Sera a tutti
Peggioramento cessato anche nelle mie zone , infatti è da circa un'ora che ha praticamente smesso di piovere e le nuvole si sono un pò frastagliate...
Temperatura massima di oggi 13°c , minima 9°c , attuale 12°c...
Cumulati di pioggia di questo peggioramento nella mia zona:
78.2 mm -> Pistoia
76.8 mm -> Montecatini Terme
62.0 mm -> Montecarlo(Lu)
59.2 mm -> Monsummano Alto
56.4 mm -> Collodi , Pescia
36.0 mm -> Castelmartini
Da notare la differenza tra Montecatini e Castelmartini; in soli 10 km , Castelmartini che è più distante dall'Appennino ha fatto la metà di Montecatini ... questo avviene quasi sempre...
Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
vari rovesci per tutto il pomeriggio8alcuni anche forti).adesso forse ha smesso definitivamente.
Molto nuvoloso, giornata caratterizzata da rovesci intermittenti intervallati da brevi pause, temperatura attuale 13,6 °, non conosco la massima, ma credo sia arrivata vicino ai 15, vento da s/o debole ma temporaneamente fino a teso.
massima di 13.6°, adesso 12.6°
Giornata davvero campale al giornale ma per fortuna nessuna appendice serale drammatica. Nel Pistoiese le situazioni peggiori si sono avute in queste ultime ore a Olmi e Casini di Quarrata, dove è tracimato il fosso Quadrelli (che a dispetto della qualifica "fosso" quando è in piena mette paura). Rientrata la paura per l'Ombrone un po' in tutta la piana e per la Brana (o il Brana) sia a Pistoia che a Badia a Pacciana.
Evacuate due famiglie anche alla Lima, San Marcello.
Una notizia positiva: all'Abetone neve conservata, almeno quella buona per gli sciatori. E' solo molto bagnata e deve ricompattarsi.
In pratica si è completamente sciolta solo quella caduta sotto i 1000 metri, che qui nel Pistoiese, ma anche in gran parte del Pratese, era caduta praticamente dai 100 metri in su.![]()
Anche questa fortunatamente è andata!
Piena importante del Serchio (800/900 mc/sec) ma non quanto quella dell'11 novembre (1600 mc/sec a Lucca). Caduta tantissima pioggia (Campagrina su tutte con ben 370 mm in 36 ore), con cumulate molto importanti su tutti i versanti.
Decisivi - per scongiurare una piena più importante - sono state probabilmente la durata dell'evento (di circa 30/36 ore contro le 14 di novembre) e le termiche che - nonostante tutto - bene o male hanno resistito. Decisiva è stata paradossalmente anche la presenza della neve che - quantomeno alle quote dai 1300/1400 in sù - ha svolto una funzione di "spugna", non sciogliendosi e riuscendo a trattenere acqua, viste le termiche non troppo elevate.
Si è arrivati a circa +5 a 850 hpa che ha permesso - come dice bene Francesco - una fusione importante della neve dai 1000/1200 in giù (prova ne è il pluvio Adb di Croce Arcana che ha cumulato molto poco, segno di fusione neve limitata).
Probabilmente cioè l'afflusso medio di acqua dalla sezione di Borgo a Mozzano sarà simile a quello di novembre, ma in molto più tempo (prova ne è che la fase di crescita della piena è stata molto molto lenta, così come l'attuale fase di decrescita).
Diciamo che questo probabilmente è paragonabile all'evento del 23 dicembre 2009 che precedette quello ben più disastroso del giorno di Natale.
Anche da me caduti ben 95 mm da ieri.
Comunque il bacino del Serchio si conferma veramente come un bacino idrografico con una grande tenuta.
ciao, nicola![]()
Ultima modifica di meteobuccellato-LU; 15/12/2012 alle 21:32
Notizie confortanti alla fine vai.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Pontelumgo cfr oggi 49mm.ieri 28...mese a circa 157mm
.media 71-00 134 mm
.in allegato come si presentava l aia di casa dei miei poco sopra lo zoo stamani..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Forse non è il thread adatto, ma una riflessione mi viene spontanea.
Si può essere più o meno scettici sul tema dei cambiamenti climatici e sulle loro cause, ma mi pare che stiamo vivendo un periodo - quantomeno dal punto di vista orticellistico - di fenomeni estremi che si susseguono senza sosta, praticamente da circa 10 anni.
Pensiamo alla grande estate del 2003, alla siccità e al grande caldo del 2012, alle irruzioni fredde del febbraio 2012, alle grandi piene e alluvioni del 2000, 2009, 2011 e 2012, a fasi siccitose che si alternano a fasi estramamente piovose, a sbalzi termici repentini probabilmente dovuti ai sempre più frequenti scambi meridiani.
Giusto per dire che forse stiamo vivendo il cambiamento climatico di cui tante volte abbiamo parlato e discusso...senza rendercene conto!
Certamente 10 anni non fanno la climatologia - lo so bene - ma quantomeno per le nostre zone non credo sia così frequente avere eventi alluvionali a così breve distanza...lo dico non da climatologo ma da appassionato di storia locale (e quindi di eventi meteo locali).
Spulciando negli archivi, forse l'Alta Toscana una fase simile l'ha vissuta nei primi 40 anni dell'800, quando il Serchio (e quindi presumo anche gli altri fiumi dell'Alta Toscana e della Liguria) si esibì nelle piene più rovinose della sua storia recente (1812, 1820 ma soprattutto 1836).
ciao, Nicola![]()
Segnalibri