
Originariamente Scritto da
Tex
Un'idea uno può anche farsela ma il punto è che osservo gli index cercando
un altra conclusione.
A mio avviso una previsione a 3 mesi è puramente indicativa(non significa che non approvo,anzi); in un contesto
particolareggiata come quello italico non potrai mai essere preciso,laddove la
precisione non esiste con gli indici.
Dunque è diverso fare analisi a 20-30 giorni piuttosto che a 3 mesi;
posso dirti che la
Qbo ha trovato una sua completa disposizione sino a 70hPa
e dunque posso pensare che vada ad inficiare gli strat e gli splittamenti.
Devo poi accordare questo dato con la
Nao che è più fluttuante e talvolta
determinante per inquadrare un periodo di 10-15 giorni.
Bisogna vedere uno cosa vuole ottenere.
La previsione generale va letta in chiave molto generica; poi puoi prendere
gli stessi dati e farli funzionare per i prossimi 20 giorni.
Allora gli index sono di forte aiuto anche per entrare nel "dettaglio".
La
Mjo è utile nel breve per degli aspetti; è utile anche nel long range perchè
si possono intuire modifiche delle
SST di alcuni comparti e può,non necessariamente,entrare nei meccanismi che regolano l'
ITCZ. Ecco dunque
un aspetto che va preso con le pinze perchè complicato e dubbio.
Vedremo un pò...
Mi dispiace che quello che ritengo il mese più "magico" dell'inverno parta
con presupposti non ottimali.
Non è una questione di nevofilia,sono molto oggettivo...è che una giornata
come l'Immacolata la vedo meglio con una tramontana piuttosto che una pioggia
umida.


Segnalibri