Pagina 238 di 313 PrimaPrima ... 138188228236237238239240248288 ... UltimaUltima
Risultati da 2,371 a 2,380 di 3125
  1. #2371
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    si ricomincia? \as\\as\

    Immagine
    Nooooooooooooooooo! \fp\

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2372
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo84 Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione ma che differenza c'è fra continentale e artica?
    Aggiungo qualcosa anch'io.
    Quella che qui viene chiamata per brevità, ma un po' imprecisamente, "aria continentale", è in realtà l'aria polare continentale. Quella che viene chiamata "aria artica" è l'aria artica marittima.
    Questa è una breve classificazione dei vari tipi di masse d'aria che condizionano i climi della Terra:

    • cA (continentale artica, non c'interessa);
    • mA (marittima artica, Groenlandia, zone circumpolari);
    • cP (continentale polare, Russia ed Est in genere);
    • mP (marittima polare, Islanda, Mare del Nord, Scandinavia);
    • cT (continentale tropicale, deserto del Sahara e simili);
    • mT (marittima tropicale, Azzorre);
    • mE (marittima equatoriale, non c'interessa);
    • mAA (marittima antartica, non c'interessa);
    • cAA (continentale antartica, non c'interessa).
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  3. #2373
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Carte interessanti stamani..

    Siamo solo all'inizio ma ancora di
    strada da fare ce n'e'...ma qualcosa
    di bello(finalmente) bolle in pentola...


    Inviato con Tapatalk (iPhone 4)
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  4. #2374
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da lb81 Visualizza Messaggio
    Carte interessanti stamani..

    Siamo solo all'inizio ma ancora di
    strada da fare ce n'e'...ma qualcosa
    di bello(finalmente) bolle in pentola...


    Inviato con Tapatalk (iPhone 4)
    Sperem!!!!!!!!!!!!!!!!!
    località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt

  5. #2375
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Qualche considerazione sulla nevicata di ieri (riferimento alla mia zona):
    - con 2 gradi in meno in quota sarebbe potuta essere una delle nevicate più abbondanti degli ultimi anni, invece di mettere giù 15 cm + 18 mm di acqua con +1/+2°C \fp\. Stamani rimangono 7-8 cm di neve ghiacciatissima, dopo il rasserenamento nell'ultima parte della nottata
    - i modelli hanno letto bene quello che sarebbe successo, ma solo relativamente alle temperature a 850 hPa. Infatti è iniziato a piovere nel momento in cui entrava la +1°C a 850 hPa, verso le 17:00.
    - i modelli invece non riescono a leggere bene l'orografia e quindi le temperature a 925 hPa, tanto che vedevano arrivare addirittura una +6°C abbondante . In realtà la quota neve si è alzata fino a circa 800 metri nel momento clou della scaldata (qua a 550 m max +3.0°C), quindi è possibile che la temperatura a 925 hPa sia arrivata, al limite, attorno a +2°C. Quindi sono sempre più convinto che il principale parametro da osservare (se non l'unico) in caso di nevicate da cuscinetto, perlomeno per la Toscana est, sia la temperatura a 850 hPa. Se >0/+1°C non c'è trippa per gatti...se <0/+1°C può nevicare qualunqua cosa dicano i modelli sulle temperature a 925 hPa (ovviamente deve esserci un decente "cuscino" con condizioni di temperatura e umidità decenti)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #2376
    Calma di vento L'avatar di thunderice
    Data Registrazione
    12/02/13
    Località
    Firenze-Roma
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Ciao a tutti i Toscanacci e non

    Da nuovo iscritto vorrei fare una considerazione sui recenti eventi nevosi e non (purtroppo nella maggior parte dei casi), che hanno coinvolto Firenze città e zone limitrofe.

    Ho letto e appreso che il flop precipitativo di ieri nel fiorentino è stato causato dall'effetto adiabatico del monte Pratomagno, che convogliando i venti di caduta da sud-est verso la piana, ha asciugato l'aria inibendo cosi le precipitazioni nevose e aumentato sensibilmente la temperatura sia in quota che al suolo.
    Il risultato purtroppo è stato quello di ridurre una possibile discreta nevicata, in brevi fioccate alternate senza mai troppa convinzione per tutta la mattinata, salvo poi girare mestamente in pioggia nel pomeriggio.
    Lo stesso copione si è ripetuto il 1 feb 2012 in occasione del famoso blizzard, a Firenze nevicava con vento furioso senza però mai attaccare al suolo. Da attento lettore dei vari forum, anche allora, la spiegazione fu il funesto effetto adiabatico....

    Condizioni molto diverse invece ci furono nel 2009 e 2010, quando invece Firenze e dintorni hanno fatto registrare nevicate con accumulo, anche non indifferenti.

    Tutta questa premessa per chiedervi quali sono stati i fattori che hanno prodotto esiti cosi diversi???
    Voglio dire, sono stati eventi che hanno portato la neve in pianura, soprattutto in zone che ritenevo essere meno nevose della piana fiorentina, vedi zone del prov a nord di Pisa, che invece nelle ultime due occasioni hanno stracciato la prov di FI.
    Da inesperto mi chiedevo se forse la risposta sta nella posizione del minimo, Genova Low nel 2009 e 2010 e Corsica Low nel 2012 e 2013???

    Voi che ne pensate???
    Grazie perle risposte

  7. #2377
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da thunderice Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti i Toscanacci e non

    Da nuovo iscritto vorrei fare una considerazione sui recenti eventi nevosi e non (purtroppo nella maggior parte dei casi), che hanno coinvolto Firenze città e zone limitrofe.

    Ho letto e appreso che il flop precipitativo di ieri nel fiorentino è stato causato dall'effetto adiabatico del monte Pratomagno, che convogliando i venti di caduta da sud-est verso la piana, ha asciugato l'aria inibendo cosi le precipitazioni nevose e aumentato sensibilmente la temperatura sia in quota che al suolo.
    Il risultato purtroppo è stato quello di ridurre una possibile discreta nevicata, in brevi fioccate alternate senza mai troppa convinzione per tutta la mattinata, salvo poi girare mestamente in pioggia nel pomeriggio.
    Lo stesso copione si è ripetuto il 1 feb 2012 in occasione del famoso blizzard, a Firenze nevicava con vento furioso senza però mai attaccare al suolo. Da attento lettore dei vari forum, anche allora, la spiegazione fu il funesto effetto adiabatico....

    Condizioni molto diverse invece ci furono nel 2009 e 2010, quando invece Firenze e dintorni hanno fatto registrare nevicate con accumulo, anche non indifferenti.

    Tutta questa premessa per chiedervi quali sono stati i fattori che hanno prodotto esiti cosi diversi???
    Voglio dire, sono stati eventi che hanno portato la neve in pianura, soprattutto in zone che ritenevo essere meno nevose della piana fiorentina, vedi zone del prov a nord di Pisa, che invece nelle ultime due occasioni hanno stracciato la prov di FI.
    Da inesperto mi chiedevo se forse la risposta sta nella posizione del minimo, Genova Low nel 2009 e 2010 e Corsica Low nel 2012 e 2013???

    Voi che ne pensate???
    Grazie perle risposte
    Ciao e benvenuto!

    Dipende sempre dalla posizione del minimo, perchè questa influisce sia su dove finiranno gli strati umidi, che sulla direzione dei venti.

    Va detto che rispetto al 1 febbraio 2012, questa volta la direzione dei venti è stata decisamente meno uniforme nelle provincia di Firenze. Un anno fa spirava un forte grecale che nella parte orientale della provincia diventa sempre poco produttivo.
    Questa volta i venti erano più o meno di levante, per cui il Pratomagno si è fatto sentire solo in luoghi aventi la stessa latitudine (Chianti e Valdarno Superiore). Si sono salvati i luoghi a nord dell'Arno (casa mia e Valdisieve).
    A Firenze si è aggiunto sicuramente l'isola di calore. Stessa sorte per i paesi limitrofi (tipo Cambi Bisenzio) che con venti orientali, trovandosi ad ovest di Firenze, hanno avuto davvero poco e nulla ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #2378
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Infatti tirava il NE

    comunque si ha fatto poco qui
    ma nulla a che vedere con la parola nulla(firenze) :p


    Comunque negli anni scorsi
    ho stracciato o quasi gli amici
    della piana in termini di cm :p

    Inviato con Tapatalk (iPhone 4)
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  9. #2379
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/09/10
    Località
    Lucca
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    Citazione Originariamente Scritto da thunderice Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti i Toscanacci e non

    Da nuovo iscritto vorrei fare una considerazione sui recenti eventi nevosi e non (purtroppo nella maggior parte dei casi), che hanno coinvolto Firenze città e zone limitrofe.

    Ho letto e appreso che il flop precipitativo di ieri nel fiorentino è stato causato dall'effetto adiabatico del monte Pratomagno, che convogliando i venti di caduta da sud-est verso la piana, ha asciugato l'aria inibendo cosi le precipitazioni nevose e aumentato sensibilmente la temperatura sia in quota che al suolo.
    Il risultato purtroppo è stato quello di ridurre una possibile discreta nevicata, in brevi fioccate alternate senza mai troppa convinzione per tutta la mattinata, salvo poi girare mestamente in pioggia nel pomeriggio.
    Lo stesso copione si è ripetuto il 1 feb 2012 in occasione del famoso blizzard, a Firenze nevicava con vento furioso senza però mai attaccare al suolo. Da attento lettore dei vari forum, anche allora, la spiegazione fu il funesto effetto adiabatico....

    Condizioni molto diverse invece ci furono nel 2009 e 2010, quando invece Firenze e dintorni hanno fatto registrare nevicate con accumulo, anche non indifferenti.

    Tutta questa premessa per chiedervi quali sono stati i fattori che hanno prodotto esiti cosi diversi???
    Voglio dire, sono stati eventi che hanno portato la neve in pianura, soprattutto in zone che ritenevo essere meno nevose della piana fiorentina, vedi zone del prov a nord di Pisa, che invece nelle ultime due occasioni hanno stracciato la prov di FI.
    Da inesperto mi chiedevo se forse la risposta sta nella posizione del minimo, Genova Low nel 2009 e 2010 e Corsica Low nel 2012 e 2013???

    Voi che ne pensate???
    Grazie perle risposte
    Qui non hai trovato nulla che rispondesse alle tue domande?
    http://www.lamma.rete.toscana.it/cli...e_17122010.pdf

  10. #2380
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani "non vorrei dire..." anno terzo

    06 che conferma il freddo(più o meno),ma sarebbe totalmente improduttivo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •