Salve ragazzi, è mia intenzione inserire in questa discussione tutti gli eventi nevosi più significativi che sono rimasti indelebili nella mia mente. Ovviamente mi aspetto anche i vostri contributi.
Inizierò dal mitico 1973 e pian pianino andrò avanti fino ai giorni nostri.
Il 1973, un Febbraio/Marzo difficile da dimenticare.
Avevo solo 14 anni ma ricordo perfettamente il Febbraio/Marzo del 1973. Fu un inverno con temperature per buona parte al di sotto della media, ad esclusione del mese di Gennaio.
Una spettacolare Rodanata tra il 15 16 e il 17 febbraio da il via ai giochi, portando una grande nevicata (ovviamente non ricordo gli accumuli) a quote collinari, destinata a trasformarsi in pioggia successivamente:
Il 26 Febbraio un'altro affondo, questa volta da nord est porta un notevole calo termico inizialmente in un contesto secco:
Temperature molto rigide si protraggono almino fino al 3 di marzo. Quando sembrava tutto finito ecco che accade quello che non ti aspetti!!
Il 9 di Marzo altra frustata da est, inizialmente anche questa secca ma poi l'affondo si fa più intenso riuscendo a produrre dei minimi sul Tirreno e l'11 Marzo una nuova forte nevicata con accumuli rilevanti che resteranno al suolo per parecchi giorni:
Le correnti da Est resisteranno fino al 18 Marzo con fiocchettate sporadiche di poco conto. La neve dell'importante accumulo del giorno 11 Marzo si scioglierà solo a fine mese.
Ho anche foto di questo evento che allegherò successivamente.
Il prossimo evento riguarderà il 1976 !!!!
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Ottima iniziativa!!
Io, essendo giovane (sono del 1986), non ho molte nevicate da raccontare (ho vissuto solo tempi di vacche magre, con qualche eccezione ogni tanto!).
Vorrei però ricordare questa nevicata, sicuramente nel cuore di ognuno di noi, qui dentro (qualche tempo fa parlavo con Maurizio Cruciani il quale mi raccontava della sua esperienza a Frosinone, quel giorno). Avevo 9 anni ed ho ricordi vaghi. Ciò però non mi impedisce di apprezzare l'eccezionalità dell'evento, sia per gli accumuli (sui 40cm qui a Cave), sia per la data estremamente avanzata
Rrea00119950415.gif
Rrea00219950415.gif
Inverno 1973 saltato a piè pari da queste parti, solo pochi fiocchi e neppure così freddo (dicembre 72 sopra media, gennaio sopra media, febbraio e marzo sotto media ma non in modo eccezionale).Il 28 febbraio nevicò all'isola d'Elba e, ricordo dai tg, spruzzate a Roma e soprattutto Napoli. Minima di - 8° a Firenze Peretola il 1 marzo. Il 10 marzo fiocchi a vento da me, con 4° di massima.
Sicuramente molto meglio l'inizio inverno successivo, con le due nevicate del 30 novembre e 1 dicembre 1973, la seconda in particolare: una botta da 20-25 cm su Prato e Firenze, accumulati nel giro di 3-4 ore nella notte. La sera prima sereno, il mattino alle 9 sereno di nuovo.E minime sui - 10° nei giorni successivi.
Questa è una nevicata storica fuori stagione.
Io ho misurato da un minimo di 50 cm fino a 62 cm.
Ho tre filmati molto lunghi, questo è il primo:
YouTube - Nevicata del 15 Aprile 1995 a Ferentino (parte prima)
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Visto che ci sono, elenco tutte le maggiori nevicate che io ricordo. La prima (e la più grossa) l'ho già detta
Inizio con la sòla del burian del dicembre 1996 (0cm).
24 marzo 1998 (25cm mi pare)
Rrea00119980324.gif
11 febbraio 1999 (20cm, che io ricordi)
Che bella mappa
Rrea00119990211.gif
31 gennaio 2003 (mi sembra, non ricordo bene la data: 12cm)
Rrea00120030131.gif
23 febbraio 2005 (17cm)
Rrea00120050223.gif
29 dicembre 2005 (11cm)
Rrea00120051229.gif
17 dicembre 2010 (12cm)
Rrea00120101217.gif
Almeno qui, il colpo grosso (20cm e più in una sola volta) manca da un decennio!
Ottima iniziativa davvero!
Io essendo troppo giovane per il 1973 sono del '82 riporterò gli episodi che più mi hanno impresso nella mente e che ricordo nonostante la giovane età dettagliatamente!
del 1985/1986 ho alcuni flash tipo sogni e la stessa cosa per tutti gli episodi anni '80.
La prima che ricordo indelebile è una debole nevicata mattutina il 10 dicembre 1990 credo sia stata una rodananta andate a vedere e fatemi sapere perche tutto durò circa un'ora spolverata sui tetti sulle auto e qua e la per i prati.
Ma il primo evento nevoso più interessante che ho vissuto sono le nevicate del febbraio 1991!
