Lo scorso anno abbiamo sognato, sperato e realizzato una stagione piena di emozioni,piena di alti e bassi, ma densa, fitta come la nevicata degli inizi di marzo, come non capitava da anni.
Quest'anno la speranza è di riavere le stesse emozioni.
Per ciò fatevi sotto, si comincia prima dello scorso anno!!!
Montanari del centro italia...della sardegna, della toscana, dell'umbria, delle marche, del lazio , dell'abruzzo e del molise...uniamoci!!!!
Buon snowcasting...e per oira anche raincasting a tutti![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Buon Snowcasting dei montanari 2010-2011 a tutti!!!
In attesa di un venerdì 26 che sancirà la prima giornata al cardio-palma per l'Appennino anche di bassa montagna o alta collina, mi va di segnalare questa prima nevicata lucolana, se pur di breve durata, di questa mattina.
Nevicata assoluta con fiocconi ed una T di +1.7 fin sul fondo valle a 850m.
Imbiancate le quote attorno ai 1000m, con accumulo anche di 5/7cm tra i 1400m di Casamaina ed i 1500m della piana di Campo Felice.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Per gli abruzzesi senz'altro![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ciao fabry!
Qualcosa su questa invernata l'hai già letta sulla stanza principale(ne approfitto per
ringraziarti per come "mi supporti").
In sostanza credo che quest'anno sia più difficile sbilanciarsi rispetto allo scorso;
il 2009-2010,si sapeva, è stato un inverno mediamente freddo in Europa e con episodi intensi
al centro-nord Italia. Logicamente nella nostra penisola,eccetto invernate più
uniche che rare(eventi non predicibili),è difficile accontentare tutti per caratteristiche geo-climatiche:morfologia,latitudine,territori intorno(dunque posizione geografica),etc etc etc.
Quest'anno alcuni indici sono venuti contro,in primis Nina e Qbo. Quest'ultima però
non è così devastante come si può pensare e per altro ha anticipato la fase
positiva rispetto a quanto si pensasse,dunque gli splittamente potrebbero non essere inficiati,specie nel 2011.
Molto buone potrebbero rivelarsi le SST e fondamentale sarà la copertura nevosa,
in primis per cercare di creare i presupposti per anticicloni di tipo termico.
Certo,non ci sono fattori eclatanti in gioco ma non sarei troppo pessimista
per tutto l'inverno,considerando dunque anche Gennaio e Febbraio.
Se attendiamo una partenza con il gelo quello no; Dicembre dovrebbe rimanere
su una sinottica semi-zonale,per lo meno all'inizio,con rischio di pulsioni anticicloniche.
La Nao non è ottimale e con un Vp così intenso è normale avere fluttuazioni meno
meridianizzate.
Insomma...calma e sangue freddo nonostante un avvio di Dicembre di stampo
autunnale.
Ma teniamo anche conto che dovranno incastrarsi diversi fattori per una
buona riuscita.
Nessun catastrofismo ma neanche ventate di ottimismo.
Bisogna vedere day by day perchè gli indici non sono ottimali.
Questo non significa che lo studio di quest'ultimi non sia importante ed interessante(lo dico per i detrattori che poi spesso non sanno neanche dove andare a studiare gli index)
ma deve essere ben ponderato; dà tendenze non certezze assolute.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
ti ringrazio per la risposta esauriente!!
che dire mi trovi concorde, nel senso che nemmeno io so farmi un'idea precisa di ciò che sarà, per esempio questo novembre cosi piovoso in piena nina non me lo aspettavo, mi aspettavo un simil 2007 come autunno...errato di brutto
credo comunque a un inverno meno denso dello scorso..ma a oggi credo con meno differenze termiche tra un evento e l'altro e tra nord e sud della penisola...ma per esempio la settimaa porssima questa mia idea già sembrerebbe sbagliata![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Purtroppo mi ritrovo ancora lontano dalla città che amo di più e dove ho vissuto delle splendide invernate, ma vi seguirò lo stesso con tantissimo piacere!
Un in bocca al lupo (Spero si possa dire) a tutti i "montanari"
.
Intanto vedo che il radar si sta "sporcando" verso il Tirreno:
spotref120_4.gif
Sono in arrivo un pò di precipitazioni da nord verso l'aquilano, in direzione sud-est.
L'Aquila (Monticchio) [582 mt.] +5.6°
L'Aquila (Università) [685 mt.] +4.7°
Pizzoli [740 mt] +4.0°
Lucoli (Collimento) [956 mt.] +3.4°
Con questa colonna d'aria direi che questa notte la quota neve sicuramente scenderà sotto i 1000 metri.
Addirittura meglio nella Mersica, anche se in questo momento li dovrebbe essere più sereno:
Sulmona [400 mt] + 5.6°
Avezzano [700 mt] +2.8°
Tagliacozzo [730 mt] +1.0°
ti auguro di tornare il prima possibile....
quoto, io anche ho questa idea in genere proprio delle previsioni.
Per dicembre..anche a me dispiace...anche per via del sole...
infatti la settimana di dicembre dello scorso anno è stata stupenda...neve..fece anche -20---
se fosse durato fino a natale..
qui stamane pioveva, mezza mista...
vediamo venerdi
minima -0.0
massima 7.6
ora 6.5 variaible
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri