prepariamoci alla batosta possibile per domenica mattina: io vedo un simil- replay del 14 gennaio scorso, ovvero neve a quote basse su alta toscana e lazio, e media e bassa toscana- specie interne- con effetto "occhio del minimo" e conseguente zona franca con fenomenologia debole e bolla calda:
![]()
gia... "fico" vero ? ... il freddo che si avvita attorno al minimo, con un bel buco vuoto e relativamente caldo in corrispondenza di esso, con magari piovaschi e invece rovesci di neve a tipo 2- 300 m- anche meno- tutto attorno, compresa Roma oltre che viterbo e massa carrara...![]()
io ho paura che sia un' occlusione a carattere caldo che transita qui sopra...
il fronte freddo da sud-ovest passa a sud della toscana, con associati fenomeni da contrasto in entrata dal mare, ed altro freddo da ovest transita all'altezza di liguria-emilia- costa toscana centro-nord...
tra grossetano- senese- aretino- fiorentino passa la bolla "calda" con pochi contrasti, e linea di convergenza tra un s.e e un n.o.: pioviggina in modo esteso tutto il giorno fino a 5- 600 m o anche più vista l'omotermia (omotermia sfavorevole in questi casi)...
puo' spostarsi quanto vuole ma se andasse in questo modo qui non nevica fino a quasi 1000 m, o comunque di sicuro non sotto i 5- 600... ma nemmeno mista...
il freddo poi lo vedono diffondersi anche nel resto della regione, ma a minimo oramai spompato
Ultima modifica di meteopalio; 22/02/2013 alle 15:53
Segnalibri