[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Penso di sì. Si veniva da oltre un mese di freddo con svariate nevicate, nei giorni precedenti (fra il 28 e il 1 marzo), quindi terreni preperati e aria ben più invernale dell'attuale. Arrivò un burianetto di prima qualità, con aria pellicolare e termiche intorno ai - 10°. Quest'ultima fu anche la minima registrata alla periferia di Pistoia il giorno 2 marzo, prima della nevicata (esattamente - 9,8°). Insomma, al di là dei dew point e delle temperature a 850 hPa alla fine vanno viste anche queste cose.![]()
marzo 2005 cominciò con una bella irruzione di aria fredda ( credo continentale): venti ghiacci , MASSIME sui 2°-3° per due giorni di fila ( 2°-3° gradi ragazzi non si scherzava! ), 3° giorno: bellissima giornata di sole, minime sottozero ( peretola -6 ) massime contenute ( peretola +8°) , cielo che si rannuvolò in tarda serata, e primi fiocchi in nottata ma al suolo c'era un cuscino notevole...
purtroppo vedo una profonda differenza rispetto a oggi....
-prato est 1 marzo:
minima -3.9° massima +2.0°
-prato est 2 marzo:
minima -3.4° , massima 6.7°
bel ghiaccino eh!
Ultima modifica di nevofilo; 09/02/2013 alle 15:26
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri