Quadro realistico.......poi la certezza non esiste , .ma se il minimo sarà qualche decina di km più a sud....sulla piana le correnti miti rallentano e arrivano meno dirette ? E' la forza del vento che scuoterà la colonna d'aria , che mi preoccupa, non le termiche. Se il tutto fosse con vento assente, penso che saremmo una botte di ferro![]()
Se qui mi nevica e mi accumula dall'inizio alla fine rimango sepolto... ci si vede al disgelo![]()
Le foto si riferivano all'inverno 2008-2009, autentico delirio di neve per l'Appennino. In anni recenti altri inverni molto fecondi per le nostre montagne furono anche il 2003-2004 e il 2005-2006. Discreto anche il 2009-2010, ma un pelo sotto gli altri. In tutti i casi citati in molte stazioni nivometriche si andò ben oltre i 2mt al suolo. Non ho dati precisi di quegli anni ma suppongo che negli anni TOP si possa essere arrivati anche intorno ai 3mt![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Te che dici?
valdiluce.jpg
![]()
Segnalibri