Un lungo e articolato reportage che scrissi all'epoca del Meteonetwork-Magazine.
Febbraio 1991.pdf
E così introduciamo febbraio, il mese della neve per l'eccellenza per l'Italia peninsulare.
![]()
mamma mia che ossessione co sta neve.... (si, lo so, mi ripeto... ) ...
però hai ragione, il VERO mese nevoso su gran parte del Paese è FEBBRAIO... questo è ad esempio puro Vangelo per Roma (diciamo che Dicembre e Gennaio hanno
comunque fatto la loro parte in alcuni episodi "storici", eh?)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bè hai ragione, in questo caso però non è solo neve: quella è stata una delle ultime fasi storiche di gran gelo, con record, nevicate ripetute, fiumi gelati e poi di mezzo spazio anche per acqua atlantica e temporali e, infine, primavera avanzata con 23° a Firenze. Il tutto nel giro di un mese.
Insomma, l'importante è non annoiarsi...![]()
![]()
Nel Febbraio 1991 ho misurato, assieme ad un mio amico, 12,5 cm di neve nel prato di Via Ugo della Seta (adiacenza Piazza Vimercati, Rm Nuovo Salario).
Abbiamo rozzamente infilato nel manto una squadra da disegno, di quelle scolastiche...
Non ricordo il giorno esatto, se era il 9 o l'11... c'erano stati forti rovesci nevosi avviatisi la sera prima,
una notte variabile con qualche fiocchetto e poi temporali nevosi a manetta la mattina...
Chiaramente nessuno era entrato in classe e ci eravamo visti sotto scuola solo per fare a pallate e per andarcene poi via.
Nel pomeriggio schiarì. Il giorno dopo, dopo una tremenda gelata dei 7-8 cm rimasti qua e la sui prati (molta si era velocemente sciolta...)
si annuvolò e piovve parecchio , con temperatura che ricordo andò a finire sul 10°.
Il giorno della neve feci una minima di -4° al mattino sotto i temporali nevosi, e poi una massima di 3° nel pomeriggio...
termometro "fallace", non schermato...
su larga parte di Roma nevicò poco e niente, ricordo che lo stesso giorno il collegio Romano segnò +1°/+7°... altro pianeta, altro UNIVERSO....
Un episodio tutto sommato fugace... ma era stato preparato da diversi giorni di freddo... per quasi una settimana le massime avevano oscillato fra 3° e 6°....
una persistenza notevole nel posto dove fa ormai una fatica terribile a fare un
giorno con meno di 8°/9° di max....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bellissimo periodo!
Dopo una quindicina di giorni molto miti, verso meta gennaio, con l’ingresso della tramontana il 14 gennaio, finalmente l’inverno torna ad essere tale (16 gen. max. 4,6°C tramontana forte, 17 gen. max.4,4°C con tramontana forte, e poi -7,0°C il 24 gen. e -6,1°C il 30 gen.) con a seguire affondo gelido nella prima parte di febbraio
Comeana, Febbraio 1991
1 feb. -0,5°C/5,2°C -sereno, tramontana moderata.
2 feb. -2,3°C/4,8°C -sereno, tramontana moderata.
3 feb. -1,8°C/4,5°C -nuvoloso nevischio, poi variabile.
4 feb. -2,8°C/3,7°C- nuvoloso nevischio, neve verso mezzogiorno 0,5 cm. Dopo variabile, poi sereno.
5 feb. -3,7°C/4,8°C -sereno, tramontana moderata, nuvoloso di sera.-
6 feb. -6,2°C/-1,4°C- coperto neve dalle 5, fino a mezzogiorno “circa”, 7 cm. Dopo variabile, tramontana.
7 feb. -9,5°C/-0,6°C nuvoloso, coperto neve 10 cm. ( 17 cm. Al suolo).
Poi qualche giorno meno freddo, e poi di nuovo.
12 feb. -1,9°C/3,9°C nuvoloso, neve a larghe falde nelle ore centrali, senza attecchire, poi variabile.
13 feb. -3,5°C/5,0°C sereno, variabile, tramontana moderata.
14 feb. -5,7°C/6,6°C sereno, tramontana moderata di pomeriggio.
15 feb. -4,0°C/5,5°C sereno , tramontana moderata.
16 feb. -3,5°C/1,9°C coperto con nevischio e neve di mattina 0,5/1 cm. Dopo pioviggine.
Il 16 feb. Praticamente dopo circa un mese, finisce questa lunga fase di freddo, a tratti anche intenso.
ciao
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Senza tralasciare i mitici 12 e 13 febbraio 1986....![]()
che febbraio ragazzi...neve di una intensità come quella del 17 dicembre passato,più di 40 cm al suolo e due giorni di ghiaccio con minime da sballo:
6 febbraio....max -3°min.-5°
7 febraio... max.-1° min.-18°![]()
Segnalibri