Partendo dal primo episodio il 06 febbraio
Allora avevo 9 anni e ricordo la mattinata gelida mentre andavo a scuola a piedi(300mt da casa) mi cadde un fiocchetto sul viso poi calma apparente ma da lì ad un quarto d'ora si scatenò l'apoteosi! fù la prima nevicata seria che la mia coscienza assistette tutti a scuola ci fermammo e ci mettemmo alle finestre ad osservare la nevicata copiosa noi piccoli felice e contenti della serie andavamo nelle altre classi e dicevamo: dalla nostra finestra nevica di più che quì(...quì c'era l'albero cretino!...), e gli insegnanti un pò meno anzi preoccupatissimi tanto che alle 11:00 credo tutti i ragazzini che abitavano lontano dal centro chiamarono i genitori per venirseli a riprendere ma si presentavano anche spontaneamente preoccupati dalla grande nevicata dicevano che poi non sarebbe stato possibile muoversi alle 13:00 io sfortunatamente ho dovuto attendere le 13:00 ma poi tornato a casa la prima cosa che ho fatto è stato di saltare il pranzo ed andai a fare a palle di neve con i miei amici sudata e due giorni dopo febbre!
cessò di nevicare la sera il tutto senza pioggia ed effetto albedo la notte chissà a quanto arrivò la temperatura minima il giorno successivo...!? la neve impiego 4 giorni per sciogliersi.
Praticamente il 16 febbraio identico! solo che la precipitazione era più debole e cessò intorno le 15:00 in questo caso la neve si sciolse dopo 3 giorni!
La prossima volta racconterò del 3 gennaio 1993 io in quel caso ero a Campoli appennino... ma nevicò anche a Colfelice
[IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/PROPRI%7E1/IMPOST%7E1/Temp/msohtml1/01/clip_image001.gif[/IMG]
gli eventi nevosi più significativi a siena li riporto qui di seguito: voglio in questo caso citare solo gli eventi più clamorosi... diciamo tutti quelli over 20 cm di accumulo:
- una bassa pressione che si distaccò sul medio tirreno il 4/5 gennaio 1979, dopo una sfreddata d'altri tempi portò quasi 30 cm:
- prossimamente darò maggiori informazioni, ma credo di ricordare che questa portò una bellissima nevicata... sicuramente più di 20 cm:
poi veniamo al botto !! non caddero più di 15- 18 cm per volta, ma si conservarono tutti, sommandosi a molte altre nevicatelle minori... al suolo credo si siano superati i 40 cm in più momenti:
questo fu un accumulo davvero notevole stante le correnti... caddero buoni 15- 18 cm, ma a fine evento si sfiorarono i 20:
e poi il clou assoluto... la nevicata più importante, come singolo evento in poche ore, dal 1956...si raggiunsero i 40 cm, una cosa mai più rivista da allora, ma da allora ahimè non ho più rivisto nemmeno un evento superiore ai 15- 18 cm!!! quella volta fu nevone, anche se purtroppo dal pomeriggio successivo, sul più bello girò a pioggia torrenziale:
il dopo è stato una tragedia... si salvano poche date: 13 dicembre 1995, 29 dicembre 1996, 11 febbraio 1999, 23 febbraio 2005, 12 febbraio 2010, per citare gli eventi over 15 cm, ma mai più ho rivisto i prati con quel bello strato che puoi calpestare senza mettere a nudo l'erba, quei bei cordoli sui muretti, i tetti che non distingui più le onduline delle tegole... tutto questo manca dal 1991, oramai da 20 anni... troppi, veramente troppi considerando che in tutta la regione, a questa altitudine, solo anno scorso è accaduto ben 2 volte, l'ultima solo 20 giorni fa...
La grande nevicata tra la notte del 27 e il giorno 28 Gennaio 1976
Ebbene sì, Ferentino rimase bloccata per 2 giorni con un accumulo rilevante sicuramente non inferiore ai 30 cm. Le scuole rimasero chiuse per 3 giorni e ricordo che ci lanciavamo con lo slittino dalla parte alta del paese riuscendo a percorrere anche più di 2 km, il problema era poi risalire. Anche per questo evento mitico ho le foto (ancora da scannerizzare).
Le carte:
Prossimo evento la nevicata nella notte di capodanno del 1979/80 dove se non ricordo male fece qualche fiocco fradicio anche sulla Capitale
![]()
Ultima modifica di burianfr; 11/01/2011 alle 10:45
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
"La prima che ricordo indelebile è una debole nevicata mattutina il 10 dicembre 1990 credo sia stata una rodananta andate a vedere e fatemi sapere perche tutto durò circa un'ora spolverata sui tetti sulle auto e qua e la per i prati."
Rettifico non 10 dicembre ma bensì il giorno dell'immacolata 8 dicembre!
Dicevo del 3 gennaio 1993 io mi trovai su a Campoli appennino e buttò giù non meno di 20 cm anche giù a valle non si scherzò ricordo c'erano problemi alla circolazione lo stesso mio padre che cercava di salire su a prendermi per poco rimase bloccato prima di Arce!
la prossima sarà la volta della fantastica pasqua 1995!!!
Segnalibri