbarramento dell'appennino,soprattutto per il settore aquilano che in quella direzione ha sua maestà...il gran sasso
un esempio fu quello del 14-15 dicembre 2007 con correnti da nord puro in quota nella fase iniziale con rovesci nevosi che sfondarono anche nel cicolano (ricordo 5 cm di neve a corvaro paese),mentre già al casello valle del salto quasi niente!! e rovesci intermittenti anche a borgorose,pescorocchiano...rovesci di neve anche nella marsica occidentale e qualche fiocco a vento anche a carsoli
con nord-est puro a tutte le quote invece è molto difficile anche per l'aquila città vedere nevicate con accumuli consistenti![]()
Direi ci siamo Andrea, calcola comunque che con il nord-est dipende da come si infila l'aria o il nucleo.
Se l'aria o il nucleo si infilano dalle Marche, es. attorno al Conero e riscendono verso sud, ecco che qui tra l' infilata dal passo delle Capannelle e poi incastro nei monti aquilani, si crea una situazione per nevicate che avvolte risultano anche insistenti.
Ovviamente Andrea ci mancherebbe, ci sono situazioni in cui lo stau è invarcabile, tipo correnti tese secche da est.
Però l'esempio che ti ho fatto, spiega molto bene come L'Aquila ha delle strade secondarie per fare passare le correnti fredde.
Tant'è che da ragazzino, quando Baroni o Caroselli indicavano le irruzioni con il gesto della mano dall'alto Adriatico o dalle Marche (...bei tempi...), ci potevi mettere la mano sul fuoco che la mattina ti alzavi con la neve o che da lì a poco iniziava a nevicare!
Qui abitavo a San Demetrio Ne'Vestini, 20cm al mattino al risveglio, nevicata per l'intera giornata successiva e oltre 40cm alla sera!
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri